Tu sei qui: CulturaLa Campania alla Fiera Internazionale del Libro di Francoforte: Dieter Richter presenterà il saggio "Amalfitanische Küste"
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 16 ottobre 2024 07:05:18
La Regione Campania, tramite la Fondazione Campania dei Festival, partecipa alla 76esima Frankfurter Buchmesse, il più prestigioso evento internazionale dedicato all'editoria, quest'anno con l'Italia come Paese ospite d'onore. Dal 16 al 20 ottobre, lo stand campano ospiterà incontri con autori, tra cui Patrizia Rinaldi, Maurizio de Giovanni, Viola Ardone e Valeria Parrella, e sarà arricchito da un catalogo digitale che raccoglie le opere delle principali case editrici campane.
Situata nel padiglione 3.1 (stand G704), la Regione Campania si fa promotrice delle bellezze archeologiche e naturali attraverso pubblicazioni di editori tedeschi, aprendo così le porte a nuove collaborazioni culturali e turistiche. Un calendario di incontri, curato dalla direttrice del Goethe-Institut di Napoli, Maria Carmen Morese, mira a stimolare il dialogo tra gli autori del Sud Italia e il pubblico tedesco, con il supporto dei traduttori, veri e propri ambasciatori culturali.
Tra le iniziative, il "Campania BOOK HUB Tour" punta a far conoscere l'editoria campana a livello globale, incentivando le piccole case editrici indipendenti grazie a un catalogo digitale che ne raccoglie le opere, rendendole accessibili ai mercati esteri per nuove partnership e opportunità di business. Tra gli editori presenti nel catalogo, spiccano D'Amico Editore,Marotta&Cafiero e Guida Editori, rappresentando l'eccellenza editoriale campana.
Gli appuntamenti:
GIOVEDÌ 17 OTTOBRE
Padiglione 3.1, stand G704
Ore 12:00
Esperimenti di sincronicità
Viola Ardone in dialogo con la sua traduttrice Esther Hansen
A proposito di Was wissen sie vom Freisein (Oliva Denaro, Einaudi) e Ein Zug voller Hoffnung (Il treno dei bambini, Einaudi) pubblicati da C. Bertelsmann
Padiglione 3.1, stand G704
Ore 14:30
Giallo di Napoli
Il fascino del genere noir sul pubblico tedesco: Patrizia Rinaldi in dialogo con Ulrike Schimming
Padiglione 3.1, stand G704
Ore 15:00
Traduzione, cultura e memoria
Presentazione di Der Bauch von Neapel (Il ventre di Napoli) di Matilde Serao
Intervengono l'editore Lothar Wekel (direttore ed. Römerweg/Marix), la curatrice della collana Perlen Klaudia Ruschkowski e la traduttrice Ulrike Schimming
Saluto di Alessandro Russo, segretario generale della Fondazione Campania dei Festival
Padiglione 3.1, stand G704
Ore 15.45
Esperimenti di sincronicità
Titti Marrone in dialogo con la sua traduttrice Klaudia Ruschkowski
A proposito diBesser nichts wissenpubblicato da Marix (Meglio non sapere, Feltrinelli) il libro sulla vera storia di tre bambini italiani nel 1945, in uno dei momenti più bui della storia umana
Padiglione 3.1, stand G704
Ore 16:30
Traduzione, cultura e memoria
Ruggero Cappuccio in dialogo con l'editore Wolfgang Hörner (Galiani Verlag) e l'autore Tobias Roth.
A proposito del volume Welt der Renaissance: Neapel (it. Mondo del Rinascimento: Napoli). L'antologia tedesca raccoglie le migliori liriche dell'Umanesimo napoletano da Boccaccio a Sannazzaro. Letture delle poesie di Giovanni Pontano e Laura Terracina, poetessa e attivista ante litteram per i diritti delle donne
Padiglione 3.1, stand G704
Ore 11:00
Esperimenti di sincronicità
Valeria Parrella in dialogo con la sua traduttrice Verena von Koskull
A proposito delle sue opere, edite in Germania da Hanser e del romanzo Fortuna, ambientato nell'antica Pompei e non ancora tradotto in Germania
Padiglione 3.1, stand G704
Ore 12:00
Traduzione, cultura e memoria
Con Dieter Richter, studioso, saggista, esperto del Grand Tour, cittadino onorario di Amalfi
L'autore incontrerà il pubblico per un firmacopie del saggio Amalfitanische Küste, edito da Wagenbach
SABATO 19 OTTOBRE
Padiglione 3.1, stand G704
Ore 12:30
Giallo di Napoli
Maurizio de Giovanni in dialogo con la traduttrice Susanne van Volxem
A proposito del successo della narrativa poliziesca italiana nel mercato librario tedesco
DOMENICA 20 OTTOBRE
Zentrum Wort (Padiglione 4.1, stand F21)
Ore 11:00
Traduzione, cultura e memoria
Una conversazione tra l'editore Piero Salabè (Hanser), la traduttrice Anna Leube e l'editore napoletano Raimondo Di Maio (Dante&Descartes) sull'opera di Domenico Rea e l'attualità dei suoi libri.
Saluti diAnnette Kopetzki (VdÜ, Associazione Nazionale dei Traduttori in Germania)
Questa partecipazione non è solo una vetrina per l'editoria campana, ma rappresenta un ponte verso la Germania e l'Europa, unendo scrittura, musica e tradizione in una celebrazione del patrimonio culturale campano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100421109
Dopo l'apertura straordinaria del 20 e 21 aprile (Pasqua e Pasquetta), in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, venerdì 25 aprile 2025, tutti i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente al pubblico. Lo ha annunciato ufficialmente il Ministero della Cultura,...
Partono le visite guidate al cantiere dell'Insula Meridionalis, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle ginestre e tra i piu' articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno. Il Parco...
Essere donna: un’affermazione, ma anche un interrogativo che trova risposte diverse a seconda del momento e del contesto, non da meno nell’antica Pompei. La scoperta delle condizioni di vita delle donne e bambine, dei numerosi aspetti della vita quotidiana e della posizione che esse occupavano nella...
Pasqua e Pasquetta all'insegna dell'arte e della cultura. Il Ministero della Cultura comunica che nei giorni delle festività pasquali i musei, le gallerie, le aree e i parchi archeologici statali resteranno aperti per consentire a tutti i visitatori di godere delle bellezze artistiche e culturali italiane....
In occasione delle festività di Pasqua, Lunedì in Albis e della Festa della Liberazione del 25 aprile, la Provincia di Salerno ha predisposto un programma di aperture straordinarie dei siti museali di sua competenza, offrendo a cittadini e turisti l'opportunità di visitare alcuni dei luoghi culturali...