Tu sei qui: Cultura"Lisbona, la notte è finita! La Rivoluzione dei garofani": la mostra di Paola Agosti si sposta da Ravello a L'Aquila
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 22 ottobre 2024 11:53:44
Dopo Ravello, la mostra fotografica di Paola Agosti dal titolo "Lisbona, la notte è finita! La Rivoluzione dei garofani" fa tappa a L'Aquila.
Domani 23 ottobre, saranno due gli appuntamenti in programma per omaggiare la celebre fotografa torinese, che sarà presente alle ore 17 al MAXXI L'Aquila e alle 18 alla presentazione alla Fondazione Giorgio de Marchis insieme ai curatori, Giorgio de Marchis e Pasquale Ruocco e all'ambasciatore del Portogallo, Bernardo Futscher Pereira.
Ad un mese dall'inaugurazione nelle sale di Villa Rufolo, promossa nell'ambito della seconda edizione della rassegna "Culture Sonore" dal Comune di Ravello, dalla Fondazione Ravello, dall'Ambasciata del Portogallo in Italia, dall'Università Roma Tre e dall'Istituto di Cooperazione e Lingua del Portogallo, in collaborazione con la Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d'Ocre Onlus, l'esposizione propone immagini di piazza delle giornate che portarono alla fine della dittatura di António Salazar in Portogallo, a quelle dedicate alla figura femminile negli ambienti di vita e lavoro fra gli anni '70 e '90 del secolo scorso.
La mostra testimonia e documenta gli avvenimenti del 25 aprile 1974 e dei giorni seguenti fino alla storica manifestazione del primo maggio 1974 a Lisbona, detta Rivoluzione dei Garofani quando un colpo di stato incruento pose fine, in Portogallo, al più duraturo regime dittatoriale dell'Europa occidentale: un avvenimento straordinario che ben presto assunse caratteri rivoluzionari, entrando nell'immaginario collettivo, non solo portoghese, come uno degli episodi più entusiasmanti e commoventi della lotta per la libertà e la giustizia nel XX secolo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104221100
Doppio appuntamento per Mare, Sole e Cultura, la storica rassegna letteraria di Positano che dedica la sua XXXIII edizionea "Il segreto dell’arte", in omaggio ad Elsa Morante. La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura con il contributo della Regione Campania(nell’ambito...
Sanremo 1985. Il Festival di "Noi ragazzi di oggi", scritta da Toto Cutugno. A 40 anni la 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo la ricorda con i Fan Club di Luis Miguel, esecutore della canzone seconda classificata, e con il libro di Loredana Traniello "Il mio Micky...un...
Venerdì 20 giugno ultimo appuntamento salernitano della XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo: allo Yachting Club sul Molo Masuccio Salernitano, infatti, proseguiranno i Salotti letterari per il Premio costadamalfilibri, alle ore 19.30. Protagonisti Lina Angela Barbieri...
Il Parco Archeologico di Pompei ha aperto le porte dell'Insula Meridionalis con una visita speciale al cantiere di scavo, guidata dal Direttore Gabriel Zuchtriegel. Un'occasione straordinaria per scoprire uno dei fronti più articolati del sito, un tempo affacciato scenograficamente sul Golfo di Napoli...
Luigi De Magistris, già sindaco di Napoli, è il protagonista degli "Incontri d'Autore" alla 19esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, giovedì 19 giugno a Praiano. Appuntamento alle ore 20.00 in piazza San Gennaro per la presentazione del suo ultimo libro "Poteri occulti....