Tu sei qui: Storia e Storie
<<<...151617181920212223242526272829...>>>
Inserito da (redazionelda), martedì 23 marzo 2021 15:31:40
Non tutti sanno che nella biblioteca francescana di Ravello è conservata un'edizione della Divina Commedia impressa nel 1529. Si tratta di una delle prime (e delle più pregiate), spiega il docente e storico dell'arte Gianpasquale Greco in un articolo della rivista culturale "L'Espresso e in particolare", il suo nome specifico merita di esser letto per esteso - della Comedia di Danthe Alighieri, poeta divino; con l'espositione...
Inserito da (redazionelda), lunedì 22 marzo 2021 16:39:42
di Nicola Amato Ricorrono oggi sedici anni dalla scomparsa di Mons. Pantaleone Amato avvenuta il 22 marzo del 2005, martedì santo. Per l'occasione, quale nipote ed esecutore di alcune sue volontà testamentarie, mi piace ricordare alcuni aspetti della vita di Don Pantaleone per rappresentare il ns impegno sulla strada tracciata da Don Pantaleone. Pochi giorni prima della risurrezione di Cristo, Don Pantaleone, illuminato...
Inserito da (redazionelda), martedì 16 febbraio 2021 12:01:21
di Silvano Polvani* Correva l'anno 1971, il 16 di febbraio, quando Lorenzo Mansi si spense nella sua casa di Ravello. Veniva chiamato Don Lorenzo ed ancora oggi è ricordato così: è stato sindaco di Ravello dal 1948 al 1971, commissario prefettizio negli anni 1942/1943. È nella coscienza di tutti il "sindaco storico" di Ravello, sindaco per oltre una generazione e mezzo, che nell'opinione dei compaesani tutti, s'identificava...
Inserito da (redazionelda), lunedì 15 febbraio 2021 15:02:29
di Andrea Galileo* Dopo poco più di un anno dall'inizio degli interventi di restauro conservativo, il mosaico della facciata del Duomo di Amalfi è ritornato alla sua bellezza originale. La facciata attuale è stata conclusa agli inizi del XIX secolo per sostituire quella precedente crollata a causa di un forte vento che la danneggiò gravemente rendendone impossibile il recupero. Il progetto fu curato da Enrico Alvino,...
Inserito da (redazionelda), martedì 9 febbraio 2021 10:49:22
Era il 16 febbraio del 1971 quando Lorenzo Mansi, don Lorenzo, il sindaco di Ravello, morì nella sua abitazione di fronte la chiesa della Madonna dell'Ospedale. "La salute di Don Lorenzo - come è descritto nella cronaca del volume 'Don Lorenzo Sindaco di Ravello' di Silvano Polvani - da tempo dava segnali di forte preoccupazione e sembrava volgere al peggio. Nonostante le sue condizioni ogni giorno si aggravassero e malgrado...
Inserito da (redazionelda), lunedì 8 febbraio 2021 18:12:50
di Antonio Schiavo "Se proprio si sente solo, gli forwardiamo tutte le nostre mail". Così, ieri si esprimeva con un inutile inglesismo una conduttrice di Radio due, quando avrebbe più semplicemente e opportunamente usare un italianissimo e sicuramente più appropriato "inviare, inoltrare". Non c'è più limite all'indecenza linguistica! E allora noi, da queste pagine, replichiamo con la nostra rubrica "La saggezza di un...
Inserito da (redazionelda), lunedì 8 febbraio 2021 17:50:00
di Francesco Criscuolo Uno degli effetti più sconvolgenti della pandemia in corso, che, come è ormai risaputo, ha inciso in maniera rilevante sulle consuetudini di vita individuale e collettiva, è la sospensione di radicate usanze sociali e di spontanee manifestazioni di volontà e di sentimenti anche di fronte alla morte. Modalità comuni e tradizionali di omaggio a chi lascia la scena di questo mondo, come le visite ai...
Inserito da (redazionelda), martedì 2 febbraio 2021 19:58:25
di Andrea D'Antuono Eravamo abituati a vedere piccole frane di detriti contenuti nelle grandi reti di protezione al costone "Vagliendola". Questa volta, invece, la visione del grosso evento franoso ci riporta inevitabilmente portato indietro nel tempo, almeno di due secoli. Già, perché dall'inizio dell'Ottocento si sono verificati diversi eventi franosi a causa di abbondanti piogge. Nel 1817 la via Annunziatella fu oggetto...
Inserito da (redazionelda), martedì 2 febbraio 2021 19:27:37
di Antonio Schiavo E' la strada che portava al Liceo Matteo Camera dalle cui finestre si toccava il mare. E' la strada, quella della Marinella, dove un gruppo di baldi giovani e di ragazze carinissime guardava in su per verificare se la finestra della terribile Professoressa Scoppetta era aperta: ciò voleva dire che quel giorno non sarebbe venuta a scuola e ci saremmo risparmiati qualche due all'interrogazione di greco....
Inserito da (redazionelda), domenica 31 gennaio 2021 09:37:05
di Donato Sarno Tradizionalmente il Carnevale ha inizio con la cosiddetta Domenica di Settuagesima, tant'è che il Tempo di Carnevale - destinato a durare sino al Martedì Grasso, ossia sino al giorno prima del Mercoledì delle Ceneri - è detto anche Tempo di Settuagesima. Ma cosa sta a significare e quando cade la Domenica di Settuagesima? La domanda non è fuori luogo, giacché tale espressione, una volta a tutti nota e...
