Tu sei qui: Storia e StorieQuando galeotta fu la Costiera Amalfitana per Angelina Jolie e Brad Pitt [VIDEO]
Inserito da (admin), giovedì 11 aprile 2019 20:27:48
Nell'ottobre del 2004 Brad Pitt e Angelina Jolie giunsero in Costiera Amalfitana per girare alcune scene del film "Mr & Mrs Smith", poi tagliate per esigenze di produzione. Tra un ciack e l'altro, sbocciò l'amore tra i due divi di Hollywood, come racconta Andrew Camera, direttore dell'Hotel Santa Caterina di Amalfi, intervistato dalle telecamere di Buongiorno Regione, la rubrica del TGR, andata in onda stamattina (vedi video in basso).
«Una location perfetta, accessibile solo via mare, intima e lontana da occhi indiscreti»: così è descritta la Suite Romeo e Giulietta, scelta da Angelina Jolie durante il suo soggiorno ad Amalfi e dove è nato l'idillio con colui che, di lì a poco, sarebbe diventato suo marito.
«Si percepiva che stavano vivendo un momento molto particolare della loro vita, sia sentimentalmente che sul lavoro» racconta Pino Francese, maître del Ristorante "Santa Caterina", che nella sua lunga carriera ha visto molti personaggi del jet set soggiornare in questo albergo dove benessere e ospitalità camminano di pari passo. Interpretare e, al tempo stesso, soddisfare le abitudini alimentari di una clientela tanto nazionale quanto internazionale è compito dell'executive chef Giuseppe Stanzione, new entry stellata dell'Hotel Santa Caterina.
Facendo un salto indietro nel tempo, già nell'estate del 1962 questi luoghi fecero da sfondo alle voci di un presunto flirt tra Jackie Kennedy, in vacanza con i figli a Ravello, a Villa Episcopio, e Gianni Agnelli, tra drink in piazza ed escursioni sulla 600 Cabrio, regalo dell'avvocato alla First Lady.
«Jacqueline è passata attraverso la hall dell'albergo e, dalle scale, è arrivata alle piattaforme per imbarcarsi» è il ricordo vivo della signora Giusy Gambardella, cuore pulsante dell'accoglienza in questa splendida villa in stile liberty affacciata sul mare.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106296102
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...