Tu sei qui: Storia e Storie
<<<...212223242526272829303132333435...>>>
Inserito da (redazionelda), venerdì 20 settembre 2019 10:59:33
di Antonio Schiavo Mi chiamava Piariello, per via del mio naso schiacciato, tanto simile al suo. Lui era Pio Caruso, anzi Signor Pio come i nostri genitori ci avevano insegnato ad appellarlo. Eh sì, perché quel signore burbero ed elegante era uno degli enologi più importanti d'Italia, erede degnissimo di quel Pantaleone Caruso che, con i suoi vini era conosciuto nel mondo soprattutto in America. Talmente noto che addirittura...
Inserito da (redazionelda), domenica 15 settembre 2019 09:20:38
diSalvatore Amato Nel variegato panorama delle devozioni ravellesi, quella tributata all'Addolorata conobbe una crescente diffusione nel corso del XVIII secolo, come dimostrano le dedicazioni di cappelle e altari in diverse chiese del territorio. Alla metà del Settecento, un cappella dedicata alla Mater Dolorosa risultava edificata nella chiesa conventuale di San Francesco, concessa, il 7 gennaio 1757, al patrizio di...
Inserito da (redazionelda), giovedì 12 settembre 2019 09:13:34
di Raffaele Ferraioli* Quella delle osterie di paese è una lunga storia. Bettole affumicate, vissute, dal tono dimesso, alcune di esse fornivano anche alloggio. Hanno in passato rappresentato e tuttora rappresentano un punto di riferimento per la tutela della cultura enogastronomica e, più in generale, come luogo di ritrovo e d'incontro per la comunità locale. Questi locali, a gestione familiare, hanno fatto per lunghi...
Inserito da (redazionelda), lunedì 2 settembre 2019 16:28:10
«Settembre inizia con una notizia veramente triste: la perdita di un amico. Tale era per me (e io per lui) Franco Pisacane». Il decano dei giornalisti della Costa d'Amalfi, Sigismondo Nastri, ricorda il geometra Francesco Pisacane, scomparso a 75 anni la scorsa notte a causa di un malore fulminante. «Ogni incontro che avevo con lui sul corso Reginna, e capitava spesso, fino a quando le condizioni di salute non lo hanno...
Inserito da (redazionelda), domenica 1 settembre 2019 11:57:21
Amalfi è pronta a rituffarsi nelle atmosfere Medievali. Come di consueto oggi, 1° settembre, paggi, dame e cavalieri faranno da cornice all'incoronazione del nuovo Magister di Civiltà Amalfitana. E così l'antica Repubblica Marinara, insieme con l'attigua cittadina di Atrani, tornerà a essere teatro di uno straordinario evento storico che trae spunto dalla grandezza politica delle civitates, per offrire un carnet di appuntamenti...
Inserito da (redazionelda), sabato 24 agosto 2019 10:15:53
Questa mattina il Consiglio Comunale di Ravello si riunisce per conferire la cittadinanza onoraria allo scrittore Antonio Scurati vincitore, lo scorso 4 luglio, della 73esima edizione del Premio Strega col suo "M. Il figlio del secolo" (Bompiani), primo volume di una trilogia in cui viene ricostruita la vita di Mussolini. E anche al Duce venne assegnato il medesimo titolo dal Comune di Ravello. Dai toni enfatici la delibera...
Inserito da (redazionelda), giovedì 15 agosto 2019 16:37:48
di Donato Sarno Il 13 agosto 1769 l'Arcivescovo di Amalfi Monsignor Antonio Puoti, in qualità di delegato del Capitolo Vaticano di San Pietro in Roma, incoronò nell'Insigne Collegiata di Maiori l'antica e miracolosa statua lignea di Santa Maria a Mare venuta dal Levante con due corone d'oro (una più grande per la Vergine ed una più piccola per il Bambino Gesù), elargite dallo stesso Capitolo per singolare privilegio....
Inserito da (redazionelda), martedì 13 agosto 2019 09:18:09
di Donato Sarno* Già il 14 agosto 1768, quando erano giunte da Roma le due corone d'oro concesse dal Capitolo Vaticano per l'antica e miracolosa statua lignea di Santa Maria a Mare, i Maioresi avevano stabilito di rinviare la cerimonia dell'incoronazione all'anno seguente, cioè al 1769, onde avere il tempo e la possibilità di organizzare grandiosi e memorabili festeggiamenti, che fossero all'altezza del sì grande privilegio...
Inserito da (redazionelda), lunedì 12 agosto 2019 22:53:31
Non solo specchi, vaghi di collana, unguentari vitrei, gemme ed elementi decorativi in faïence, bronzo, osso e ambra sono riemersi dagli scavi della Casa del Giardino della Regio V a Pompei, ma anche amuleti e simboli fallici dal valore apotropaico, a testimonianza del legame atavico e profondo con tutto ciò che, secondo la credenza popolare, fosse sufficiente a scacciare la malasorte. Custoditi in una cassa in legno,...
Inserito da (redazionelda), giovedì 8 agosto 2019 07:39:00
Nell'anniversario della venuta di Jacqueline Kennedy a Ravello, l'avvocato Salvatore Sammarco, ravellese trapiantato a Londra per oltre mezzo secolo, punto di riferimento per tanti concittadini nella capitale britannica, ricorda quei giorni speciali dell'agosto 1962, quando il paese, in festa, accolse la first lady d'America. «Durate il soggiorno di Jacqueline Kennedy a Ravello, dall'8 al 30 agosto del 1962, il mio caro...
