Ultimo aggiornamento 48 minuti fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CulturaPompei, quando la grande arte entrava anche nelle piccola case

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

Pompei, Parco Archeologico, Insula, casti Amanti, Archeologia, Cultura

Pompei, quando la grande arte entrava anche nelle piccola case

Dagli scavi in corso nell'insula dei Casti Amanti, un nuovo esempio di casa senza atrio riccamente decorata

Inserito da (Admin), venerdì 25 ottobre 2024 07:20:37

Gli inglesi le chiamerebbero "Tiny House": piccole case autonome, dalle dimensioni ridotte ma in questo caso, dalle decorazioni estremamente raffinate. È il caso di una tra le più recenti unità abitative emerse nel corso delle indagini in atto nel cantiere dell'Insula dei casti Amanti, nel quartiere centrale della città antica di Pompei, lungo Via dell'Abbondanza.

Una casa dallo spazio ristretto, senza il tradizionale atrio. Una particolarità considerato che, nonostante le ridotte dimensioni della dimora, non sarebbe stato impossibile l'inserimento di un piccolo atrio con la classica vasca (impluvio) per la raccolta dell'acqua piovana, tipico nell'architettura delle ricche dimore pompeiane, e che invece in questo caso è assente.

Una scelta probabilmente da mettere in relazione con i mutamenti che stavano attraversando la società romana, e pompeiana nello specifico, nel corso del I secolo d.C. e che questo rinvenimento consente di studiare e approfondire.

L'abitazione colpisce per l'alto livello delle decorazioni parietali, che non ha nulla da invidiare alla più grande e ricca casa dei Pittori al Lavoro, con la quale confina. Grazie al ritrovamento di un affresco ben conservato, rappresentante il mito di Ippolito e Fedra, la si è denominata provvisoriamente Casa di Fedra.

I due ambienti attualmente oggetto di indagini si trovano nella parte retrostante dell'abitazione. Nel primo, oltre al quadretto mitologico con Ippolito e Fedra, le pareti splendidamente decorate in IV stile mostrano altre scene tratte dal repertorio dei miti classici: una rappresentazione di un symplegma (amplesso) tra satiro e ninfa, un quadretto con coppia divina, forse Venere e Adone, nonché una scena, purtroppo danneggiata dalle esplorazioni borboniche, in cui probabilmente si può riconoscere un Giudizio di Paride.

Una finestra, a fianco al quadretto con Ippolito e Fedra, si apre su un piccolo cortile, dove al momento dell'eruzione erano in corso lavori edilizi, caratterizzato all'ingresso dalla presenza di un piccolo larario (altare domestico) con una ricca decorazione dipinta a motivi vegetali e animali su fondo bianco.

Il cortile è dotato di una zona coperta che precede una grande vasca con le pareti dipinte di rosso. Intorno correva una canaletta, che consentiva di convogliare l'acqua piovana verso l'imbocco di un pozzo collegato con una cisterna sottostante.
Nella decorazione del larario campeggia nella parte alta un rapace in volo, probabilmente un'aquila, che regge fra gli artigli un ramo di palma, e nella parte inferiore la scena principale composta da due serpenti affrontati, che incorniciano un altare con fusto circolare e scanalato su cui si dispongono le offerte. Si riconoscono da sinistra: la pigna, un elemento sopraelevato che sostiene un uovo, quelli che sembrerebbero essere un fico e un dattero. A riempire il fondo della scena due arbusti con foglie lanceolate e bacche gialle e rosse su cui si muovono tre passeri.

All'interno della nicchia sono statti rinvenutigli oggetti rituali, lasciati con l'ultima offerta prima dell'eruzione del 79 d.C che distrusse Pompei: un bruciaprofumi in ceramica acroma con lacune anticheeuna lucerna, entrambi con evidenti tracce di bruciato. Le analisi di laboratorio hanno consentito di individuare resti di rametti di essenze odorose, mentre due parti di un fico essiccato sono state recuperate alle spalle dei due oggetti. Sul piano dell'altare sono stati ritrovati, inoltre, due listelli in marmi colorati e un terzo elemento, presumibilmente in marmo rosso, con una raffigurazione di un volto riconducibile alla sfera dionisiaca, probabilmente un sileno.

