Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieLe origini dei Battenti di Maiori

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Le origini dei Battenti di Maiori

Inserito da (redazionelda), lunedì 15 aprile 2019 17:38:19

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Crescenzo Paolo Di Martino*

La tradizionale processione dei Battenti di Maiori è tra i riti più attesi della Settimana Santa. Tale devozione, come ha chiarito nel corso delle sue minuziose ricerche Agostino Ferraiuolo, deriva dall'emulazione dei Battenti di Minori che, provenienti dal villaggio di Torre, visitavano la Collegiata di Santa Maria a Mare, San Giacomo e San Francesco. Nei primi decenni del XX secolo si creò una compagine, formata per larga parte da pescatori, giunta a contare oltre centocinquanta unità, distribuite in tre gruppi, la "Prima", la "Seconda" e " ‘O Farone", in base al canto penitenziale eseguito secondo tonalità differenti.

Il corteo muoveva all'una di notte del Venerdì Santo dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie, raggiungeva la chiesa di Sant'Erasmo di Pucara per poi ridiscendere la valle del Reginna visitando tutte le chiese, fino a San Francesco e ritornando infine a Santa Maria delle Grazie. Negli ultimi anni è stata associato con la Via Crucis posticipandola al pomeriggio.
Resta da chiedersi quali siano i precedenti storici. Per rispondere a questa domanda è necessario fare un balzo indietro nel tempo e tornare all'epoca medievale, quando le intime aspirazioni religiose dei laici, oltre che con la fondazione di cappelle e altari, si manifestavano nello svolgimento di cerimonie durante le quali la flagellazione accompagnava la preghiera. L'origine va ricercata nella prova del pentimento del fedele di fronte a debolezze e peccati. Le compagnie che le attuavano erano dette "Discipline" e i penitenti erano chiamati "disciplinati" o "disciplini". Diffusosi dal 1260, grazie alla predicazione di fra' Raniero Fasani, questo movimento dopo pochi anni raggiunse il nostro territorio. Le prime testimonianze si rinvengono ad Amalfi, dove nel 1289 erano in attività ben due compagnie. Tra il XIV e il XV secolo i fustiganti sono attivi a Minori e a Ravello. A Maiori compaiono nel XIV secolo. Se ne contavano sei: Santa Sofia dell'Angolo, fondata nel 1348; San Giacomo de Sandreca (cioè di Santa Tecla, dove la chiesa aveva sede); San Lorenzo nella Grotta dell'Annunziata; San Bartolomeo e Santa Caterina a Fossoluparo; Santa Sofia a Vecite. Quando Santa Sofia dell'Angolo fu distrutta da una mareggiata, la Disciplina in essa ospitata trovò collocazione in una cappella (poi detta della Maddalena) eretta nel cortile prospiciente l'ingresso principale di Santa Maria a Mare, in cui «recato il Crocifisso ed i sacchi, raccoglievasi a recitare i divini uffizi ne' giorni festivi». A ricordo dell'antica sede i confratelli «ogni anno si conducevano processionalmente col Capitolo di Majori nel giorno delle Palme» sulla spiaggia «ove estollevasi una croce a benedire l'ulivo» (L. Staibano).

 

Dal numero delle Discipline maioresi si comprende bene quanto fosse radicato l'esercizio di questa pratica, che andò lentamente in disuso quando nel corso del XVI secolo, con le profonde mutazioni indotte dalla Controriforma, venne favorito un nuovo modello di associazione, meno dedito alla mortificazione fisica e impegnato nelle attività di beneficenza, dando modo ai devoti di coltivare la propria fede in maniera meno drammatica. Si assiste alla nascita della Confraternita del Carmine e alla modifica della Disciplina di San Giacomo de Sandreca nella Confraternita di San Giacomo de Platea. In questo
quadro di irreggimentazione, lo svolgimento della Via Crucis, canonicamente istituita nella chiesa di San Francesco, fu affidato ai padri Francescani. La flagellazione o, almeno, la sua simulazione non venne del tutto abbandonata. Continuò a permanere durante il periodo pasquale l'uso di organizzare processioni penitenziali.

Nella seconda metà del Seicento si ha notizia di pellegrinaggi al santuario dell'Avvocata, compiuti dai "battenti di Ravello" e dai "battenti di Maiori". Non possiamo affermare con certezza che fossero associazioni riconosciute: sembra trattarsi di gruppi che si riunivano spontaneamente. Nel Settecento si diffuse e si istituzionalizzò il culto per la Vergine dei Sette Dolori, alla quale fu dedicata una confraternita nella cripta della chiesa collegiata. Il canonico Angelo D'Uva ampliò la cappella di Santa Maria della Pietà nel Casale dei Cicerali e nel 1778 chiese il permesso di potervi istituire una nuova Via Crucis «acciò quella gente possa meditare la Passione di Gesù Cristo Signor Nostro e contemporaneamente guadagnare l'indulgenze concesse per tal meditazione
ed insieme per trattenerla ne' dì festivi».

Per i tempi successivi, fino ai principi del Novecento, le informazioni sui "battenti" sono molto frammentarie. Uno studio accurato delle fonti d'archivio potrebbe fornire elementi inediti.

 

Foto: Agostino Criscuolo

*Archivista

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1015113102

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...