Tu sei qui: CulturaIl Parco Archeologico di Ercolano aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio: ecco iniziative per 28 e 29 settembre
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 23 settembre 2024 08:16:04
Il Parco Archeologico di Ercolano è proiettato verso l’ultimo fine settimana di settembre - sabato 28 sera e domenica 29 - nel celebrare l’appuntamento con le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura.
Nelle due giornate, visite guidate, aperture straordinarie e iniziative digitali saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura statali di tutto il territorio nazionale, seguendo il tema "Patrimonio in cammino".
Al Parco Archeologico di Ercolano costi ordinari per le aperture diurne di sabato 28 e domenica 29 settembre, ma al costo simbolico di 1 euro si "camminerà" per le strade dell’antica città sabato 28 settembre di sera quando si riproporrà lo spettacolo che ha animato con tanto successo le serate estive con I Venerdì di Ercolano con le performance di "Teatri 35" e percorsi guidati illuminati.
Per la giornata di domenica 29 settembre sarà possibile visitare straordinariamente la Casa della Gemma, dimora un tempo affacciata sul mare, che presenta nel triclinio uno dei più bei mosaici geometrici in bianco nero dell’intera Ercolano. Inoltre nella giornata di domenica per i visitatori del Parco sarà possibile approfittare della visita della recente apertura dei Giardini dell’Ozio alla Casa del Rilievo di Telefo, adiacenti alla Casa della Gemma; dove i visitatori possono sostare e vivere dell’atmosfera del c.d. "giardino dei melograni", un luogo piacevolmente ombreggiato da alberi di melograno per sperimentare una modalità di visita "slow", privilegiando la qualità del tempo e dando maggior valore all’esperienza attraverso l’adozione di ritmi più lenti.
"Invitiamo il pubblico ad approfittare di ogni occasione possibile per godere del nostro Patrimonio – dichiara il Direttore Sirano - quello delle GEP è un appuntamento importante che unisce la cultura europea in un unico enorme abbraccio e ognuno ne potrà essere parte visitando i luoghi della cultura".
Durante le GEP i cancelli del Parco di Ercolano saranno aperti:
sabato 28 settembre
→ dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso alle ore 18.00) - costi ordinari di accesso al Parco
→ dalle 20:00 alle 24:00 percorsi serali de I Venerdì di Ercolano, ingresso al costo di 1 €
domenica 29 settembre
→ dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso alle ore 18.00) costi ordinari di accesso al Parco - apertura straordinaria della Casa della Gemma
E subito dopo le GEP, ai visitatori si dischiuderanno tante nuove possibilità di fruizione supportate dalle tecnologie nell’ambito del progetto Ercolano Digitale.
I visitatori sono invitati ad approfittare degli abbonamenti diversificati per ogni categoria, per info consulta: https://ercolano.beniculturali.it/oraricontatti/.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100220104
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...
Sarà l’Arsenale della Repubblica di Amalfi a fare da cornice, venerdì 16 maggio alle ore 10.00, al convegno intitolato "La Regata nelle Repubbliche Marinare d’Italia e la portualità nella storia amalfitana", organizzato dal Rotaract Club Amalfi Coast. L’iniziativa, che rientra nel calendario di appuntamenti...
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...
Dopo il grande afflusso di visitatori in occasione di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni risponde con entusiasmo al crescente interesse del pubblico. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie...
Amadeus, Gigi e Ross, Giovanni Allevi, Raul Cremona, Giancarlo Fisichella, Gianna Nannini, Arturo Brachetti, Brunello Cucinelli, Pino Strabioli, Chiara Gamberale, Giuseppe Zeno, Bruno Vespa, Vladimir Luxuria, tutti insieme a "prestare" la propria voce ad alcuni dei personaggi della serie di animazione...