Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Cultura

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

<<<123456789101112131415...>>>

Salerno, Eventi, Spettacoli, Cultura

Salerno, ecco i vincitori della XXIX edizione di "Linea d'Ombra Festival"

Otto giorni, 100 film in concorso e più di 300 giurati coinvolti che, proiezione dopo proiezione, sono stati i protagonisti di interessanti dibattiti su quelli che sono i temi di grande attualità

Inserito da (Admin), domenica 17 novembre 2024 16:00:18

Salerno, ecco i vincitori della XXIX edizione di "Linea d'Ombra Festival"

Salerno. I diritti non hanno confini. A dimostrarlo è il podio internazionale della 29esima edizione di Linea d'Ombra Festival che si è conclusa ieri, sabato 16 novembre, con l'ufficializzazione del verdetto della giuria di esperti e della giuria popolare. Iran, Danimarca, Italia, Gran Bretagna, Francia, Albania, Cina, Stati Uniti, Finlandia e Moldavia sono i paesi rappresentati dai film che hanno vinto. Un segnale che...

Scuole protagoniste nella XIII edizione dell'iniziativa educativa del FAI

In Campania tornano le Giornate FAI per le Scuole: dal 18 novembre l’arte e la storia raccontate dagli studenti

Dal 18 al 23 novembre 2024 in Campania, gli Apprendisti Ciceroni guideranno i giovani alla scoperta di oltre 200 luoghi speciali, promuovendo la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 15 novembre 2024 13:48:34

In Campania tornano le Giornate FAI per le Scuole: dal 18 novembre l’arte e la storia raccontate dagli studenti

Tornano nella settimana dal 18 al 23 novembre le "Giornate FAI per le Scuole", manifestazione interamente dedicata alle scuole che datredici anniil FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano ETS organizza in tutta Italia su modello delle Giornate FAI di Primavera e d'Autunno. Protagonisti dell'evento saranno gli Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente formati dai volontari del FAI in collaborazione con i docenti, che accompagneranno...

L’Associazione Flautisti Italiani di Baronissi trionfa nel Concorso Art Bonus 2024

Cultura, l’Associazione Flautisti Italiani vince l’8° edizione del Concorso Art Bonus

Con 18.900 voti, l’Associazione Flautisti Italiani di Baronissi ha conquistato il primo posto nella categoria “Spettacolo dal vivo” del Concorso Art Bonus, iniziativa del Ministero della Cultura per valorizzare il mecenatismo culturale

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 14 novembre 2024 16:14:59

Cultura, l’Associazione Flautisti Italiani vince l’8° edizione del Concorso Art Bonus

L'Associazione Flautisti Italiani di Baronissi (Salerno) ha conquistato il primo posto nella categoria "Spettacolo dal vivo" dell'8° edizione del Concorso Art Bonus, raccogliendo 18.900 voti grazie al progetto editoriale Falaut e alla Falaut Flute Orchestra, composta da giovani under 35. L'iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura con ALES Spa e la Fondazione Promo PA - LuBeC, è dedicata alla diffusione dell'Art...

Cultura e Storia della provincia di Salerno in lizza per il Marchio del Patrimonio Europeo 2025

Marchio del Patrimonio Europeo 2025, tra gli 11 siti italiani candidati due sono in provincia di Salerno

Entro il 7 febbraio 2025 una Commissione ministeriale, che verrà appositamente costituita, dovrà valutare i siti migliori dal punto di vista della rilevanza europea, della qualità progettuale e della capacità operativo-gestionale, al fine della presentazione delle candidature - fino a un massimo di due - alla Commissione europea entro 1° marzo 2025.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 14 novembre 2024 11:13:47

Marchio del Patrimonio Europeo 2025, tra gli 11 siti italiani candidati due sono in provincia di Salerno

Sono undici i siti italiani in corsa per ottenere il Marchio del Patrimonio Europeo 2025, un riconoscimento che intende valorizzare il patrimonio culturale comune europeo e rafforzare il senso di appartenenza all'Unione. Presentate al Ministero della Cultura, queste candidature saranno esaminate da una commissione nazionale che, entro il 7 febbraio 2025, selezionerà i due progetti che rappresenteranno l'Italia davanti...

