Tu sei qui: Storia e StorieStorie di pizzaioli di Tramonti: i 40 anni della pizzeria "Scugnizzo" di Cuneo
Inserito da (redazionelda), domenica 16 giugno 2019 13:01:43
Una storia di lavoro, sacrifici e passione. Come le tante di quegli audaci pizzaioli di Tramonti che dagli anni Sessanta del secolo scorso lasciarono il polmone verde della costiera per tentare la fortuna nel più ricco Settentrione. Le loro attività dopo oltre mezzo secolo - affidate e a figli e nipoti - continuano a mietere successi e apprezzamenti.
È la storia di Giovanni Adamo che con Rosina Coccorullo nel 1976 si trasferirono a Cuneo, diventavano gestori di una pizzeria in corso Dante.
«Lavoravo alla Fiat Mirafiori, ma i soldi non bastavano e decisi di rientrare a Tramonti. Alla Stazione di Torino, lessi per la prima volta il nome di Limone Piemonte. Per uno nato al mare, il limone non c’entra con il Piemonte. Incuriosito, cambiai biglietto e andai a Limone a vedere il paese, quindi scesi a Cuneo e mi innamorai della città. Così, quando si trattò di ritornare al Nord con mia moglie, non ebbi dubbi su Cuneo». Giovanni Adamo racconta la sua storia al quotidiano La Stampa di Torino.
Nel 1979 i coniugi Adamo fondarono, dall’altra parte della strada, la pizzeria "Scugnizzo", che ha appena festeggiato 40 anni d’attività.
«Il giorno dell’apertura, per un problema con il fornitore, c’erano i tavoli, ma non ancora le sedie - racconta a La Stampa Adamo, Gran Cordon d’Oro a Montecarlo, presidente provinciale dei pizzaioli e delegato Slow Food -. All’epoca, pizza e birra costavano 500 lire. Al forno Rosina, che aveva imparato a fare le pizze all’età di 12 anni nel bar dei genitori. La ricetta è sempre stata quella di Tramonti, riadattata al gusto cuneese: pasta sottile, cornicione medio e ben cotta».
Nel tempo, Giovanni e Rosina hanno proposto altri piatti tipici della Costiera Amalfitana, dal pesce agli scialatielli.
«Siamo gli unici in città a farli a mano» spiega Giovanni, che negli anni ha insegnato il mestiere ad altri pizzaioli, oltre che ai figli Alfonso (titolare pizzeria Flash) e Giuseppe (lavora con i genitori). E' stato finanche presidnete della Corporazione dei pizzaioli di Tramonti, che raggruppa tutti i ristoranti di fondazione tramontana nel Nord dell'Italia.
Per festeggiare, sino a fine giugno lo Scugnizzo proporrà la speciale pizza «40 anni» con prodotti made in Tramonti (farina di farro monococco, pomodorini, acciughe, olive) e un Parmigiano stagionato per 24 mesi.
«Ringraziamo Cuneo, i tanti clienti e dipendenti che ci hanno voluto bene - conclude Adamo -. E se ripenso a quel treno per Limone, sono contento di esserci salito».
Fonte e foto: La Stampa
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100485108
Positano, 1957. Un borgo sospeso tra mare e cielo, ancora lontano dal turismo di massa, diventa sfondo e protagonista di un racconto fotografico firmato da Hermann Landshoff (1905-1985). Nato in Germania e trasferitosi negli Stati Uniti, Landshoff fu fotografo, grafico e caricaturista, divenuto celebre...
Si è svolta martedì 26 agosto, nella suggestiva cornice del Castello dell'Abate, la serata di gala "Castellabatesi D.O.C.", un evento dedicato all'identità e alle radici di uno dei borghi più affascinanti del Cilento. Promossa dalla rinnovata Pro Loco di Castellabate, composta da un gruppo di giovani...
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...