Tu sei qui: Storia e StorieSan Giuseppe, tra fede e tradizione popolare
Inserito da (redazionelda), martedì 19 marzo 2019 11:33:47
di Sigismondo Nastri
Faccio una confidenza. Di tutti i santi che popolano il paradiso, san Giuseppe - che la Chiesa ricorda oggi in calendario - è quello che mi fa più tenerezza. Perché è docile, umile, paziente, obbediente. Tanto che - prima ancora che prendesse in sposa Maria -, Dio volle affidargli il ruolo di padre putativo, di educatore di Gesù Cristo, che lei - "Vergine Madre, figlia del suo figlio", così la definisce Dante -, portava in grembo. Lei, che aveva nobilitato l'umana natura al punto che il suo fattore - aggiunge il sommo poeta - "non disdegnò di farsi sua fattura".
Riporto qui, dal vangelo di Matteo, la ricostruzione dei fatti: "Ecco come avvenne la nascita di Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo sposo, che era giusto e non voleva ripudiarla, decise di licenziarla in segreto. Però, mentre stava pensando a queste cose, ecco che gli apparve un angelo del Signore che gli disse: Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa, perché quello che è generato in lei viene dallo Spirito Santo. Essa partorirà un figlio e tu lo chiamerai Gesù; egli, infatti, salverà il popolo dai suoi peccati."
Nella vita di Cristo, trasmessa a noi dal racconto evangelico, Giuseppe è presente in modo discreto. Tranne che nella scena della natività, come viene rappresentata ogni anno nell'allestimento del presepe. Lo troviamo poi, premuroso quanto preoccupato, che, per sottrarlo alla persecuzione di Erode, "prese con sé il bambino e sua madre nella notte e fuggì in Egitto", recependo senza discutere il consiglio venutogli dal Cielo. Alle nozze di Cana - dove la divinità di Cristo si manifestò per la prima volta, nella trasformazione dell'acqua in vino - non c'era, forse era già passato nell'aldilà.
San Giuseppe, è stato definito il santo del silenzio. Non c'è stata riportata una sua parola. E non sappiamo neppure quando e come se ne sia andato. In piena serenità, certamente, meritando di essere promosso dalla Chiesa patrono della buona morte.
Era un falegname, anzi un carpentieri: tra gli attrezzi di lavoro aveva la pialla. Questo ha generato, nella tradizione popolare, un detto - abbastanza dissacrante - riferito alle donne con poco seno: "San Giuseppe 'nce ha passata a chianozza". Oggi, con le protesi di silicone a disposizione, che ne modificano disinvoltamente volume e forma, il proverbio è diventato obsoleto. Il "salto" dalla seconda taglia alla terza o alla quarta fa parte della routine quotidiana. Si potrebbe ampliare il discorso, meglio lasciar stare.
Sopravvive quell'altro detto: "Nun sfruculià ‘a mazzarella ‘e san Giuseppe", non abusare di una persona docile e paziente. Per chi ci prova vale l'ammonimento del poeta latino Orazio: "Est modus in rebus: sunt certi denique fines, quos ultra citraque nequit consistere rectum" (v'è una misura nelle cose; vi sono determinati confini, al di là e al di qua dei quali non può esservi il giusto).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104765109
UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una...
di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...