Un tributo al genio di Eduardo De Filippo a quarant’anni dalla sua scomparsa

Napoli celebra Eduardo a 40 anni dalla scomparsa: una giornata di ricordo e studio al Maschio Angioino

L’8 novembre un evento dedicato al ricordo e allo studio del grande maestro, con istituzioni, studenti e personalità del mondo artistico e culturale, tra cui musicisti e attori che renderanno omaggio al celebre autore napoletano.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 6 novembre 2024 15:12:55

Napoli celebra Eduardo a 40 anni dalla scomparsa: una giornata di ricordo e studio al Maschio Angioino

A quarant'anni dalla scomparsa di Eduardo De Filippo, Napoli rende omaggio al suo mito e alla sua eredità artistica con un evento speciale nella storica Sala dei Baroni del Maschio Angioino. L'8 novembre, dalle 9:30 alle 18:00, si terrà una giornata dedicata alla memoria e all'opera del grande drammaturgo, icona intramontabile che continua a essere presente nei Natali napoletani con il suo ineguagliabile "Presebbio" e...

Con le autrici si intratterranno Diana De Bartolomeis, presidente dello Yachting Club Salerno, e Patrizia De Bartolomeis, presidente regionale dell’Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere

Salerno, 8 novembre terzo appuntamento de “I Salotti letterari” con Alfonso Bottone

Venerdì ai Salotti Letterari dello Yachting Club di Salerno il giallo “Scighera” di Maria Rosaria Pugliese e il romanzo “Donna dietro lo specchio” di Anna Senatore. Al cantautore salernitano Vincenzo Pagliara uno dei Premi Internazionali alla Parola 

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 5 novembre 2024 08:58:30

Salerno, 8 novembre terzo appuntamento de “I Salotti letterari” con Alfonso Bottone

A Salerno venerdì 8 novembre terzo appuntamento allo Yachting Club, lungo il Molo Masuccio Salernitano, della nona edizione de "I Salotti letterari". Alle ore 19.15 saranno infatti protagonisti Maria Rosaria Pugliese con "Scighera. La nuova nebbiosa indagine del commissario de Santis" (Fratelli Frilli) e Anna Senatore con "Donna dietro lo specchio" (Officine Zephiro). "I condomìni sono scatenanti!" esclamò il commissario...

A selezionare i candidati una commissione di esperti di altissimo profilo

Ministero della Cultura: a breve il bando internazionale per la scelta dei nuovi direttori degli istituti autonomi

Tra gli istituti coinvolti anche il Museo archeologico nazionale di Napoli

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 2 novembre 2024 12:49:35

Ministero della Cultura: a breve il bando internazionale per la scelta dei nuovi direttori degli istituti autonomi

Il Ministero della Cultura si appresta a pubblicare un bando di gara internazionale per la selezione dei candidati a Direttore per i seguenti istituti di livello dirigenziale generale giunti a scadenza del proprio mandato o di nuova istituzione: 1. Musei reali di Torino 2. Galleria dell'Accademia di Firenze e Musei del Bargello 3. Parco archeologico del Colosseo 4. Museo Nazionale Romano 5. Museo archeologico nazionale...

L'evento, dal tema “Non fermate la fantasia…lasciatela viaggiare”, prenderà il via il 3 giugno 2025

“La fantasia al centro della 19ª edizione di ..incostieraamalfitana.it: Alfonso Bottone presenta la rassegna a Terni

“Lampadino e Caramella”, la Davis azzurra, i “Mald’Italia”, gli Squallor,“Diva Futura”, tra le anticipazioni di ..incostieraamalfitana.it 2025 annunciate a Terni da Alfonso Bottone

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 2 novembre 2024 11:17:59

“La fantasia al centro della 19ª edizione di ..incostieraamalfitana.it: Alfonso Bottone presenta la rassegna a Terni

"Non fermate la fantasia...lasciatela viaggiare" è il leitmotiv della 19a edizione di ..incostieraamalfitana.itFesta del Libro in Mediterraneo, che si aprirà ufficialmente martedì 3 giugno 2025, con Serata inaugurale il successivo sabato 7 giugno: lo annuncia Alfonso Bottone, direttore organizzativo del festival, ospite alla tappa di Terni de "Lo Scrittore, il Libro, il Lettore", felice intuizione della Federazione Unitaria...

