Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Regina vergine martire

Date rapide

Oggi: 7 settembre

Ieri: 6 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieIl Kintsugi siamo noi: Klaus di Amalfi e l’arte di aggiustare col cuore

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Riflessioni tra Oriente e Partenope, tra crepe e rinascita

Il Kintsugi siamo noi: Klaus di Amalfi e l’arte di aggiustare col cuore

Un racconto poetico e ironico che unisce il Giappone e Napoli, attraversando il dolore, la bellezza imperfetta e la forza di chi si rialza. Perché, come scrive l'autore, “una crepa acconciata co' 'o core è cchiù bella 'e ’na casa senza storia”.

Inserito da (Admin), sabato 19 luglio 2025 14:11:43

Oggi, caro lettore,
Voglio giocare con ironia, che in fondo è una perla di verità mascherata da sorriso.
Penso all'arte del Kintsugi e ai Giapponesi.
Ma anche a Napoli e ai Napoletani.
Perché, a pensarci bene, il Kintsugi potrebbe benissimo essere nato a Napoli, magari tra un vaso rotto e 'a nonna ca dice:

"Nun te preoccupà, Nenní.
Mo' ce penze 'a Nonna.
Mo’ to cconce je 'statu guaio.
E vedrai ca vene cchiù bello 'e primma."

Ma andiamo con ordine.

Il Kintsugi, dobbiamo importarlo?
O lo abbiamo già in casa?

Il Kintsugi, nella sua forma rituale e dorata, è sicuramente giapponese.
Ma la sua anima è universale.

L’Italia, e Napoli in particolare, conosce da secoli l’arte di riparare con bellezza ciò che si rompe.

Faccio degli esempi.

Le cuciture visibili nelle lenzuola ricamate delle nonne.
I piatti incollati con l'attack, ma messi da parte
"per quando viene qualcuno".

Le ferite dell’anima coperte da musica, battute, arte, poesia.

E se i giapponesi ci mettono la polvere d’oro,
i napoletani ci mettono l’ironia, il perdono, il cuore.
E anche quello è Kintsugi.

L'importante è capire bene il messaggio.

Rinascere dalle crepe

C'è una bellezza che nasce solo dopo una frattura.
Non è quella delle vetrine, né quella dei sorrisi forzati.
È la bellezza delle crepe.
Di chi è caduto, ma ha trovato un modo per rialzarsi senza nascondere nulla.

Le cicatrici non sono difetti.
Sono tracce di battaglie combattute.
Senza il bisogno di vincere sugli altri.
Sono ricami della vita su corpi e anime che non hanno avuto paura di rompersi.

Ogni dolore lascia un segno.
E noi possiamo scegliere.

Coprirlo di vergogna o abbracciarlo con oro.
Come fa il Kintsugi.

Come fa chi sa che non si torna indietro, e non sarà mai più come prima,
ma si può diventare addirittura meglio, di prima.

Ci sono persone che hanno imparato dai crolli.
Che il cuore, se si spacca, può contenere più luce di prima.
Che la dignità non sta nell'essere perfetti,
ma nel procedere e avanzare dritti, come interi, anche quando si è stati spezzati.

E allora, che cos’è il Kintsugi per noi?

È una madre che perdona.
È un figlio che ricomincia.
Che riparte dopo avere sbagliato.
È un amico che resta.
È un popolo, come quello italiano, che si rialza da terremoti, guerre, disastri, silenzi.

È anche Napoli, che non ha bisogno dell’oro giapponese, perché ha quello del Vesuvio, del sole e delle sue lacrime asciugate col canto.

Perdonami ora,
Caro lettore,
se concludo alla napoletana.

Il Kintsugi sarà pure giapponese,
ma lo spirito è partenopeo.
Solo che loro l’hanno codificato,
noi lo viviamo a sentimento.

E allora, se la vita ti rompe,
non cercare di nascondere le crepe.
Riempile d’amore, di storie, di lentezza, di umanità.
E se vuoi, aggiungici pure un filo di sarcasmo napoletano.
Perché, diciamocelo francamente,
‘na crepa acconciata co' 'o core è cchiù bella 'e ’na casa senza storia.

E ora, lettore caro,
a te che hai vissuto, perso, sbagliato, amato,
dedichiamo le parole fiere di Anna Magnani,
icona di rughe, forza e verità:

"Non toglietele, le rughe. Ci ho messo una vita a farmele venire!"

Klaus di Amalfi

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108010107