Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Bartolomeo patrono di Benevento

Date rapide

Oggi: 24 agosto

Ieri: 23 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieFormidabili quegli anni

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Formidabili quegli anni

Inserito da (redazionelda), giovedì 23 maggio 2019 13:27:30

di Antonio Schiavo

Ravello, mezzanotte meno cinque di un venerdì pre-elettorale di un era geologica fa. Avevamo litigato e battagliato fino al pomeriggio... poi per incanto ognuno per la sua strada a riempire di manifesti le vie della Costiera. Senza ostacolarci, senza liti o baruffe ma intenti solo a coprire tabelloni e, perché no, ogni spazio murale libero con fiamme e falci e martello.

Mezzanotte meno cinque, in Piazza Vescovado: colla di farina dappertutto, la 600 di Fernando (quella con la portiera a favore di vento) quasi a secco con ancora il trombone sul portabagagli con cui avevamo annunciato i comizi di Palumbo, Guarra, Gassani, De Fazio.

Dall'altro lato, Bruno e compagni che arrotolavano gli ultimi manifesti, al solito arrivati dalle Federazioni quasi in zona Cesarini in quantità industriale dopo che per tutta la campagna elettorale te li avevano fatti desiderare come l'acqua nel deserto.

Dibattito dell'ultimo minuto, stranamente pacato dopo le reciproche scaramucce dei giorni precedenti. Tutti, in linea di massima, soddisfatti del lavoro propagandistico svolto durante la campagna elettorale, consapevoli che, la sera del lunedì, saremmo stati ampiamente ripagati dal consenso popolare.

Bonaventura ripiegava l'ennesimo tabellone appoggiato sul muro della salumeria di Alberico, Bruno o Michelino si accendevano, se non erro, il solito puzzolente sigaro per darsi aria da Che Guevara, e noi controllavamo che lo striscione bianco con la fiamma tricolore rimanesse saldo tra il balcone di palazzo Sorrentino e la colonna della casa parrocchiale.

Si tirava a far tardi quasi per esorcizzare il furore adrenalinico e per far diradare la stanchezza di una serata intensa per le strade della costa, sicuri che le fiamme e le falci e martello avrebbero fatto bella vista di sé nei secoli dei secoli.

La mattina all'alba del sabato, solita scena: le due compagini in piazza per la verifica del lavoro certosino di qualche ora prima. I comunisti e i missini si dividevano gli itinerari, ma il risultato (ahimè) era lo stesso: una marea immensa, una teoria infinita di scudi crociati che, da Maiori a Pogerola, da Ravello a Scala lasciavano si e no intravvedere la punta di una fiamma e il manico di un martello.

Truppe d'assalto avevano coperto tutto e vanificato gli sforzi gagliardi di quella che pensavamo essere la meglio gioventù ravellese. Delle due, l'una: o avevano arruolato un esercito di gnomi che in meno di trecento secondi avevano coperto tutto il copribile o si erano ritenuti, al solito, aldi fuori e al di sopra della legge.

Come mai, caro Bruno - avversario acerrimo di un tempo e amico, sodale di oggi -, sono stato colto da questo improvviso empito di ricordi tra il nostalgico e il malinconico?

Ti sembrerà strano ma ieri sera, tornando a casa, ho visto su un tabellone arrugginito un manifesto per le Elezioni Europee a sfondo blu, con in evidenza una grande falce e martello e con una scritta che sembrava provenire da un vecchio negozio di antiquariato "Vota Comunista". Pensa, mi sono quasi commosso penando alla melassa attuale dove non si sa più chi sono e quali ideali sostengono quelli che dicono di rappresentarti e ti trovi a cercare con la lente di ingrandimento una fiammella piccola piccola quasi nascosta fra giganteschi nomi e sigle di partiti che stenti a sentire come tuoi.

"Formidabili quegli anni" era il titolo di un libro di uno a cui non avrei pensato, nemmeno lontanamente, di dare ragione tanto eravamo diversi, distinti e distanti.

Chissà, mi son risposto, forse quegli anni erano formidabili solo perché, come diceva qualcuno: "In ogni persona anziana (come me e te ) c'è una persona più giovane che si sta chiedendo cosa diavolo sia successo".

Foto: archivio Bonaventura Fraulo

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106681103

Storia e Storie
Orlando Buonocore oggi avrebbe compiuto 95 anni, il ricordo del fondatore de "Le Arcate"

Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...

Il CNDDU onora Mons. Courtney: dal sacrificio in Burundi un’eredità di speranza

Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...