Lo spazio più ampio è del Ministero della Cultura, protagonista con 36 incontri

A Paestum ha preso il via la XXVI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Obiettivo della BMTA è sempre stato, partendo dal sito dell’antica Poseidonia della Magna Grecia, quello di promuovere non solo le bellezze del Mezzogiorno d’Italia e del nostro “Bel Paese”, un “museo a cielo aperto”, favorendo e facendo crescere soprattutto l’offerta turistica del Sud in ambito culturale, ma anche le destinazioni di più continenti.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 31 ottobre 2024 12:20:09

A Paestum ha preso il via la XXVI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Alle 9,30 di oggi, 31 ottobre, a Capaccio Paestum, ha preso il via la XXVI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA), negli spazi del Next, Nuova Esposizione ex Tabacchificio. Tutto inizia prima del 1998, quando il sito archeologico di Paestum viene candidato a Patrimonio dell'Umanità UNESCO, circostanza che fa scattare l'intuizione in Ugo Picarelli, Fondatore e Direttore della Borsa Mediterranea del Turismo...

’elenco dei luoghi della cultura convolti è aggiornato in tempo reale sulla pagina dedicata

Cultura, musei aperti per il lungo ponte di Ognissanti

Il 1° e il 2 novembre le visite si svolgeranno secondo le consuete modalità di fruizione, quindi a pagamento, mentre il 3-4 novembre saranno ad accesso libero.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 30 ottobre 2024 15:33:02

Cultura, musei aperti per il lungo ponte di Ognissanti

I musei e i parchi archeologici statali saranno aperti durante il ponte di Ognissanti: il 1° e il 2 novembre le visite si svolgeranno secondo le consuete modalità di fruizione, quindi a pagamento, mentre il 3-4 novembre saranno ad accesso libero. Il 3 novembre si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei...

Conclusa la 29esima edizione del prestigioso Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito

Ornella Muti e Luca Ward premiati a Sorrento: il Premio Penisola Sorrentina celebra la cultura e la memoria

La 29esima edizione del Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito ha illuminato il Teatro Tasso con una serata speciale dedicata alla cultura e alla memoria, in attesa del trentennale dell’evento. Riconoscimenti speciali per Ornella Muti e Luca Ward, mentre il premio alla regia è andato a Luca Manfredi, che ha ricordato con emozione il padre Nino.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 28 ottobre 2024 09:20:09

Ornella Muti e Luca Ward premiati a Sorrento: il Premio Penisola Sorrentina celebra la cultura e la memoria

Sorrento ha accolto una parata di stelle per la 29esima edizione del Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito, tenutasi il 25 e 26 ottobre 2024, evento che ha celebrato la cultura e ha omaggiato la memoria e il talento. Nato nel 1996 come concorso letterario su iniziativa del poeta Arturo Esposito, il Premio è oggi una manifestazione di rilievo nazionale e internazionale, sostenuta da istituzioni di prestigio come la...

Ad Amalfi “Pagine d’aMare”: la rassegna letteraria che mette al centro la cultura del mare

Il Ministro Musumeci, Licia Colò e Giancarlo Magalli ad Amalfi per la premiazione di "Pagine d’aMare"

Risorsa mare. Iannone (fdi): “Grazie al ministro Musumeci per intervento ad Amalfi”

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 28 ottobre 2024 08:06:15

Il Ministro Musumeci, Licia Colò e Giancarlo Magalli ad Amalfi per la premiazione di "Pagine d’aMare"

Sabato 26 ottobre ad Amalfi si è tenuta la prima edizione di Pagine d'aMare, la rassegna letteraria nata per promuovere e diffondere la cultura del mare, come elemento essenziale della natura e come risorsa economica. Un progetto culturale nato quest'anno per volontà del Cipom (Comitato interministeriale per le Politiche del mare) sotto il patrocinio del ministro Nello Musumeci. La premiazione si è tenuta nella sede dello...

Un'opportunità unica per scoprire la storia di relazioni tra i grandi maestri del Rinascimento italiano, raccontata da uno dei più importanti restauratori e storici dell’arte contemporanei.

