Tu sei qui: Storia e StorieAddio, Tatillo
Inserito da (redazionelda), lunedì 25 marzo 2019 16:57:24
di Sigismondo Nastri
No, questa notizia proprio no! Non riesco a immaginare quel segmento di arenile, di fronte al parco Cocomero, dove ho abitato per circa venticinque anni, senza la presenza di Andrea Normanno.
Per tutti, 'O Tatillo. Ci conoscemmo nell'autunno del 1971, quando mi trasferii a Maiori. Abitavo al parco Cocomero, dirimpetto al lido gestito da lui. C'era ancora il viadotto. Uscivo dal parco e, attraverso un sottopassaggio, ero già in spiaggia. Ci andavo in costume e maglietta. Mi assegnò il posto, con ombrellone e sdraio: dopo quasi mezzo secolo è ancora quello. Diventammo subito amici. Lo ricordo attento, vigile, come un cane da guardia: nume tutelare dei bambini che sguazzavano in acqua (non solo quelli della colonia delle suore), burbero con chi cercava di contravvenire alle regole di una convivenza civile (niente palloni, niente bivacchi) o si azzardava a gettare a terra una cicca o un pezzo di carta. Preciso, come un orologio svizzero, nell'azionare la campanella - a indicare, tutti via! - appena il sole si sfilava dall'azzurro del cielo per calarsi dietro la montagna di Agerola. Poi cominciava a rimettere ordine: a chiudere gli ombrelloni rimasti aperti, a riposizionare sdraio e lettini, a riallineare sabbia e ciottoli, a innaffiare tutto per assicurare la massima igiene al luogo e alle suppellettili.
Andrea si rammaricava che io nelle ultime tre estati non avessi più frequentata la spiaggia, a causa del dolore alla gamba che mi rendeva difficile la deambulazione (oggi, finalmente, riesco a camminare senza stampelle). Ogni volta che lo incontravo sul corso Reginna, dopo il consueto saluto, caloroso, affettuoso, con quel sorriso accattivante che lo caratterizzava, mi ripeteva: "Prufessò, vuie avite venì a mare pecché ve fa bene. Si vulite, ve vengo a piglià io". Addio, carissimo "Tatillo". Alla moglie, ai figli e ai nipoti, che ne continuano l'opera con la stessa passione, a tutti i parenti giunga - anche a nome dei miei familiari - l'espressione del più vivo, sentito e commosso cordoglio.
Foto: Agostino Criscuolo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106691101
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...