Tu sei qui: CulturaMarchio del Patrimonio Europeo 2025, tra gli 11 siti italiani candidati due sono in provincia di Salerno
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 14 novembre 2024 11:13:47
Sono undici i siti italiani in corsa per ottenere il Marchio del Patrimonio Europeo 2025, un riconoscimento che intende valorizzare il patrimonio culturale comune europeo e rafforzare il senso di appartenenza all'Unione. Presentate al Ministero della Cultura, queste candidature saranno esaminate da una commissione nazionale che, entro il 7 febbraio 2025, selezionerà i due progetti che rappresenteranno l'Italia davanti alla Commissione europea. Solo uno tra i finalisti italiani sarà insignito del prestigioso titolo.
La provincia di Salerno spicca tra le candidature nazionali grazie alla Grotta di Sant'Elia nel Comune di Postiglione e ai "Luoghi dell'Operazione Avalanche" coordinati dal Comune di Battipaglia. Questi siti, legati rispettivamente alla memoria culturale e alla storia militare della Seconda Guerra Mondiale, testimoniano la diversità e la profondità del patrimonio salernitano. La Grotta di Sant'Elia, situata a circa 900 sul livello del mare, è una grotta di origini carsiche da secoli importante meta di pellegrinaggio da parte del popolo di Postiglione e dei comuni limitrofi che durante i periodi di siccità invocavano il santo per la pioggia miracolosa, mentre il progetto "Lands of Avalanche" ripercorre uno degli episodi più significativi dell'operazione alleata di liberazione, offrendo un itinerario storico che unisce memoria e cultura.
Il processo di selezione è rigido e segue le linee guida stabilite dalla Decisione UE 1194/2011. La valutazione si basa su criteri di rilevanza europea, qualità progettuale e capacità di gestione. Il Marchio del Patrimonio Europeo non è solo una certificazione di valore culturale, ma anche un potente strumento di promozione turistica e un'opportunità di crescita per i territori coinvolti.
Tra i siti italiani già insigniti del Marchio si annoverano Sant'Anna di Stazzema, Ventotene, il Museo Casa De Gasperi, Forte Cadine e Ostia antica.
La provincia di Salerno, con le sue proposte ricche di storia e tradizione, ambisce a unirsi a questo elenco d'eccellenza, facendo conoscere al panorama europeo le sue ricchezze culturali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109118108
Sarà l’Arsenale della Repubblica di Amalfi a fare da cornice, venerdì 16 maggio alle ore 10.00, al convegno intitolato "La Regata nelle Repubbliche Marinare d’Italia e la portualità nella storia amalfitana", organizzato dal Rotaract Club Amalfi Coast. L’iniziativa, che rientra nel calendario di appuntamenti...
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...
Dopo il grande afflusso di visitatori in occasione di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni risponde con entusiasmo al crescente interesse del pubblico. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie...
Amadeus, Gigi e Ross, Giovanni Allevi, Raul Cremona, Giancarlo Fisichella, Gianna Nannini, Arturo Brachetti, Brunello Cucinelli, Pino Strabioli, Chiara Gamberale, Giuseppe Zeno, Bruno Vespa, Vladimir Luxuria, tutti insieme a "prestare" la propria voce ad alcuni dei personaggi della serie di animazione...
Vico Equense - Giovedì 8 maggio, in occasione della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d’Orlando", il Museo Mineralogico Campano si prepara ad accogliere uno degli ospiti più attesi: John Jumper, Premio Nobel per la Chimica 2024 e distinguished scientist di Google DeepMind,...