Ultimo aggiornamento 13 minuti fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie"‘O buono o fai fesso, ma ‘o fesso nun o fai maje capace": la saggezza di un popolo (43)

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

"‘O buono o fai fesso, ma ‘o fesso nun o fai maje capace": la saggezza di un popolo (43)

Inserito da (redazionelda), lunedì 15 luglio 2019 09:21:06

di Antonio Schiavo

Se l'Accademia della Crusca, la più alta e prestigiosa istituzione nazionale a tutela dell'italiano, comprese tutte le sue evoluzioni susseguitesi negli anni, ritiene di dover pubblicare il "Vocabolario del Dialetto Napoletano" di Emanuele Rocco (4 volumi), vuol dire che questo dialetto assurge al rango e alla dignità di una vera e propria lingua, che travalica i confini di una singola regione.

Nel nostro piccolo e con le dovute proporzioni è quello che stiamo sostenendo con la veicolazione dalle pagine de Il Vescovado di questa rubrica tentando di dare ad essa, con tutte le ovvie difficoltà connesse alla ricerca, anche una certa regolarità temporale.

Veniamo ai detti e ai proverbi di oggi:

‘O buono o fai fesso, ma ‘o fesso nun o fai maje capace:

A lavare la testa all'asino si perde l'acqua e il sapone;

Se fa russo ‘ncoppa a noce d'o cuollo (o do cuzzetto):

Si dice di persona insensibile, che non si vergogna di nulla;

Cu ‘ o tiempo e cu' a paglia ammaturano ‘e nespole:

Prima o poi i nodi vengono al pettine. Basta saper aspettare;

E fatto marenna!:

Hai preso un bell'impegno, ci vuole tanta fatica, ti complichi la vita;

E' fatto juorno una vota:

E' accaduto all'improvviso, inaspettatamente;

A' femmena è comm' alice, levata ‘a capa è tutto buono:

So che perderemo un po' di lettrici ma è un detto popolare di chiara evidenza e significato (Perdonateci!!)

‘O puorco se sonna ‘e cerze:

Ognuno ha i suoi traguardi. E' inutile fare, presuntuosamente, il passo più lungo della gamba;

Addo' cantano tanta galle nun fa maje juorno:

Non si riesce a trovare il bandolo della matassa quando ciascuno vuole dire la sua, senza ascoltare gli altri;

Te si ‘nguaiato pe' na scesa ‘e cannarone:

Per un peccato di gola ti sei rovinato, stai pagando le conseguenze di non esserti saputo controllare;

Gioverì a murzillo, chi nun tene denare se ‘mpegna na figlia:

Bisogna onorare a tavola il giovedì grasso, a costo di indebitarsi:

E' na lanterna ‘e vava:

Che fa pochissima luce. Per gli uomini: di chi è senza spina dorsale, che non prende posizione, mediocre;

Tene l'anne ‘e Vavone:

Di chi è molto anziano oppure di oggetti vetusti assai;

Tene ‘na ‘ntelligenza crapegna:

Questo detto è stato ripreso spasso da Sgarbi: "Capra, Capra!";

Dopp'arrubbato mettetero ‘e porte ‘e fierro:

Sono intervenuti quando il danno era già fatto;

E' ditto mamma ca o pruove:

Quando ci si trova a tavola da uno chef stellato e della nouvelle cuisine. E' una porzione ridicola;

A' ciorta d'a zetella stace sotto ‘a pampanella:

Molte volte la fortuna è più vicina di quanto si pensi.

(continua)

Nelle foto (fondo Alfonso Marsico) donne che trasportano sacchi tra le vie di Ravello.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1066192105

Storia e Storie
1957, Positano nello sguardo del fotografo Hermann Landshoff

Positano, 1957. Un borgo sospeso tra mare e cielo, ancora lontano dal turismo di massa, diventa sfondo e protagonista di un racconto fotografico firmato da Hermann Landshoff (1905-1985). Nato in Germania e trasferitosi negli Stati Uniti, Landshoff fu fotografo, grafico e caricaturista, divenuto celebre...

“Castellabatesi D.O.C.”, a Luciano De Ponte il premio alla memoria che unisce Minori a Santa Maria di Castellabate /foto

Si è svolta martedì 26 agosto, nella suggestiva cornice del Castello dell'Abate, la serata di gala "Castellabatesi D.O.C.", un evento dedicato all'identità e alle radici di uno dei borghi più affascinanti del Cilento. Promossa dalla rinnovata Pro Loco di Castellabate, composta da un gruppo di giovani...

Orlando Buonocore oggi avrebbe compiuto 95 anni, il ricordo del fondatore de "Le Arcate"

Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...

Il CNDDU onora Mons. Courtney: dal sacrificio in Burundi un’eredità di speranza

Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...