Inserito da (redazionelda), martedì 30 luglio 2019 11:04:47
di Salvatore Amato Pur rimanendo fedeli all'ammonimento virgiliano "non omnia possumus omnes", non poteva passare sotto silenzio una bellissima testimonianza su Ravello di Pier Paolo Pasolini. Molti ricorderanno la sua presenza nella Città della Musica nel 1970 per girare alcune scene del "Decameron", film che suscitò vasta eco, anche di scandalo, per l'audacia di molte scene. In realtà Pasolini aveva già frequentato...
Inserito da (redazionelda), sabato 20 luglio 2019 20:33:34
di Alfonso Bottone C'è aria di festa lungo le viuzze e tra le mura bianche delle case di Atrani. Gli atranesi si preparano infatti a ricordare la loro protettrice, Santa Maria Maddalena. Una ricorrenza che avrà un sapore diverso, che segnerà uno spartiacque nella storia delle celebrazioni di questa festività, quando il 29 luglio risuoneranno le melodie del dramma sacro di Leonardo Leo "Dalla morte alla vita di Santa Maria...
Inserito da (redazionelda), lunedì 15 luglio 2019 09:21:06
di Antonio Schiavo Se l'Accademia della Crusca, la più alta e prestigiosa istituzione nazionale a tutela dell'italiano, comprese tutte le sue evoluzioni susseguitesi negli anni, ritiene di dover pubblicare il "Vocabolario del Dialetto Napoletano" di Emanuele Rocco (4 volumi), vuol dire che questo dialetto assurge al rango e alla dignità di una vera e propria lingua, che travalica i confini di una singola regione. Nel...
Inserito da (redazionelda), sabato 6 luglio 2019 11:26:14
di Patrizia Reso Quando si parla di storia, ci sono infiniti risvolti che non conosciamo; è solo per un caso fortuito a volte o per una ricerca accurata se ne veniamo a conoscenza. Questo vale anche per la storia della nostra città. Tutti sappiamo della disastrosa alluvione che colpì il salernitano nel 1954, compresa Cava de' Tirreni che registrò numerose vittime. Mia madre mi diceva sempre che le chiese erano piene di...
Inserito da (redazionelda), domenica 30 giugno 2019 07:25:00
di Sigismondo Nastri La stagione balneare in Costiera amalfitana, all'inizio del Novecento, scorreva tra"chiasso, rumore, flirts", più o meno come avviene oggi. Nonostante ciò, rilevava Cesare Afeltra sul Piccolo del 19 agosto 1921,"Amalfi resta il luogo che accorda tutti i riposi e tutti i conforti". La spiaggia era "gaia, lieta, serenamente allegra, dove ogni qualità di fastidio è minima e l'utile ed il comodo proprio...
Inserito da (redazionelda), venerdì 28 giugno 2019 11:10:49
Era il 27 giugno 1988 quando un boato terrificante svegliò Maiori. Un palazzo sul corso Reginna era crollato, spaccandosi letteralmente in due, provocando sei vittime. Sono passati esattamente trent'anni da quella tragedia, ma il ricordo è ancora vivo in chi vi assistette. Erano le 3 del mattino circa e, quando il rumore squarciò il silenzio della notte, molti pensarono al terremoto e si precipitarono in strada. Appena...
Inserito da (redazionelda), domenica 16 giugno 2019 13:01:43
Una storia di lavoro, sacrifici e passione. Come le tante di quegli audaci pizzaioli di Tramonti che dagli anni Sessanta del secolo scorso lasciarono il polmone verde della costiera per tentare la fortuna nel più ricco Settentrione. Le loro attività dopo oltre mezzo secolo - affidate e a figli e nipoti - continuano a mietere successi e apprezzamenti. È la storia di Giovanni Adamo che con Rosina Coccorullo nel 1976 si...
Inserito da (redazionelda), venerdì 14 giugno 2019 19:11:22
Lo scontro in volo, avvenuto nella mattinata di oggi, tra uno splendido esemplare di gheppio (falco tinnuculus) e un gabbiano reale (larus cachinnas) è stata probabilmente la causa del ferimento a un'ala del rapace che, dopo il rovinoso impatto, ha cercato riparo tra gli scogli in località Costa d'Angolo di Maiori. Accortisi dell'accaduto, i bagnanti hanno immediatamente allertato i soccorsi. In pochi minuti sono giunti...
Inserito da (redazionelda), martedì 4 giugno 2019 16:52:53
di Salvatore Amato La prima testimonianza sul convento di Ravello negli scritti kolbiani è contenuta in una lettera indirizzata alla madre Maria, il primo luglio 1914, in cui il giovane studente del Collegio Internazionale Serafico annunciava che alla fine di quel mese sarebbe andato a Zagarolo per le vacanze estive. "Non ci andremo tutti - scriveva San Massimiliano - perché una parte rimarrà a Roma; altri, quelli più...
Inserito da (redazionelda), giovedì 30 maggio 2019 15:58:58
di Sigismondo Nastri Gaetano, il fioraio, seppure sorpreso per la mia richiesta, mi ha dato un bel mucchietto di petali di rose che ho messo in una bacinella con l'acqua. La lascerò tutta la notte sul balcone, come faceva mia madre quando ero bambino. Quest'acqua servirà per lavare il viso domani mattina, nel giorno che ricorda l'Ascensione di Gesù al cielo. Mi dispiace soltanto che le rose, oggi reperibili sul mercato,...