Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Antonio Maria Zaccaria

Date rapide

Oggi: 5 luglio

Ieri: 4 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieDivina Commedia: a Ravello è custodita edizione del 1529

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Divina Commedia: a Ravello è custodita edizione del 1529

E' conservata nella Biblioteca di San Francesco

Inserito da (redazionelda), martedì 23 marzo 2021 15:31:40

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Non tutti sanno che nella biblioteca francescana di Ravello è conservata un'edizione della Divina Commedia impressa nel 1529. Si tratta di una delle prime (e delle più pregiate), spiega il docente e storico dell'arte Gianpasquale Greco in un articolo della rivista culturale "L'Espresso e in particolare", il suo nome specifico merita di esser letto per esteso - della Comedia di Danthe Alighieri, poeta divino; con l'espositione di Christophoro Landino; nuovamente impressa e con somma diligentia revista et emendata, et di nuovissime postille adornata.

L'edizione, risalente al 1529 (settantaquattro anni dopo l'invenzione della stampa a caratteri mobili), fu impressa a Venezia da Iacopo Burgofranco, spesata dal patrizio fiorentino Lucantonio Giunta. Il volume è in folio (misura 304 x 210 mm), in caratteri sia romani che gotici.

 

Sebbene il testo segua fedelmente quello dell'edizione stampata nel 1502 da Aldo Manuzio (considerato tra i più importanti editori di ogni tempo) e così pure il commento di Landino, il volume conservato a Ravello è arricchito da un frontespizio con un'incisione raffigurante, incorniciati, i cinque massimi poeti dell'antichità (Virgilio, Orazio, Ovidio, Lucrezio e Terenzio) che fronteggiano i loro omologhi della modernità (Dante, Petrarca, Pietro Aretino, Boccaccio e Bernardo Accolti, noto come Unico Aretino). Ovviamente, accompagnati nel registro inferiore dalle nove muse, ciascuna delle quali suona un diverso strumento. Questa incisione, che termina con il giglio fiorentino, qui inteso come stemma del Giunta, racconta di un modo di concepire la letteratura, ormai nel maturo Rinascimento, senza più timore degli antichi. Anzi, i primi guardano ai secondi e viceversa, in un equilibrio di scambio e di prosecuzione positiva, non di sterile imitazione fine a se stessa. Nel 1529 è già ben chiaro che è la qualità di un artista a farlo grande e non la lontananza nel tempo. Ma l'edizione presenta - per la prima volta in una Commedia - anche uno splendido ritratto di Dante nel suo celebre profilo, coronato d'alloro. Il volto ricorda quello apparso nel Convivio edito a Venezia nel 1521, ed entrambi non possono che rifarsi al ritratto del poeta dipinto da Sandro Botticelli alla fine del Quattrocento.

Anche se le incisioni nell'esemplare ravellese sono parzialmente danneggiate, la loro qualità è altissima, considerando che a quell'epoca si produceva già pensando ad una 'larga' distribuzione, nonostante la maturità tecnologica della stampa non fosse stata ancora pienamente raggiunta.

Ma cosa ci fa una preziosità del genere a Ravello e per giunta non indicizzata nei cataloghi? Semplicemente, è una delle punte di diamante della biblioteca francescana voluta nel 1984, con grande sforzo, da padre Francesco Capobianco, docente e bibliotecario, che al suo arrivo a Ravello ha messo insieme i preesistenti fondi cinquecenteschi, secenteschi e settecenteschi che, con quelli moderni, portano a circa quarantamila il totale dei volumi posseduti dalla biblioteca. La 'San Francesco' giace però ferma attualmente, ed il rischio che i suoi tesori possano disperdersi senza una prosecuzione nella loro gestione è alto. Tra corali preziosissimi, antichità solenni ed edizioni da sogno, aventi il privilegio di un affaccio panoramico tra i più incantevoli del pianeta, la Biblioteca 'San Francesco' è una cassa di risonanza e di custodia della memoria di tutta la Costiera.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109651102

Storia e Storie

Lorenzo, 12 anni, sulle orme del nonno: la passione per la pesca che unisce le generazioni

C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...

27 giugno 1544: Sant’Andrea, Santa Maria a Mare, San Matteo e Santa Trofimena fermano Barbarossa al largo di Amalfi

Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...

27 giugno 1946: quando gli Amalfitani si ribellarono alla Chiesa portando Sant’Andrea sulla spiaggia

di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...

27 giugno 1988 - 2025: 37 anni fa il crollo di Palazzo D’Amato a Maiori

Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...

Il Nocino: streghe, santi e un liquore di noci

Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...