Tu sei qui: Storia e StorieIl culto dell'Addolorata a Torello
Inserito da (redazionelda), domenica 15 settembre 2019 09:20:38
diSalvatore Amato
Nel variegato panorama delle devozioni ravellesi, quella tributata all'Addolorata conobbe una crescente diffusione nel corso del XVIII secolo, come dimostrano le dedicazioni di cappelle e altari in diverse chiese del territorio.
Alla metà del Settecento, un cappella dedicata alla Mater Dolorosa risultava edificata nella chiesa conventuale di San Francesco, concessa, il 7 gennaio 1757, al patrizio di Scala Domenico Diego Sasso, e dotata dal figlio Cirillo di un legato di 19 ducati in monete d'oro e d'argento per la celebrazione di tre messe annue nel giorno delle feste dell'Addolorata, della Madonna del Rosario e dell'Immacolata.
Alla famiglia Imperato, che a lungo esercitò la professione notarile, apparteneva il patronato sulla cappella dell'Addolorata edificata nella chiesa parrocchiale di San Giovanni alla Costa, come riferiva, nel 1770, il parroco Angeloantonio Mansi.
Anche nel quartiere di Torello la diffusione del culto avvenne nel corso del XVIII secolo, precisamente nel periodo del ministero parrocchiale di Don Lorenzo Risi (1726-1753), Tesoriere del Capitolo della Cattedrale di Ravello, noto soprattutto per aver fatto realizzare, nel 1759, il busto argenteo di San Pantaleone, ancora oggi portato in processione.
Il 22 novembre 1739, come risulta dagli atti del notaio maiorese Francescantonio Venosi, "per la devozione la quale ha sempre professato e tuttavia professa alli dolori della Vergine Santissima", il Risi fondava una cappella dedicata all'Addolorata, nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Paradiso, esistente tuttora lungo la strada che dalla frazione di Torello conduce a Minori, con l'onere di celebrarvi una messa votiva ogni settimana, di venerdì, e nella festa dell'Addolorata, che in quel tempo cadeva il venerdì precedente la Domenica delle Palme.
Secondo le disposizioni del Risi, alla sua morte il diritto di patronato sulla cappella doveva essere trasferito al notaio Luise d'Amato e ai suoi eredi e successori nella linea maschile. Tuttavia, l'8 dicembre 1772, Don Lorenzo Risi decise la traslazione dell'altare nella navata destra della chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo di Torello, dopo averne ottenute le necessarie facoltà dal Vescovo di Ravello-Scala Michele Tafuri e dal nuovo parroco di San Michele, Giacomo Gargano.
Agli inizi del XIX secolo, come risulta da un inventario redatto nel 1811 dall'economo curato Pantaleone D'Amato, l'altare dell'Addolorata era sormontato da una tela raffigurante la Vergine, mentre un'altra immagine della Mater Dolorosa era collocata a destra dell'antico crocifisso ligneo che si trovava a destra dell'altare maggiore.
Nel 1837, Nicola Mansi, zio del futuro sacerdote torellese Ferdinando, per consentire al nipote di accedere al sacerdozio, fondò, presso l'altare dell'Addolorata, una cappellania laicale, nominando amministratore il nipote. La dotò di alcune entrate provenienti dagli affitti di terreni, situati nei pressi della chiesa di Santa Maria delle Grazie a Paradiso, nel luogo detto Pastino, e nella località Salvatore, nel territorio di Marmorata.
La somma percepita, pari a circa 33 ducati e 19 grana annui, permise a Don Ferdinando anche la continuazione degli studi, che concluse a Roma, conseguendo la laurea in diritto civile e canonico. Lavorò alla corte papale come consultore della Congregazione dell'Indice, fu traduttore delle opere del Rosmini che venivano sottoposte a Pio IX e autore di diversi testi liturgici e agiografici, tra i quali la prima biografia ravellese di San Pantaleone, per il quale scrisse anche l'inno latino Ravelli pignus optimum, approvato il 5 agosto 1853 e cantato ancora oggi nelle feste del Santo Patrono.
Verso la metà dell'Ottocento, l'altare dell'Addolorata venne arricchito da una statua della Madonna, portata in processione la terza domenica di Settembre, come testimoniava alla fine di quel secolo Mons. Luigi Mansi, nella sua celebre opera "Ravello Sacra-Monumentale". Per tale occasione, un decreto della Sacra Congregazione dei Riti del 12 agosto 1869, stabilì che nella terza domenica di Settembre poteva celebrarsi con solennità la messa propria dell'Addolorata.
L'uso di celebrare la festa dell'Addolorata la terza domenica di settembre veniva suggerito anche nel 1895 dal Proprium festorum dell'Arcidiocesi di Amalfi, emanato dall'Arcivescovo Enrico De Dominicis. A confermare la crescente devozione verso la Madonna Addolorata di Torello, Pio IX, concesse un indulgenza plenaria settennale per tutti coloro che si fossero recati nella chiesa di San Michele Arcangelo in occasione della festa, a partire dai primi vespri.
Nel 1934, a seguito dei lavori di rifacimento dell'atrio, del tetto e dell'interno della chiesa, promossi dal parroco Don Raffaele Mansi, e diretti dal padre Nicola, l'altare dell'Addolorata venne demolito, mentre lungo le navate laterali fu installata una Via Crucis in pietra locale scolpita, proveniente dalla località Petrito, e realizzata per 2600 lire dall'artista Giovanni Fiocchi di Vietri sul Mare.
Proprio Don Raffaele Mansi, a suggellare il culto liturgico dell'Addolorata, scrisse l'inno popolare, che ancora oggi si canta durante il Settenario e la festa a Lei dedicata, "Là sul calvario accanto, a te Maria Dolente, guarda pietosamente, la morte del Signor".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1086112107
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....