Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Saba martire

Date rapide

Oggi: 24 aprile

Ieri: 23 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Cultura“Un anello verde per la città antica di Pompei”, il parco riceve a Washington il 2024 ASLA Professional Award

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

Un intervento cofinanziato per circa 870.000 euro da fondi PNRR Ministero della Cultura

“Un anello verde per la città antica di Pompei”, il parco riceve a Washington il 2024 ASLA Professional Award

Le strategie di tutela e valorizzazione delle componenti naturali del patrimonio culturale di Pompei conseguono un nuovo prestigioso riconoscimento internazionale.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 8 ottobre 2024 15:18:05

Dopo aver ricevuto i riconoscimenti del City'scape International Prize con il Primo Premio nella categoria degli interventi su parchi e giardini storici per il programma strategico di restauro, rigenerazione e cura del Paesaggio di Pompei, e con la Menzione d'Onore nella categoria Tourism Landscape per il progetto "Un Anello Verde per la città antica di Pompei", questo stesso progetto consegue il 2024 ASLA Professional Award, uno dei più prestigiosi riconoscimenti a livello internazionale nel campo dell'architettura del paesaggio, attribuito per la prima volta ad uno studio italiano, lo Studio Bellesi Giuntoli che ha seguito l'intervento sotto il coordinamento del Parco Archeologico di Pompei diretto da Gabriel Zuchtriegel.

Il premio è stato consegnato ieri, 7 ottobre, a Washington.

Il giudizio espresso dalla giuria è il seguente: "A sensitive and interesting approach on how to protect and regulate a heritage site through landscape design", ovvero "Un approccio sensibile e interessante su come proteggere e regolare un sito del patrimonio culturale attraverso la progettazione del paesaggio".

L'intervento, promosso dal Ministero della Cultura e il Parco Archeologico di Pompei e progettato dallo Studio Bellesi Giuntoli con il coordinamento del RUP Paolo Mighetto, è stato cofinanziato per circa 870.000 euro da fondi PNRR Ministero della Cultura, con un impegno complessivo di circa 8.000.000 euro di cui 3.400.000 euro destinati alla realizzazione del primo lotto attualmente in corso. Il progetto prevede la riqualificazione del percorso paesaggistico fuori le mura che, con circa 4 km di sviluppo lineare, diviso in 11 zone da Porta Anfiteatro a Villa di Diomede, interessa anche le altre aree agricole e verdi che circondano gli scavi archeologici.

Il progetto mira a trasformare la fruizione del Parco Archeologico e della città di Pompei, stimolando i residenti ed i turisti a vivere attivamente la straordinaria bellezza di questo sito unico. L'Anello Verde intorno al sito archeologico di Pompei diventerà un nuovo paesaggio e un parco lineare che ridistribuirà i flussi di visitatori, riducendo così la pressione sul parco archeologico, proteggendo e valorizzando i resti storici attraverso un intervento di recupero e rigenerazione della componente naturale del patrimonio culturale.

Il progetto prevede la creazione di due circuiti, uno all'interno e uno all'esterno delle mura storiche del sito, quest'ultimo aperto liberamente ai residenti. Iconici elementi del paesaggio storico saranno riutilizzati, mentre specie antiche come il cipresso saranno reintrodotte come punti di riferimento visivi. Il parco migliorerà l'accessibilità per persone con disabilità, connettendo le aree verdi esistenti a quelle di nuova realizzazione, e creerà spazi pubblici destinati a giochi, sosta e relax.

Inoltre, attraverserà le necropoli fuori dalle mura, offrendo viste panoramiche uniche sui resti archeologici, sul Vesuvio, sulla baia e sul paesaggio rurale circostante.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107616104

Cultura

Il 25 aprile musei e parchi archeologici statali aperti gratuitamente

Dopo l'apertura straordinaria del 20 e 21 aprile (Pasqua e Pasquetta), in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, venerdì 25 aprile 2025, tutti i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente al pubblico. Lo ha annunciato ufficialmente il Ministero della Cultura,...

Pompei, al via le visite guidate al cantiere dell'Insula Meridionalis

Partono le visite guidate al cantiere dell'Insula Meridionalis, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle ginestre e tra i piu' articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno. Il Parco...

“Essere donna nell’antica Pompei”: la Mostra alla Palestra grande degli Scavi

Essere donna: un’affermazione, ma anche un interrogativo che trova risposte diverse a seconda del momento e del contesto, non da meno nell’antica Pompei. La scoperta delle condizioni di vita delle donne e bambine, dei numerosi aspetti della vita quotidiana e della posizione che esse occupavano nella...

Pasqua e Pasquetta all’insegna della cultura: aperti i luoghi statali, visitabile anche la Villa romana di Minori

Pasqua e Pasquetta all'insegna dell'arte e della cultura. Il Ministero della Cultura comunica che nei giorni delle festività pasquali i musei, le gallerie, le aree e i parchi archeologici statali resteranno aperti per consentire a tutti i visitatori di godere delle bellezze artistiche e culturali italiane....

Pasqua e 25 aprile, aperture straordinarie per i musei provinciali di Salerno

In occasione delle festività di Pasqua, Lunedì in Albis e della Festa della Liberazione del 25 aprile, la Provincia di Salerno ha predisposto un programma di aperture straordinarie dei siti museali di sua competenza, offrendo a cittadini e turisti l'opportunità di visitare alcuni dei luoghi culturali...