Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieRaffaella La Crociera, la bambina malata che prima di morire aiutò gli alluvionati con le sue poesie

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Raffaella La Crociera, la bambina malata che prima di morire aiutò gli alluvionati con le sue poesie

Inserito da (redazionelda), sabato 6 luglio 2019 11:26:14

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Patrizia Reso

Quando si parla di storia, ci sono infiniti risvolti che non conosciamo; è solo per un caso fortuito a volte o per una ricerca accurata se ne veniamo a conoscenza. Questo vale anche per la storia della nostra città.

Tutti sappiamo della disastrosa alluvione che colpì il salernitano nel 1954, compresa Cava de' Tirreni che registrò numerose vittime. Mia madre mi diceva sempre che le chiese erano piene di bare e lei, che doveva sposarsi alla fine di ottobre, dovette rinviare agli inizi di novembre.

In tutta Italia partì una gara di solidarietà (parola piuttosto sconosciuta ai più negli ultimi tempi ...) per le popolazioni gravemente colpite. Anche i cittadini di Cava poterono godere dei frutti di questo spirito di fratellanza che si diffuse in brevissimo tempo. Già nel gennaio del '97 ebbi modo di pubblicare, sul mensile cartaceo Panorama Tirreno, la nascita della scuola elementare di Dupino, che fu donata con una raccolta fondi tra bambini, ai bambini alluvionati della nostra città. Quella immane tragedia che mise in ginocchio diversi comuni del salernitano, non smetterà di meravigliarci per la grande solidarietà che si generò in Italia! Per puro caso, con l'arrivo di cari amici da Roma, si è risvegliato un ricordo sopito nel tempo, un'immagine che mi rimase impressa nella mente quando ero piccola e andai a visitare il cimitero monumentale del Verano. Poco dopo l'entrata, non puoi non notare il monumento funebre dedicato ad una bambina, con un libro in mano. Questa bambina, ignota alla maggior parte, si è guadagnata il suo posto accanto ad artisti e personaggi insigni, per aver contribuito proprio a questa gara di solidarietà che si ebbe in Italia dopo il nubifragio. Raffaella La Crociera era una ragazzina di quattordici anni e, nonostante la sua breve vita, è passata alla storia grazie alla sua grande sensibilità. Nonostante infatti fosse allettata perché gravemente malata da tempo, si struggeva all'idea di essere impossibilitata a contribuire, anche lei, a donare un sorriso ai bambini colpiti dall'alluvione. Decise di scrivere alla RAI, che era nata solo da un paio d'anni, illustrando il suo desiderio, ma non possedeva denari né tantomeno poteva presentarsi volontaria per dare una mano, però scriveva poesie e ne mise una a disposizione delle popolazioni colpite. "Er zinale" fu letta il 31 ottobre, durante la rubrica radiofonica "Campo de' fiori", da Giovanni Gigliozzi. In questa circostanza la poesia fu messa all''asta e in tantissimi offrirono grosse cifre, ma se la aggiudicò una signora svizzera, la contessa Cenci Bolognetti, con mezzo milione di lire.

Il sogno di Raffaella si trasformò in realtà e non poteva che gioire per essere riuscita, nonostante la sua malattia, a contribuire a risollevare le sorti di bambini che considerava più sfortunati di lei. Raffaella fu insignita del Premio della Bontà 1954 , ma non ebbe la possibilità di ritirarlo poiché la sua breve esistenza si spense solo due giorni dopo la trasmissione radiofonica.

Di seguito troverete la poesia "Er Zinale", termine che in romanesco indica il grembiule della scuola e tutta la sua anima adolescenziale.

Giranno distratta pe casa,
tra tanta robba sfusa,
ha trovato - ah! come er tempo vola -
er sinale de scola.

Nero, sguarcito,
un pò vecchio e rattoppato,
è rimasto l'amico der tempo passato.

Lo guarda e come se gnente fusse
a quell'occhioni spunteno li lucciconi,
e se rivede studente allegra e sbarazzina
tanto grande, ma bambina.

Lo guarda e come un'eco risente
quelle voci sommesse: Presente!
Li singhiozzi, li pianti,
li mormorii fra li banchi,
e senti, senti,
pure li suggerimenti.

Tutto rivede e fra quer che resta,

c'è la cara sora maestra.

Sospira l'ècchese studente, perché sa

che a scola sua non ce potrà riannà.

Lei cià artri Professori, poverina.

Lei cià li Professori de medicina.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1020104106

Storia e Storie

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...