"L'arte italiana dal sogno al miracolo": 8 novembre a Vietri sul Mare si presenta il saggio di Antonio Forcellino

Venerdì 8 novembre, presso l'Aula Consiliare di Vietri sul Mare, la Congrega Letteraria presenta il saggio "DIPINGERE IL SOGNO" dell'architetto Antonio Forcellino, colui che ha restaurato la sala consiliare del Municipio vietrese

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 28 ottobre 2024 05:59:05

"L'arte italiana dal sogno al miracolo": 8 novembre a Vietri sul Mare si presenta il saggio di Antonio Forcellino

In occasione della XI edizione degli Incontri di Cultura, la Congrega Letteraria di Vietri sul Mare organizza un evento di grande rilievo dedicato alla presentazione del saggio "DIPINGERE IL SOGNO, il miracolo dell'arte italiana da Cimabue a Caravaggio" dell'architetto Antonio Forcellino, uno dei massimi esperti di arte e restauro, che ha restaurato la sala consiliare del Municipio vietrese. L'appuntamento è fissato per...

Amalfi celebra la cultura del mare con una serata di premi e ospiti d’eccezione

“Pagine d’aMare”: 26 ottobre la premiazione ad Amalfi con ospiti d’eccezione

La letteratura come ponte tra bellezza naturale e riflessione sociale, con il mare come protagonista. Una serata di premiazioni tra narrativa e saggistica, presentata da Nunzia De Girolamo e con ospiti speciali come Giancarlo Magalli.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 25 ottobre 2024 10:38:50

“Pagine d’aMare”: 26 ottobre la premiazione ad Amalfi con ospiti d’eccezione

La suggestiva cornice dell'Antico Arsenale di Amalfi ospiterà il 26 ottobre alle17:00, alla presenza del ministro per le Politiche del mare Nello Musumeci, con i saluti del Sindaco Daniele Milano, la cerimonia di premiazione della prima edizione di Pagine d'aMare, la rassegna letteraria ideata per celebrare e promuovere la cultura del mare. L'evento, condotto da Nunzia De Girolamo, con la partecipazione straordinaria...

Comunicato Stampa. Una serata imperdibile per grandi e piccini con il musical “Il Principe d’Egitto”

La magia del Premio Charlot: in scena la storia di Mosè per la seconda serata della 36ª edizione

Il Premio Charlot torna a incantare il pubblico con “Il Principe d’Egitto”, il family show diretto da Antonello Ronga e prodotto dalla Compagnia dell’Arte. Venerdì 25 ottobre alle 20:30, la storia di Mosè prenderà vita in un musical emozionante che trasporterà gli spettatori nell’antico Egitto. Tra coreografie spettacolari e una messa in scena avvincente, l’appuntamento si preannuncia un momento di grande teatro, in grado di coinvolgere tutta la famiglia in una serata di emozioni senza tempo.

Inserito da (Admin), venerdì 25 ottobre 2024 09:49:42

La magia del Premio Charlot: in scena la storia di Mosè per la seconda serata della 36ª edizione

La Seconda Serata della 36ª Edizione del Premio Charlot: Un'emozionante Family Show con "Il Principe d'Egitto" La 36ª edizione del Premio Charlot si prepara ad offrire una serata indimenticabile con la rappresentazione del musical "Il Principe d'Egitto", diretto da Antonello Ronga. Questo emozionante family show, si terrà domani, venerdì 25 ottobre, con inizio alle ore 20.30, e rappresenta un appuntamento imperdibile...

Pompei, Parco Archeologico, Insula, casti Amanti, Archeologia, Cultura

Pompei, quando la grande arte entrava anche nelle piccola case

Dagli scavi in corso nell'insula dei Casti Amanti, un nuovo esempio di casa senza atrio riccamente decorata

Inserito da (Admin), venerdì 25 ottobre 2024 07:20:37

Pompei, quando la grande arte entrava anche nelle piccola case

Gli inglesi le chiamerebbero "Tiny House": piccole case autonome, dalle dimensioni ridotte ma in questo caso, dalle decorazioni estremamente raffinate. È il caso di una tra le più recenti unità abitative emerse nel corso delle indagini in atto nel cantiere dell'Insula dei casti Amanti, nel quartiere centrale della città antica di Pompei, lungo Via dell'Abbondanza. Una casa dallo spazio ristretto, senza il tradizionale...

Dopo Ravello, la mostra fotografica di Paola Agosti dal titolo "Lisbona, la notte è finita! La Rivoluzione dei garofani" fa tappa a L’Aquila.

