Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un Popolo (42)
Inserito da (redazionelda), domenica 7 aprile 2019 19:43:53
di Antonio Schiavo
"Testa ca nun parla si chiama cucuzza".
Mi hanno fatto omaggio di un quaderno i curatori di uno stand editoriale siciliano a Castel Sant'Elmo di Napoli nel corso del Salone del Libro dove ero stato invitato da Guida Editore che ha pubblicato il mio romanzo "Aghi di Pino".
Sulla copertina di ogni quaderno era riportato un proverbio o una massima della lingua siciliana e la cosa è stata maggiormente gradita perché mi hanno mostrato la loro ultima pubblicazione dedicata proprio alla tradizione dei modi di dire e delle singolarità linguistiche e dialettali di quella splendida regione.
Ci siamo confrontati mettendo in luce il fatto che molte delle Case Editrici presenti alla rassegna presentavano volumi o dizionari dedicati al recupero dell'antica cultura racchiusa nei linguaggi di ogni giorno e dei nostri borghi.
Questo è un altro capitolo di questo mio modesto contributo.
Vo' o cocco munnato e buono:
Vuole tutto e subito senza impegnarsi o fare sacrifici;
E' fenuta ‘a zezzenella:
E' terminato il periodo di vacche grasse, è necessario rimboccarsi le maniche.
Sta chiù arreto d'a cola d'o ciuccio:
E' di una ignoranza abissale. Fa fatica a comprendere anche le cose più semplici;
Statte buono pero ‘e fico:
Non c'è più niente da fare. La cosa è irrimediabilmente perduta, fallita.
‘O guarda mmocca pe' vulio:
Pende dalle sua labbra, E' follemente innamorato/a;
Alave buono a tufiesto:
Avrà amare conseguenze per la sua azione;
Cu' mico spare n'terra:
Non mi faccio abbindolare, convincere da te. Non mi spaventi con le tue minacce.
Cu' mico alaje e craie te ‘nzure:
Da un orecchio mi entra e dall'altro mi esce. Si dice di chi è indolente, indifferente ad ogni richiesta o pressione.
Tirà o carro p'a scesa:
Non fare alcuno sforzo. Millantare un impegno gravoso quando invece lo stesso non ha comportato grossa fatica.
E' fenuta a cola ‘e sorece:
Si dice di un racconto o di una vicenda la cui conclusione lascia adito a molti dubbi o lascia delusi perché non si è risolto nulla o tutto è rimasto estremamente vago.
E' pigliato ‘a pasta d'e surece:
Si è lasciato condizionare. Ha assorbito uno stile di vita non conforme a quello delle sue origini e alla sua educazione.
‘ O sapimmo addò dorme ‘o pecoro:
Sappiamo esattamente di che panni veste e quali sono i suoi intendimenti e obiettivi.
Tenca tenca (o tenco tenco):
Piano piano. Con molta calma.
Face ‘o tiro ca tengo:
Di chi si dimostra incoerente, indeciso su tutto.
‘O tene appiso ‘nganne:
E' il suo preferito, lo ama alla follia.
(continua)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1049141101
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...