Inserito da (redazionelda), domenica 31 gennaio 2021 09:17:42
di Gabriele Cavaliere Attivi tra la fine dell'800 e la prima metà del XX secolo, più che una scuola vera e propria i "Pittori di Maiori" o "Costaioli" (non tutti erano maioresi di nascita), presero parte al dibattito dalla cultura europea di quel periodo, divisa tra l'accademismo di maniera e nuove tendenze artistiche ed espressive. I Maioresi Gaetano Capone (1845 - 1924), che viene considerato il "caposcuola" di questi...
Inserito da (redazionelda), martedì 26 gennaio 2021 18:38:28
di Giuseppe Gargano C'era una volta il terzo pianeta di una delle cento miliardi di stelle di una delle migliaia di miliardi di galassie, la Via Lattea, che popolano l'universo spazio-temporale finito ma illimitato. Quel pianeta, dopo quattro miliardi e trecento milioni di anni dalla sua formazione, fu dominato sulle terre emerse, nelle acque e nell'atmosfera dai dragoons of the Eden (Carl Sagan, 1977), cioè da giganteschi...
Inserito da (redazionelda), mercoledì 20 gennaio 2021 16:11:44
di Giuseppe Gargano Dal Vangelo secondo Matteo (II, 1-11): «Nato Gesù in Betlemme di Giuda, al tempo del re Erode, ecco, i Magi arrivarono dall'oriente a Gerusalemme e domandarono: - Dov'è nato il re dei Giudei? Poichè abbiamo visto la sua stella in oriente e siamo venuti per adorarla... Allora Erode, chiamati in segreto i Magi, volle sapere da loro minutamente da quanto tempo la stella era loro apparsa; poi, invitandoli...
Inserito da (redazionelda), venerdì 15 gennaio 2021 10:33:25
di Gabriele Cavaliere Tra il XVIII e la prima metà del XX secolo la produzione della pasta, insieme alla fabbricazione della carta e alla coltivazione dei limoni, rappresentava il settore produttivo più importante in vari paesi della Costiera Amalfitana. Veri e propri "distretti industriali", dove si producevano farina e carta, sorgevano nella vallate di Positano, di Atrani, Amalfi, Minori, Maiori e nel Fiordo di Furore....
Inserito da (redazionelda), martedì 12 gennaio 2021 09:34:03
di Sigismondo Nastri Penso all'oriundo italiano, travestito da wichingo, protagonista dell'assalto a Capitol Hill, sede del parlamento Usa, e intanto mi torna alla mente una vecchia storia, della quale mi occupai sul mio blog tredici anni fa. La ripropongo qui. In un saggio pubblicato nel 1975 su un numero speciale di Storia Illustrata, dedicato alla mafia americana, Arrigo Petacco scrive che Johnny Torrio (nome che a...
Inserito da (redazioneip), domenica 10 gennaio 2021 12:11:02
Oggi, 10 gennaio 2021, ricorre l'anniversario della nascita dell'indimenticato Gino Palumbo, uno dei più grandi giornalisti del panorama italiano. Soprannominato il "Coppi" del giornalismo, Palumbo inventò un nuovo modello di approcciarsi a questo mestiere, creando dal nulla una formula vincente per raccontare i campioni e le loro imprese. Nato a Cava de' Tirreni cent'anni fa, il 10 gennaio 1921, Palumbo si approcciò...
Inserito da (redazionelda), domenica 3 gennaio 2021 19:07:09
Quarantadue anni fa la tragedia dello "Stabia Primo", la nave da carico affondata all'imboccatura del porto commerciale di Salerno il 4 gennaio 1979 con a bordo il suo equipaggio di tredici uomini. Tra questi due giovani della Costiera Amalfitana: Enrico Guadagno di Amalfi e Maurizio D'Urso di Maiori. Dodici furono i morti, con un solo sopravvissuto. Mai fu disposto il recupero delle salme dei marittimi rimasti imprigionati...
Inserito da Antonio Scurati (redazionelda), lunedì 21 dicembre 2020 12:14:27
di Antonio Scurati* A "Eehhh... ma questo l'ha fatto mastro Antonio!". Così mi rispondono i miei genitori ogni volta che, durante il giro di ricognizione nella nostra casa di Ravello per scovare crepe, infiltrazioni d'acqua, piccoli cedimenti, io indico un'intercapedine perfettamente asciutta dopo decenni o una volta a botte perfettamente integra. "L'ha fatto mastro Antonio!". Bastano queste parole a fornire una spiegazione,...
Inserito da (redazionelda), giovedì 10 dicembre 2020 18:07:45
di Enzo Del Pizzo In questo triste giorno per la scomparsa di Paolo Rossi, eroe dell'Italia al Campionato del Mondo vinto in Spagna nel 1982, oggi ricordiamo tutti, con nostalgia, quell'impresa. Grazie alla Tipografia Iovane di Atrani, la notte stessa del grande evento, 11 luglio 1982, tutti gli abitanti della Costiera ebbero tra le mani il testo che segue: MUNDIAL '82 SIMME 'E MÈGLIE 'E TUTT' 'O MUNNO Simme 'e mèglie...
Inserito da (redazionelda), lunedì 7 dicembre 2020 21:10:10
Nei piccoli centri le edicole votive restano segni tangibili delle fede popolare. La Costiera Amalfitana mantiene intatto il fascino antico dei tempietti dedicati a Santi e Madonne, realizzati da generazioni di artigiani che nell'arte, nella bellezza, sono riusciti a trasfondere la devozione del popolo. Una tradizione quasi perduta, ma non del tutto. A Ravello, proprio nei giorni che precedono la solennità dell'Immacolata...