"Lisbona, la notte è finita! La Rivoluzione dei garofani": la mostra di Paola Agosti si sposta da Ravello a L'Aquila

Domani 23 ottobre, saranno due gli appuntamenti in programma per omaggiare la celebre fotografa torinese, che sarà presente alle ore 17 al MAXXI L’Aquila e alle 18 alla presentazione alla Fondazione Giorgio de Marchis insieme ai curatori, Giorgio de Marchis e Pasquale Ruocco e all’ambasciatore del Portogallo, Bernardo Futscher Pereira.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 22 ottobre 2024 11:53:44

"Lisbona, la notte è finita! La Rivoluzione dei garofani": la mostra di Paola Agosti si sposta da Ravello a L'Aquila

Dopo Ravello, la mostra fotografica di Paola Agosti dal titolo "Lisbona, la notte è finita! La Rivoluzione dei garofani" fa tappa a L'Aquila. Domani 23 ottobre, saranno due gli appuntamenti in programma per omaggiare la celebre fotografa torinese, che sarà presente alle ore 17 al MAXXI L'Aquila e alle 18 alla presentazione alla Fondazione Giorgio de Marchis insieme ai curatori, Giorgio de Marchis e Pasquale Ruocco e all'ambasciatore...

L’incontro annuale di esperti, amministratori, studiosi, decisori politici per approfondire i temi di maggiore attualità e impatto sul sistema cultura del Paese.

Al via giovedì 24 ottobre la diciannovesima edizione di "Ravello Lab – Colloqui internazionali"

In questa edizione si parlerà di Intelligenza Artificiale e degli scenari futuri che, anche per la cultura, si prospettano per effetto della sempre maggiore pervasività delle tecnologie digitali.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 21 ottobre 2024 14:37:09

Al via giovedì 24 ottobre la diciannovesima edizione di "Ravello Lab – Colloqui internazionali"

Ravello (SA), 21 ottobre 2024. Oltre 80 relatori impegnati in 3 giorni di dibattito e altrettanti panel tematici per un approfondimento qualificato dell’impatto delle nuove tecnologie digitali e dell'Intelligenza Artificiale sul mondo dei beni e delle attività culturali. Si snoderà su questi argomenti giovedì 24, venerdì 25 e sabato 26 ottobre 2024 la diciannovesima edizione di RAVELLO LAB - Colloqui Internazionali, il...

Alla Alfano e alla cantante lirica Katerina Furstova i primi due Premi Internazionali alla Parola

Venerdì 18 ottobre nuovo appuntamento con i Salotti Letterari dello Yachting Club di Salerno

Con le autrici, Vincenza Alfano e Luisa Patta, si intratterrà il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it Alfonso Bottone.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 16 ottobre 2024 17:21:14

Venerdì 18 ottobre nuovo appuntamento con i Salotti Letterari dello Yachting Club di Salerno

A Salerno venerdì 18 ottobre secondo appuntamento allo Yachting Club, lungo il Molo Masuccio Salernitano, della nona edizione de "I Salotti letterari". Alle ore 19.15 saranno infatti protagonisti Vincenza Alfano con "La guerra non torna di notte" (Solferino) e Luisa Patta con "Umane traiettorie. Percorsi dentro di sé e oltre di sè" (BookTribu). La vita di Cenzina, protagonista de "La guerra non torna di notte" della scrittrice...

Cetara ha reso omaggio a uno dei suoi più grandi artisti, Ugo Marano

Un tributo speciale a Ugo Marano: gli studenti di Cetara esplorano la vita e il genio di un artista indimenticabile

Grazie ai racconti dell’architetto Giuseppe Liguori e della vedova Stefania Mazzola, i ragazzi hanno riscoperto un uomo che ha segnato la cultura del borgo, tra aneddoti personali e un'eredità artistica che vive ancora oggi.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 16 ottobre 2024 13:22:46

Un tributo speciale a Ugo Marano: gli studenti di Cetara esplorano la vita e il genio di un artista indimenticabile

Cetara ha reso omaggio a uno dei suoi più grandi artisti, Ugo Marano, attraverso un evento dedicato agli studenti della scuola secondaria di primo grado, svoltosi il 15 ottobre presso la Torre Vicereale. Ne dà notizia Mafalda Bruno su Cetara News. Il ricordo di Marano, un artista di fama internazionale che ha donato prestigio al borgo, è stato rievocato attraverso le parole dell'architetto Giuseppe Liguori e di Stefania...

<<<123456789101112131415...>>>