Ultimo aggiornamento 32 minuti fa S. Gaetano sacerdote

Date rapide

Oggi: 7 agosto

Ieri: 6 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieElena Milano: una figura di appassionata docente

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Elena Milano: una figura di appassionata docente

Inserito da (redazionelda), lunedì 8 febbraio 2021 17:50:00

di Francesco Criscuolo

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Uno degli effetti più sconvolgenti della pandemia in corso, che, come è ormai risaputo, ha inciso in maniera rilevante sulle consuetudini di vita individuale e collettiva, è la sospensione di radicate usanze sociali e di spontanee manifestazioni di volontà e di sentimenti anche di fronte alla morte.

Modalità comuni e tradizionali di omaggio a chi lascia la scena di questo mondo, come le visite ai parenti, la partecipazione ai riti funebri, il corteo di accompagnamento al cimitero e relativo concorso di popolo, eventuali notazioni commemorative sono cadute in forzosa desuetudine, quando non addirittura impedite da specifici provvedimenti normativi.

E', comunque, innaturale che la dipartita di amici o di persone di qualsiasi età e condizione sociale, che nel loro percorso di vita hanno dato il meglio di sé, possa essere considerata una fugace parentesi o essere consegnata all'oblio nello stesso momento in cui ne viene data notizia.

Pochi giorni fa ha concluso la sua vicenda terrena Elena Milano, alla cui indimenticabile figura di docente è giusto dedicare adeguata attenzione e riflessione.

Nel libro biblico del Siracide si legge che "nella morte di una persona si manifestano le sue opere" (Sir. 11, 27). Ricchi di opere, anche per la sua longevità di ultranovantenne, sono stati i giorni della Prof.ssa Milano, che ha messo in azione un capitale di intraprendenza, di competenza, di energia positiva, di entusiasmo per porlo al servizio della collettività prima nell'ambito chimico - farmaceutico fino agli anni ‘60 del secolo scorso e, successivamente, fino ai primi anni ‘90, nel mondo della scuola.

La sua è stata, quindi, un'esperienza professionale poliedrica, compiuta in varie sedi, anche al di fuori dei confini provinciali. Esercitò, infatti, la professione di farmacista ad Agropoli, a Serino, ad Ottaviano, a contatto con molteplici strati umani e sociali e a fronte di emergenze e complicazioni dovute a un'assistenza sanitaria malcerta e carente. Impegnata a salvaguardare la schiettezza e la genuinità dei rapporti interpersonali, non ha ceduto a farne sia pur larvate di intimidazione o di ricatto, facendo leva su uno spiccato senso dell'etica del lavoro, sulla fermezza di carattere e sulla solidità del sapere scientifico.

Su queste stesse doti si basò nell'esercizio della funzione docente, ottenuta per concorso, pochi anni dopo l'entrata in vigore della riforma della scuola secondaria inferiore.

Insegnò matematica nelle scuole medie di Positano, di Ravello, di Minori.

Incline a una sostanziale riservatezza, aliena da ogni forma di protagonismo, sollecita del miglior apprendimento possibile da parte di tutti gli alunni affidati alle sue cure, conferì all'attività didattica un'impronta squisitamente personale, volta a restituire un carico di speranza e di motivazioni sopratutto a quanti provenissero da ambienti culturali e sociali poco stimolanti.

Consapevole delle difficoltà di approccio a una disciplina talora aprioristicamente rigettata o di non facile gradimento come la matematica, si prodigò allo stremo per renderla il più possibile chiara e lineare alla mente dei preadolescenti.

Nel coraggio di preoccuparsi degli altri, prima che di sé, e nell'attaccamento alla quotidiana presenza scolastica non lesinò fatiche e sacrifici, tanto che, nei giorni di sciopero dei mezzi di linea, era solita raggiungere a piedi da Amalfi la sede di Minori.

Gli ex alunni di Minori ne ricordano con affetto, anche a conforto dei nipoti, il tratto umano congiunto alla passione dell'insegnare, di cui "la dolcezza ancora dentro sona" (Purg. II, 114).

Elena Milano continua, dunque, a rimanere un punto di riferimento per quanti l'hanno conosciuto ed apprezzato e la sua esemplarità sul piano della preparazione culturale, della dedizione e di una generosità, che va oltre la sensibilità meramente etico - deontologica, ha la forza di un messaggio nell'odierna pericolosa deriva di incompetenza e di sciatteria, che investe, purtroppo, non pochi segmenti del mondo professionale e delle relazioni sociali.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108468102

Storia e Storie
“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

La festa della Maddalena ad Atrani e il rito del sarchiapone

di Sigismondo Nastri - Gli atranesi erano fieri, e lo sono ancora, della festa che organizzano il 22 luglio, nella ricorrenza della protettrice, Santa Maria Maddalena. L'indimenticabile Michele Buonocore, vigile urbano, ma anche poeta e cultore della storia e delle tradizioni locali, mi recuperò i versi...

Paolo Lorenzoni, il signore dell’ospitalità: in Costiera Amalfitana il meritato tributo a una carriera straordinaria

Non ama stare sotto i riflettori, preferisce risolvere problemi in silenzio, con garbo e determinazione. Eppure, quando si parla di eccellenza nell’ospitalità di lusso, il suo nome emerge inevitabilmente tra i grandi protagonisti del settore: Paolo Lorenzoni, romano classe 1953, ha chiuso un capitolo...

Il Kintsugi siamo noi: Klaus di Amalfi e l’arte di aggiustare col cuore

Oggi, caro lettore, Voglio giocare con ironia, che in fondo è una perla di verità mascherata da sorriso. Penso all'arte del Kintsugi e ai Giapponesi. Ma anche a Napoli e ai Napoletani. Perché, a pensarci bene, il Kintsugi potrebbe benissimo essere nato a Napoli, magari tra un vaso rotto e 'a nonna ca...

Pompei, restituito un mosaico con amanti donato a un ufficiale nazista durante la Seconda guerra mondiale

Restituito al Parco archeologico di Pompei dal Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale un mosaico raffigurante una coppia di amanti, rimpatriato dalla Germania a mezzo di spedizione diplomatica, predisposta dal Consolato Generale d'Italia a Stoccarda (Germania). Il mosaico era stato donato...