Tu sei qui: Storia e StorieQuell'indimenticabile serata a Villa Episcopio in onore di Jaqueline Kennedy
Inserito da (redazionelda), giovedì 8 agosto 2019 07:39:00
Nell'anniversario della venuta di Jacqueline Kennedy a Ravello, l'avvocato Salvatore Sammarco, ravellese trapiantato a Londra per oltre mezzo secolo, punto di riferimento per tanti concittadini nella capitale britannica, ricorda quei giorni speciali dell'agosto 1962, quando il paese, in festa, accolse la first lady d'America.
«Durate il soggiorno di Jacqueline Kennedy a Ravello, dall'8 al 30 agosto del 1962, il mio caro amico professor Mario Schiavo decise di offrire alla First Lady d'America una serata musicale in piazza Vescovado - racconta Sammarco - Mi chiese di accompagnarlo come interprete. Fui lieto di accettare.
Durante la serata musicale, il maestro e compositore Mario Schiavo eseguì, in onore di Caroline, figlia dei Kennedy, una ninna nanna, da lui composta per l'occasione e che fu molto apprezzata dalla madre.
Verso la fine della serata, quasi mezzanotte, fui invitato da Jacqueline al suo tavolo, dove sedeva la sorella con il marito, il Principe Ratzwill.
Mi fu offerto dello champagne Dom Perignon. Mi ricordo di aver bevuto due bicchieri che, a stomaco vuoto, mi salirono subito alla testa.
Mi raggiunse, poi, un catautore di Minori (di cui non ricordo il nome) che faceva parte dell'orchestra e disse di avere composto, per l'occasione, una canzone per Jacqueline.
Mi fu chiesto di fare la traduzione mentre il cantautore eseguiva la sua composizione. Ci recammo sul balcone di Villa Episcopio.
Era una serate di agosto meravigliosa. Il mare calmo, e pieno di lampare, il cielo azzurro e pieno di stelle.
Ricordo il sorriso egli occhi brillanti di Jacqualine e le sue parole, mentre il cantautore eseguiva la sua composizione. "Beautiful, beautiful. Thank you very much" esclamò.
Il giorno successivo fui avvicinato da un funzionario del seguito della First Lady il quale mi chiese di fare registrare la canzone.
Gli risposi con cortesia in inglese. "Caro amico non ricordo più niente di quanto
ho tradotto (o meglio inventato). E' tutta colpa dello champagne!" Si fece una grande risata e mi salutò».
Nei giorni di settembre di quello stesso anno l'Avvocato si vide recapitare una busta direttamente dalla Casa Bianca. Conteneva una lettera di ringraziamento da parte della first lady per le premure ricevute in quella indimenticabile vacanza a Ravello con una foto dell'Avvocato che stringe i figlioletti Caroline e John John.
Ancora oggi, a 87 anni, l'avvocato Sammarco (che tra le altre cose ricoprì il ruolo di presidenza dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Ravello e nella sua successiva esperienza londinese fu riferimento della Casa Reale britannica e dell'ambasciata italiana a Londra), tra i padri nobili di Ravello, è tra gli ambasciatori della bellezza e della tradizione dell'ospitalità della Città della musica nel mondo.
Jackie Kennedy, quell'agosto del 1962 il mito a Ravello [FOTO-VIDEO]
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1044118102
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...