Tu sei qui: Storia e StorieIl Carnevale e il tempo di Settuagesima
Inserito da (redazionelda), domenica 31 gennaio 2021 09:37:05
di Donato Sarno
Tradizionalmente il Carnevale ha inizio con la cosiddetta Domenica di Settuagesima, tant'è che il Tempo di Carnevale - destinato a durare sino al Martedì Grasso, ossia sino al giorno prima del Mercoledì delle Ceneri - è detto anche Tempo di Settuagesima. Ma cosa sta a significare e quando cade la Domenica di Settuagesima? La domanda non è fuori luogo, giacché tale espressione, una volta a tutti nota e familiare, è divenuta oggi sconosciuta a molti, specie ai più giovani. Per Domenica di Settuagesima si intende la nona Domenica prima della Pasqua, vale a dire la terza Domenica precedente la prima Domenica di Quaresima.
Essendo dunque dipendente dalla Pasqua e dalla Quaresima, le quali sono ricorrenze mobili e cambiano di anno in anno, anche la data della Domenica di Settuagesima non è fissa, ma varia a seconda degli anni, potendo cadere nel periodo ricompreso tra il 18 gennaio e il 22 febbraio; nel 2021 essa viene a cadere oggi, 31 gennaio. Etimologicamente (dal latino septuagesima dies, cioè settantesimo giorno) la parola Settuagesima indica che questa Domenica dista circa settanta giorni dalla Pasqua. Il Tempo di Settuagesima comprende anche le due Domeniche successive alla Domenica di Settuagesima, dette, rispettivamente, di Sessagesima e Quinquagesima, e quindi abbraccia le tre settimane prima della Quaresima, a cui è strettamente legato. Infatti esso, che ha origini assai antiche, risalenti al V - VI secolo, ed è presente anche nel rito bizantino, fu istituito storicamente proprio come preparazione alla Quaresima e come sua anticipazione e si caratterizzò per l'uso dei paramenti violacei nelle Messe, celebrate su altari spogli di fiori, con assenza del Gloria e dell'Alleluia; al Vespro del Sabato prima della Domenica di Settuagesima aveva infatti luogo la caratteristica funzione della "deposizione dell'Alleluia", che da quel momento e sino al Sabato Santo non veniva più recitato. In questo modo la Chiesa volle, come ricorda il Catechismo di San Pio X, "allontanare con segni di tristezza i fedeli dalle vane allegrezze del mondo ed insinuare ad essi lo spirito di penitenza".
La riforma liturgica del 1969 soppresse il Tempo di Settuagesima ed inserì le tre Domeniche di Settuagesima, Sessagesima e Quinquagesima tra le altre Domeniche del Tempo Ordinario, privandole della loro specificità. Invero non erano mancati pareri contrari alla sua soppressione, tenuto conto che finanche Lutero e gli Anglicani l'avevano mantenuto e che lo stesso Paolo VI lo aveva lodato quale salutare elemento di progressione alla Pasqua e aveva paragonato la sequenza Tempo di Settuagesima, Quaresima, Settimana Santa, Triduo Pasquale al suono delle campane per la Messa, ripetuto volutamente più volte ad intervalli proprio per preparare i fedeli. Prevalse alla fine la tesi di quanti vedevano impropriamente nel Tempo di Settuagesima solo un'invenzione medievale volta a contrastare gli eccessi carnevaleschi e comunque ritenevano opportuno sacrificarlo per meglio valorizzare la Quaresima.A causa della descritta soppressione il Tempo di Settuagesima è caduto in un progressivo oblio, ma sorte non dissimile ha avuto e sta avendo la stessa Quaresima, la quale, contrariamente alle dichiarate intenzione, non ha ottenuto un maggior rilievo, complici il venir meno dell'antico rigore penitenziale e la secolarizzazione in atto, tanto che si è diffuso l'uso di prolungare impropriamente il Carnevale sino alla prima domenica di Quaresima, il che sarebbe stato fino a qualche decennio fa inconcepibile ed assurdo, oltre che empio. Ricordare il Tempo di Settuagesima - il quale peraltro oggi continua ad essere osservato in quelle chiese in cui si celebra la Messa Tridentina- significa far memoria di riti plurisecolari che hanno caratterizzato la vita dei nostri padri e che hanno inciso in profondità nella mente e nel vissuto di quanti ci hanno preceduto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107954102
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
di Sigismondo Nastri - Gli atranesi erano fieri, e lo sono ancora, della festa che organizzano il 22 luglio, nella ricorrenza della protettrice, Santa Maria Maddalena. L'indimenticabile Michele Buonocore, vigile urbano, ma anche poeta e cultore della storia e delle tradizioni locali, mi recuperò i versi...
Non ama stare sotto i riflettori, preferisce risolvere problemi in silenzio, con garbo e determinazione. Eppure, quando si parla di eccellenza nell’ospitalità di lusso, il suo nome emerge inevitabilmente tra i grandi protagonisti del settore: Paolo Lorenzoni, romano classe 1953, ha chiuso un capitolo...
Oggi, caro lettore, Voglio giocare con ironia, che in fondo è una perla di verità mascherata da sorriso. Penso all'arte del Kintsugi e ai Giapponesi. Ma anche a Napoli e ai Napoletani. Perché, a pensarci bene, il Kintsugi potrebbe benissimo essere nato a Napoli, magari tra un vaso rotto e 'a nonna ca...
Restituito al Parco archeologico di Pompei dal Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale un mosaico raffigurante una coppia di amanti, rimpatriato dalla Germania a mezzo di spedizione diplomatica, predisposta dal Consolato Generale d'Italia a Stoccarda (Germania). Il mosaico era stato donato...