Tu sei qui: CulturaCultura, l’Associazione Flautisti Italiani vince l’8° edizione del Concorso Art Bonus
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 14 novembre 2024 16:14:59
L'Associazione Flautisti Italiani di Baronissi (Salerno) ha conquistato il primo posto nella categoria "Spettacolo dal vivo" dell'8° edizione del Concorso Art Bonus, raccogliendo 18.900 voti grazie al progetto editoriale Falaut e alla Falaut Flute Orchestra, composta da giovani under 35. L'iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura con ALES Spa e la Fondazione Promo PA - LuBeC, è dedicata alla diffusione dell'Art Bonus, misura fiscale introdotta nel 2014 che garantisce un credito d'imposta del 65% sulle donazioni a favore della cultura.
La cerimonia di premiazione, svoltasi il 12 novembre nella sala Spadolini del Ministero, ha celebrato i migliori progetti di recupero e valorizzazione del patrimonio culturale italiano, selezionati tra 381 proposte. L'Accademia Carrara di Bergamo ha ottenuto il primo posto nella categoria "Beni e luoghi della Cultura" con 26.585 voti, mentre l'Associazione Flautisti Italiani di Baronissi ha trionfato nel settore dello spettacolo dal vivo, distinguendosi per il supporto al talento flautistico giovanile.
Il Concorso Art Bonus, attivo dal 2016, coinvolge ogni anno cittadini da tutta Italia, invitati a votare per i progetti in gara attraverso il portale Art Bonus e i social network. Questa edizione ha registrato una partecipazione straordinaria, con 224.239 voti espressi, segno di un interesse sempre crescente verso la tutela e la promozione del patrimonio culturale e artistico del Paese.
Durante la cerimonia, il Sottosegretario Gianmarco Mazzi ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra pubblico e privato nella gestione del patrimonio culturale, citando esempi virtuosi come la Scala di Milano e l'Arena di Verona. A rafforzare la comunicazione dell'Art Bonus è stato lanciato un nuovo spot istituzionale, girato a Palazzo Barberini a Roma, che sarà trasmesso come Pubblicità Progresso.
Il trionfo dell'Associazione Flautisti Italiani è un riconoscimento all'impegno e alla passione dei giovani flautisti italiani, che attraverso la Falaut Flute Orchestra stanno costruendo una presenza significativa nel panorama musicale europeo. Un successo che non solo celebra il talento musicale ma anche la dedizione verso la cultura e l'identità italiana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108417109
Sarà l’Arsenale della Repubblica di Amalfi a fare da cornice, venerdì 16 maggio alle ore 10.00, al convegno intitolato "La Regata nelle Repubbliche Marinare d’Italia e la portualità nella storia amalfitana", organizzato dal Rotaract Club Amalfi Coast. L’iniziativa, che rientra nel calendario di appuntamenti...
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...
Dopo il grande afflusso di visitatori in occasione di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni risponde con entusiasmo al crescente interesse del pubblico. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie...
Amadeus, Gigi e Ross, Giovanni Allevi, Raul Cremona, Giancarlo Fisichella, Gianna Nannini, Arturo Brachetti, Brunello Cucinelli, Pino Strabioli, Chiara Gamberale, Giuseppe Zeno, Bruno Vespa, Vladimir Luxuria, tutti insieme a "prestare" la propria voce ad alcuni dei personaggi della serie di animazione...
Vico Equense - Giovedì 8 maggio, in occasione della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d’Orlando", il Museo Mineralogico Campano si prepara ad accogliere uno degli ospiti più attesi: John Jumper, Premio Nobel per la Chimica 2024 e distinguished scientist di Google DeepMind,...