Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e StorieJackie Kennedy, quell'agosto del 1962 il mito a Ravello [FOTO-VIDEO]
Scritto da (Redazione), martedì 8 agosto 2017 09:34:58
Ultimo aggiornamento sabato 8 agosto 2020 07:16:18
di Emiliano Amato
Era l'8 agosto del 1962 quando la first lady d'America, Jacqueline Kennedy, scelse Ravello per le sue vacanze italiane. Giunse a bordo di un aereo privato all'aeroporto di Pontecagnano per poi raggiungere, in auto, la "Divina".
Con i figlioletti John John e Caroline, la sorella, il cognato e un seguito composto dalla bambinaia e dalla segretaria, era scortata dai mezzi della polizia e da due uomini del suo servizio di sicurezza. Jacqueline arrivò in una raggiante Ravello, accolta dalla banda e dalla folla festante, a soli tre giorni dalla morte sospetta di Marilyn Monroe.
Soggiornò per tre settimane, fino al 31 di agosto, a Palazzo Episcopio, antica dimora di proprietà dei Duchi di Sangro, già residenza di Vittorio Emanuele III.
A Ravello ricevette la cittadinanza onoraria dall'allora sindaco Lorenzo Mansi e le fu dedicato uno spettacolo di balli folkloristici, tenuto da piccoli e giovani figuranti ravellesi in piazza Vescovado. In quella occasione anche i graziosi John John e Caroline indossarono gli abiti tipici da "Tarantella".
Durante le tre settimane italiane la Kennedy, coccolata dalla governante di Villa Episcopio, la signora Flora Mansi e dalle figlie Margherita e Maria, durante il giorno preferiva recarsi al mare a Conca dei Marini, presso la residenza dei D'Urso, famiglia legata all'avvocato Agnelli da un'amicizia di vecchia data. Fu proprio in quella circostanza che avvenne il primo incontro tra il capitano dell'industria italiana e la First Lady d'America.
In quei giorni l'Avvocato si mise a completa disposizione di Jacqueline, accompagnandola in giro per la Costa d'Amalfi. Durante le loro uscite i due vennero spesso immortalati assieme; lui nelle sue impeccabili mise marinare, e lei con lo charme che faceva tendenza negli anni della Dolce Vita.
Aveva trentatré anni Jakie, ed era bellissima. Ogni mattina prendeva posto su una Fiat 600 decappottabile messa a sua disposizione dalla Fiat, e si recava ad Amalfi per praticare lo sci nautico, sport che prediligeva. A bordo del mitico "Veliero Blu" ormeggiato alle banchine del porto, o mentre era seduta al tavolo del bar San Domingo, in Piazza Vescovado, per un after dinner era sempre con lui: Gianni Agnelli.
La notizia di quella assidua frequentazione fece subito il giro del mondo e la stampa americana vi cucì intorno la trama di una love story, versando fiumi d'inchiostro sulle pagine di cronaca rosa. Gli ingredienti per lo scoop c'erano tutti: il fascino di entrambi i protagonisti, la bellezza dello scenario che li ospitava, il sapore mondano e spensierato dell'estate ravellese di quegli anni, gli sguardi e i sorrisi reciproci rubati dall'obbiettivo indiscreto di qualche fotografo, autorizzati a "scattare" soltanto con i tavoli dei bar sgombri da bicchieri.
L'Avvocato pernottava spesse volte a Villa Episcopio, dove avevo persino una stanza tutta per sé. E non appena la notizia giunse all'altro capo del mondo, il giornalista americano Edward Klein fu il primo a dare l'annuncio che tra Agnelli e la Kennedy era sbocciata una love story. I due finirono così nel mirino dei paparazzi che scattarono una foto dietro l'altra, mentre si scatenavano le fantasie dei cronisti.
In un tale clima, il marito di lei, il presidente degli Stati Uniti John Kennedy, non poté rimanere a lungo all'oscuro dei fatti.
E quando questa storia superò il limite della sua pazienza, ordinò alla moglie di rientrare a casa: "More Caroline, less Gianni" ("Più Caroline, meno Gianni"), recita il laconico ma eloquente messaggio inviato a Jackie. Così si concluse il primo viaggio italiano della first lady e con esso anche una tra le love story che hanno maggiormente appassionato i curiosi di tutto il mondo. Per anni questa storia rimase puro pettegolezzo, fino a quando lo scrittore americano Gore Vidal (imparentato con la Kennedy), nel 2005, in procinto di lasciare definitivamente Ravello, ci confidò che ci fu realmente qualcosa più di un flirt tra Gianni Agnelli e Jacqueline Kennedy.
Mentre la First Lady, rientrata in America, dopo poco più di un anno vide suo marito morire e non tornò mai più a Ravello, l'Avvocato ha continuato ad essere ospite fisso della Perla della Costiera per tutta la sua vita. L'ultima visita risale al 2001, quando giunse da Amalfi, tappa di una minicrociera a bordo del panfilo rimorchiatore "F-100", successore dell'altrettanto celebre "Veliero Blu", con la moglie Marella ed un giovanissimo John Elkann.
Una visita breve, in ogni caso quanto basta per godere di nuovo della bellezza e dell'unicità del posto, ma soprattutto per rivedere, in quella che a sua insaputa sarebbe stata l'ultima volta, quel luogo a lui tanto caro, magnifico scrigno di ricordi indelebili.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
di Silvano Polvani* Correva l'anno 1971, il 16 di febbraio, quando Lorenzo Mansi si spense nella sua casa di Ravello. Veniva chiamato Don Lorenzo ed ancora oggi è ricordato così: è stato sindaco di Ravello dal 1948 al 1971, commissario prefettizio negli anni 1942/1943. È nella coscienza di tutti il "sindaco...
di Andrea Galileo* Dopo poco più di un anno dall'inizio degli interventi di restauro conservativo, il mosaico della facciata del Duomo di Amalfi è ritornato alla sua bellezza originale. La facciata attuale è stata conclusa agli inizi del XIX secolo per sostituire quella precedente crollata a causa di...
Era il 16 febbraio del 1971 quando Lorenzo Mansi, don Lorenzo, il sindaco di Ravello, morì nella sua abitazione di fronte la chiesa della Madonna dell'Ospedale. "La salute di Don Lorenzo - come è descritto nella cronaca del volume 'Don Lorenzo Sindaco di Ravello' di Silvano Polvani - da tempo dava segnali...
di Antonio Schiavo "Se proprio si sente solo, gli forwardiamo tutte le nostre mail". Così, ieri si esprimeva con un inutile inglesismo una conduttrice di Radio due, quando avrebbe più semplicemente e opportunamente usare un italianissimo e sicuramente più appropriato "inviare, inoltrare". Non c'è più...
di Francesco Criscuolo Uno degli effetti più sconvolgenti della pandemia in corso, che, come è ormai risaputo, ha inciso in maniera rilevante sulle consuetudini di vita individuale e collettiva, è la sospensione di radicate usanze sociali e di spontanee manifestazioni di volontà e di sentimenti anche...