Tu sei qui: Storia e Storie
<<<...222324252627282930313233343536...>>>
Inserito da (redazionelda), giovedì 23 maggio 2019 13:27:30
di Antonio Schiavo Ravello, mezzanotte meno cinque di un venerdì pre-elettorale di un era geologica fa. Avevamo litigato e battagliato fino al pomeriggio... poi per incanto ognuno per la sua strada a riempire di manifesti le vie della Costiera. Senza ostacolarci, senza liti o baruffe ma intenti solo a coprire tabelloni e, perché no, ogni spazio murale libero con fiamme e falci e martello. Mezzanotte meno cinque, in Piazza...
Inserito da (redazionelda), sabato 27 aprile 2019 08:57:21
Serafina Apicella nacque a Cetara il 3 maggio 1783. Nel 1825 sposò Antonio Galotti, carbonaro che partecipò ai moti del 1820, tentativi di insurrezione contro i regimi assolutisti. La loro giovane figlia sposò Pasquale Apicella, anche lui cetarese, che il 27 settembre 1828 fu condannato a 19 anni di ferri per la sua appartenenza alla setta dei "Filadelfi" alla quale era stato introdotto dal suocero che l'aveva diffusa...
Inserito da (redazionelda), lunedì 15 aprile 2019 17:38:19
di Crescenzo Paolo Di Martino* La tradizionale processione dei Battenti di Maiori è tra i riti più attesi della Settimana Santa. Tale devozione, come ha chiarito nel corso delle sue minuziose ricerche Agostino Ferraiuolo, deriva dall'emulazione dei Battenti di Minori che, provenienti dal villaggio di Torre, visitavano la Collegiata di Santa Maria a Mare, San Giacomo e San Francesco. Nei primi decenni del XX secolo si...
Inserito da (admin), giovedì 11 aprile 2019 20:27:48
Nell'ottobre del 2004 Brad Pitt e Angelina Jolie giunsero in Costiera Amalfitana per girare alcune scene del film "Mr & Mrs Smith", poi tagliate per esigenze di produzione. Tra un ciack e l'altro, sbocciò l'amore tra i due divi di Hollywood, come racconta Andrew Camera, direttore dell'Hotel Santa Caterina di Amalfi, intervistato dalle telecamere di Buongiorno Regione, la rubrica del TGR, andata in onda stamattina (vedi...
Inserito da (redazionelda), domenica 7 aprile 2019 19:43:53
di Antonio Schiavo "Testa ca nun parla si chiama cucuzza". Mi hanno fatto omaggio di un quaderno i curatori di uno stand editoriale siciliano a Castel Sant'Elmo di Napoli nel corso del Salone del Libro dove ero stato invitato da Guida Editore che ha pubblicato il mio romanzo "Aghi di Pino". Sulla copertina di ogni quaderno era riportato un proverbio o una massima della lingua siciliana e la cosa è stata maggiormente gradita...
Inserito da (redazionelda), giovedì 4 aprile 2019 18:08:48
"Quattro aprilante giorni quaranta". È un vecchio proverbio napoletano (con la variante ‘quattro brillanti giorni quaranta') che fa riferimento alle condizioni climatiche e prevede le stesse condizioni del 4 aprile per i seguenti 40 giorni. Se dovesse piovere il 4 aprile, quindi, ci sarebbero altri 40 giorni di mal tempo. Gli studiosi, analizzando l'archivio meteorologico della città di Napoli a partire dal 1872, hanno...
Inserito da (redazionelda), lunedì 25 marzo 2019 16:57:24
di Sigismondo Nastri No, questa notizia proprio no! Non riesco a immaginare quel segmento di arenile, di fronte al parco Cocomero, dove ho abitato per circa venticinque anni, senza la presenza di Andrea Normanno. Per tutti, 'O Tatillo. Ci conoscemmo nell'autunno del 1971, quando mi trasferii a Maiori. Abitavo al parco Cocomero, dirimpetto al lido gestito da lui. C'era ancora il viadotto. Uscivo dal parco e, attraverso...
Inserito da (redazionelda), martedì 19 marzo 2019 11:33:47
di Sigismondo Nastri Faccio una confidenza. Di tutti i santi che popolano il paradiso, san Giuseppe - che la Chiesa ricorda oggi in calendario - è quello che mi fa più tenerezza. Perché è docile, umile, paziente, obbediente. Tanto che - prima ancora che prendesse in sposa Maria -, Dio volle affidargli il ruolo di padre putativo, di educatore di Gesù Cristo, che lei - "Vergine Madre, figlia del suo figlio", così la definisce...
Inserito da (redazionelda), sabato 16 marzo 2019 10:45:54
di Sigismondo Nastri 16 marzo 1978. Quarantuno anni fa. Una data da non dimenticare. Mai. E' quella del rapimento di Aldo Moro, a Roma, in via Fani, e dell'uccisione dei cinque uomini della scorta. Un fatto drammatico, in un passaggio delicato della nostra vita politica e parlamentare. Era, infatti, il giorno della presentazione alla Camera dei Deputati del quarto governo formato da Giulio Andreotti, quello della "solidarietà...
Inserito da (redazionelda), mercoledì 6 marzo 2019 13:55:01
Di Patrizia Reso In vista dell'8 marzo, giorno trasformato, dalla cultura patriarcale economica, da Giornata Internazionale della Donna in festa della donna, per svilirne il contenuto, ho pensato di affrontare un tema e, prima di farlo, desidero sottolineare che di "Festa delle donne" ne riconosco una sola, la commedia leggera scritta da Aristofane e andata in scena nel 411 a.C. Il tema invece è quello delle case di tolleranza....
