Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Rosa da Viterbo

Date rapide

Oggi: 4 settembre

Ieri: 3 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CulturaLa testa di Apollo del Museo Archeologico di Salerno diventa un modello 3D

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

Video mapping, stampa digitale, graphic novel

La testa di Apollo del Museo Archeologico di Salerno diventa un modello 3D

Dal 9 ottobre prende vita l’idea progettuale Fondazione della Comunità Salernitana Ets per rendere l'arte accessibile e fruibile per tutti

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 9 ottobre 2024 14:57:26

Non si può parlare di progresso senza tecnologia, ma non esiste patrimonio culturale senza tradizione: di qui la sfida di mettere assieme i due aspetti nel progetto di digitalizzazione del bene storico artistico con "Apollo 4.0" dal 9 ottobre al Museo Archeologico Provinciale di Salerno. La testa bronzea di Apollo e la leggenda che porta con sé è senz'altro il reperto più iconico custodito al museo, tuttavia ancora poco noto ai turisti e agli stessi cittadini. Capolavori come questo vanno, infatti, apprezzati e preservati, riscoprendo un rinnovato interesse, che li avvicini ad un pubblico sempre più ampio che vada oltre gli studi di archeologia.

Da questa riflessione nasce l'idea progettuale legata al mito della testa di Apollo per renderlo accessibile e fruibile per tutti: "La Fondazione dedica gran parte delle energie nella diffusione della cultura a sostegno del patrimonio artistico della provincia di Salerno. Abbiamo pensato, stavolta, a uno dei simboli, tra i più affascinanti che caratterizza la città, attualizzandone la memoria storica perché non venga trascurata anche giocando con l'immaginazione" - spiega Antonia Autuori, presidente di Fondazione della Comunità Salernitana Ets promotrice del progetto, finanziato dall'Unione Europea attraverso il Ministero della Cultura tramite Invitalia, con il patrocinio della Provincia di Salerno e dell'Università degli Studi di Salerno. Non si tratta solo di digitalizzare, ma di scolpire in 3D la testa di Apollo, fino a "trasformare" il contenuto storico, artistico, culturale e territoriale in un prodotto digitale innovativo, attraverso uno scanner a luce strutturata o a triangolazione che restituisce un modello tridimensionale accurato dell'opera.

Successivamente, grazie alla collaborazione di Alessandro Faiella, 3D artist, il modello è stato rielaborato con software di modellazione 3D e, una volta ottimizzato per la stampa, è stato realizzato mediante un processo di deposizione a caldo del materiale plastico, strato dopo strato, in modo da ottenere una fedele riproduzione fisica del manufatto attraverso apposite stampanti 3D. Lo studio della testa è servito anche ad "animare e dare voce" ad Apollo, che racconterà la sua storia attraverso l'installazione di un totem permanente. In concomitanza con lo studio digitale della testa, è stata condotta anche un'accurata indagine storica dall'esperto, Michele Citro, direttore artistico del progetto. Avvalendosi di ricerche bibliografiche, Citro ha ipotizzato e ricostruito la storia della testa, dal naufragio della nave che la trasportava fino al suo ritrovamento nelle acque del golfo di Salerno.

Questa ricostruzione storica sarà presentata tramite un video-mapping proiettato nella sala espositiva in cui è conservata la testa, ricostruendo la storia del reperto in modo coinvolgente anche ai non appassionati. Importante sarà il coinvolgimento delle scuole del territorio. La sala immersiva racconterà ai visitatori una vicenda straordinaria e restituirà a tutti, non solo agli specialisti del settore, un pezzo importante della storia archeologica del nostro territorio. All'interno dell'area museale sarà posizionata anche una stampante 3D, che permetterà agli studenti e a tutti gli interessati di osservare da vicino e comprendere come si realizza un modello tridimensionale. Il microclima della sala della testa di Apollo è monitorato da Sniffer Indoor, un sistema integrato di rilevazione e controllo per la tutela e prevenzione dei beni culturali, realizzato da Mario Petraglia di Marigentech s.r.l.

Il monitoraggio indoor degli inquinanti presenti nell'aria consiste nella misurazione di agenti e microrganismi potenzialmente dannosi per le opere d'arte. L'obiettivo è di rendere accessibile il patrimonio artistico e culturale davvero a tutti, con la riproduzione della testa a grandezza naturale che potrà essere toccata, anche alle persone ipovedenti e non vedenti. Le opportunità che derivano da repliche 3D non si limitano alla fruizione solamente da parte di persone non vedenti, ma possono essere valide risorse per i bambini e tutti i visitatori, consapevoli che il tatto è uno degli approcci alla base della sperimentazione e comprensione del mondo esterno.

"In questo senso, le copie tridimensionali vanno oltre la classica percezione basata sulla vista per dare al fruitore dell'opera un'esperienza multisensoriale più ricca e piacevole" - aggiunge Antonia Autuori. Ma non è tutto, spazio anche alla fantasia e alla creatività: il 3D sculpture del reperto potrà diventare protagonista di una graphic novel interattiva con animazione dei personaggi, oltre alla realizzazione di gadget, produzioni artigianali e opere d'arte digitali.

L'allestimento sarà permanentemente disponibile al Museo Archeologico Provinciale di Salerno, previa prenotazione delle visite rivolte a gruppi e scuole, via mail all'indirizzo info@fondazionecomunitasalernitana.it. Ingresso libero.

PER INFO:
fondazionecomunitasalernitana.it | 089 243375

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109324101