Tu sei qui: CulturaSalerno, quando il mare parla: la lingua della navigazione arriva con l’Accademia della Crusca
Inserito da (Admin), domenica 29 settembre 2024 16:27:37
In Costiera, il mare è molto più di un orizzonte blu; è vita, racconto, identità. Le sue onde custodiscono parole antiche, navigano tra termini che hanno solcato i secoli, portando con sé storie di marinai, pescatori, e di chi viveva e vive ancora del suo respiro. Il 3 ottobre 2024, a Salerno, questo patrimonio di parole e significati sarà protagonista di un evento unico: La lingua del mare. Un incontro dal sapore salmastro, che vedrà la partecipazione della Prof.ssa Annalisa Nesi, esponente dell'Accademia della Crusca e docente presso l'Università di Siena.
La Nesi condurrà il pubblico in un viaggio attraverso il linguaggio della marineria, dalle sue origini medievali fino alle parole che ancora oggi risuonano tra vele e banchine. Un incontro che vuole far riscoprire il valore di ogni termine, dal vocabolario delle barche a vela ai racconti dei pescatori, unendo la precisione della linguistica all'anima poetica del mare. Organizzato dalle associazioni DivertiVento e ASD Marina, in collaborazione con il Circolo Canottieri Irno, l'evento si propone come un momento di condivisione, dove il lessico diventa strumento per connettere il passato al presente, tra saperi antichi e nuove tecnologie.
La manifestazione sarà anticipata da una conferenza stampa, il 2 ottobre, alle ore 11:30, presso l'Associazione ASD Marina di Molo Manfredi. Oltre alla Prof.ssa Nesi, parteciperanno figure di spicco come Cosimo Risi, docente universitario e già ambasciatore, Raffaele Brescia Morra, delegato alle attività culturali del Circolo Canottieri Irno, e Oscar Fini, presidente di ASD DivertiVento.
Per la prima volta, Salerno ha l'onore di ospitare un'accademica della Crusca, che con la sua presenza rappresenta un ponte tra il mare e la lingua. Durante l'incontro, verrà esplorato il Dizionario di marina medievale e moderno, un'opera del 1937, digitalizzata dall'Accademia della Crusca, che rende accessibili a tutti i termini legati alla navigazione.
In un territorio come la Costiera Amalfitana, dove il mare ha sempre parlato e continua a parlare, questo evento rappresenta una rara opportunità per riconnettersi con le radici della nostra cultura.
Le parole del mare sono un tesoro da custodire e tramandare, e il 3 ottobre sarà il giorno per riscoprirle, ascoltarle e portarle con noi, nella nostra quotidianità costiera.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102918109
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...
Dopo il grande afflusso di visitatori in occasione di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni risponde con entusiasmo al crescente interesse del pubblico. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie...
Amadeus, Gigi e Ross, Giovanni Allevi, Raul Cremona, Giancarlo Fisichella, Gianna Nannini, Arturo Brachetti, Brunello Cucinelli, Pino Strabioli, Chiara Gamberale, Giuseppe Zeno, Bruno Vespa, Vladimir Luxuria, tutti insieme a "prestare" la propria voce ad alcuni dei personaggi della serie di animazione...
Vico Equense - Giovedì 8 maggio, in occasione della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d’Orlando", il Museo Mineralogico Campano si prepara ad accogliere uno degli ospiti più attesi: John Jumper, Premio Nobel per la Chimica 2024 e distinguished scientist di Google DeepMind,...
Sarà Lorella Di Biase, giornalista e autrice Rai, la madrina della Fiera del Libro e dell'Editoria - Amalfi Coast, in programma ad Atrani nei giorni 31 maggio e 1° giugno 2025. Un appuntamento culturale atteso e fortemente voluto dall'Amministrazione comunale, che mira a trasformare il piccolo borgo...