Inserito da (redazionelda), mercoledì 6 marzo 2019 09:05:38
«Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai». Con questa citazione comincia oggi, Mercoledì delle Ceneri, la Quaresima, il periodo penitenziale di quaranta giorni che precedono la Pasqua cristiana. Durante le semplici ma coinvolgenti liturgie delle ceneri, il parroco imporrà della cenere sul capo dei fedeli per incoraggiarli all'impegno penitenziale del tempo di Quaresima, ma soprattutto per rammentare loro la...
Inserito da (redazionelda), venerdì 1 marzo 2019 06:07:56
Il primo venerdì di marzo è una data importante per molti che credono nell'antica usanza popolare che tagliare i capelli in questo giorno possa farli ricrescere più sani e robusti. La tradizione propiziatoria, ancora oggi molto diffusa nella Costa d'Amalfi, viene tramandata di generazione in generazione per via orale ed è particolarmente osservata per i bambini, ai quali simbolicamente può essere tagliata una sola ciocca...
Inserito da (admin), mercoledì 13 febbraio 2019 19:03:46
"Non si può pingere con pennello, né scrivere con parole quella, ch'io vidi jeri, la qual vince ogni stile, cosa unica ed inaudita in tutte l'età del mondo (...) non posso scriverla a pieno, persuadetevi questo, che la più orribile cosa non fu vista mai (...) mi risvegliò un romore ed un terremoto, non solo aperse le finestre e spense il lume ch'io soglio tenere la notte, ma commosse dai fondamenti la camera, dove io...
Inserito da (redazionelda), martedì 29 gennaio 2019 18:05:35
di Salvatore Amato Queste poche righe, che non hanno pretesa di completezza, presentano in maniera sommaria alcune curiosità sugli amministratori comunali di Ravello che hanno attraversato gli 85 anni del Regno d'Italia. A seguito dell'unificazione italiana, il sindaco di Ravello in carica, Alessio Mansi, di condizione possidente, veniva sostituito, con decreto luogotenenziale del 2 luglio 1861, da Pietro Di Palma, abitante...
Inserito da (redazionelda), domenica 20 gennaio 2019 14:44:19
di Antonio Schiavo Anno nuovo, rubrica...nuova! Ma come? Diranno i nostri affezionati lettori, siamo arrivati alla quarantunesima puntata e si parla di novità? Ebbene sì, l'affermazione non è la conseguenza dei postumi di abbondanti libagioni sulla tavolate natalizie alle quali, peraltro, il curatore di questa passeggiata nel tempo non è avvezzo, ma è la conferma che mai, come quando si ritrova la via di casa, la saggezza...
Inserito da (redazionelda), venerdì 11 gennaio 2019 10:51:19
Sono trascorsi esattamente quarant'anni dalla tragedia dello "Stabia Primo", la nave da carico affondata all'imboccatura del porto commerciale di Salerno il 4 gennaio 1979 con a bordo il suo equipaggio di tredici uomini. Tra questi due giovani della Costiera Amalfitana: Enrico Guadagno di Amalfi e Maurizio D'Urso di Maiori. Dodici furono i morti, con un solo sopravvissuto. Mai fu disposto il recupero delle salme dei marittimi...
Inserito da (redazionelda), mercoledì 9 gennaio 2019 10:22:35
di Alessio Amato* Grazie al contributo del Centro Universitario Europeo dei Beni Culturali e dell'Associazione Ravello Nostra, ho dedicato gli ultimi mesi allo studio del Grand Tour a Ravello. Sono rimasto affascinato dalla figura di Ernest Beckett, futuro Lord Grimthorpe, titolo ereditato dallo zio Edmund che fu ingegnere orologiaio, progettò il meccanismo dell'orologio di Palazzo Westmister e fu ideatore dei rintocchi...
Inserito da (redazionelda), giovedì 13 dicembre 2018 09:17:28
Oggi, 13 dicembre, si venera il culto di Santa Lucia Vergine e Martire. La protettrice degli occhi e della vista venne martirizzata il 13 dicembre del 304 d.C. sotto Diocleziano, ai tempi delle persecuzioni ai cristiani, dopo aver subìto l'asportazione degli occhi e la successiva decapitazione. L'antica tradizione popolare impone l'astensione dal cibarsi di pane e pasta. Pare che questa usanza provenga dalla Sicilia;...
Inserito da (redazionelda), lunedì 3 dicembre 2018 18:05:36
di Salvatore Sorrentino* Questo mi diceva il mio predecessore, Lorenzo Mansi, quando, a luglio del lontano 1970, entrai in amministrazione comunale con lui: si era, ormai, quasi al congiungimento del ramo della strada, che da Ravello andava verso Chiunzi, con quello che ne proveniva. Sette mesi dopo, il sindaco Mansi moriva, senza poter inspirare, nemmeno per una volta, l'aria che da Chiunzi arrivava ai polmoni di Ravello,...
Inserito da (redazionelda), giovedì 22 novembre 2018 12:19:09
di Carolina Milite Ancora poche ore e anche quest'anno, come da tradizione, le tavole degli americani saranno imbandite per celebrare il Thanksgiving Day, (il Giorno del Ringraziamento) in cui si ringrazia Dio per quanto ricevuto durante l'arco dell'anno. La Festa del Ringraziamento si celebra negli USA tradizionalmente il quarto giovedì di novembre (in Canada il secondo lunedì di ottobre). E' la festività più sentita...