Infine, nella parte anteriore dell'altare si sono individuati una base quadrangolare e modanata in marmo, con un alloggio centrale e sulla sinistra un coltello in ferro il cui manico termina con gancio ad occhiello per la sospensione.

Il cantiere in corso presso l'Insula dei casti amanti è oggetto di un complesso progetto- diviso in due lotti differenti - che ha previsto diverse fasi, di cui alcune già conclusesi e che hanno permesso di rendere possibile la fruizione al pubblico del complesso, attraverso un sistema di passerelle sopraelevate. Le diverse fasi hanno interessato: la verifica, progettazione e realizzazione della nuova copertura; gli scavi archeologici; la riprofilatura dei fronti di scavo; la messa in sicurezza degli elevati murari; il restauro delle superfici e degli elementi archeologici.

Attualmente, gli archeologi del Parco stanno operando nel settore nord-est dell'isolato, all'interno di una serie di ambienti con accesso dal vicolo orientale. L'apporto delle indagini in corso sta permettendo di definire sempre più precisamente la sistemazione planimetrica dell'Insula, tanto da consentire di individuare questa nuova unità abitativa.

«È un esempio di archeologia pubblica o, come preferisco chiamarla, archeologia circolare: conservazione, ricerca, gestione, accessibilità e fruizione formano un circuito virtuoso - dichiara il Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel- Scavare e restaurare sotto gli occhi dei visitatori, ma anche pubblicare i dati online sul nostro e-journal e sulla piattaforma open.pompeiisites.org significa restituire alla società che finanzia le nostre attività tramite biglietti, tasse e sponsorizzazioni la piena trasparenza di ciò che facciamo, non per il bene di una ristretta cerchia di studiosi, ma per tutti. L'archeologia deve essere di tutti perché solo così creeremo comprensione verso gli archeologi che lavorano in tutta Italia sui cantieri nell'ambito della cosiddetta archeologia preventiva. Se il cantiere della metro o di una strada ritarda a causa di rinvenimenti archeologici, visitare Pompei e osservare il lavoro di archeologi e restauratori può aiutarci a capire perché vale la pena documentare e salvaguardare le tracce delle generazioni che hanno vissuto prima di noi».

Poche settimane fa anche Alberto Angela è tornato nell'Insula dei Casti Amanti per realizzare un servizio su questi nuovi ambienti. Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, il servizio andrà in onda in versione integrale su Raiuno sabato 26 ottobre alle 15,05 circa nella trasmissione Passaggio a Nord Ovest.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107620102

Cultura

Amalfi celebra la Regata e la sua tradizione portuale: 16 maggio un convegno all’Arsenale

Sarà l’Arsenale della Repubblica di Amalfi a fare da cornice, venerdì 16 maggio alle ore 10.00, al convegno intitolato "La Regata nelle Repubbliche Marinare d’Italia e la portualità nella storia amalfitana", organizzato dal Rotaract Club Amalfi Coast. L’iniziativa, che rientra nel calendario di appuntamenti...

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana partecipa alla “Fiera del Libro e dell’Editoria” di Atrani

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...

Cava de’ Tirreni, visite guidate straordinarie all’Abbazia Benedettina della SS. Trinità per tutte le domeniche di maggio

Dopo il grande afflusso di visitatori in occasione di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni risponde con entusiasmo al crescente interesse del pubblico. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie...

A Minori l’anteprima della 19ª edizione di ..incostieraamalfitana.it

Amadeus, Gigi e Ross, Giovanni Allevi, Raul Cremona, Giancarlo Fisichella, Gianna Nannini, Arturo Brachetti, Brunello Cucinelli, Pino Strabioli, Chiara Gamberale, Giuseppe Zeno, Bruno Vespa, Vladimir Luxuria, tutti insieme a "prestare" la propria voce ad alcuni dei personaggi della serie di animazione...

Vico Equense: per il Premio “Capo d’Orlando” al Museo Mineralogico Campano arriva la “realtà aumentata”

Vico Equense - Giovedì 8 maggio, in occasione della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d’Orlando", il Museo Mineralogico Campano si prepara ad accogliere uno degli ospiti più attesi: John Jumper, Premio Nobel per la Chimica 2024 e distinguished scientist di Google DeepMind,...