Tu sei qui: Storia e StorieMaiori, 27 giugno 1988: l'assurda esplosione che spezzò sei vite innocenti [VIDEO]
Inserito da (redazionelda), venerdì 28 giugno 2019 11:10:49
Era il 27 giugno 1988 quando un boato terrificante svegliò Maiori. Un palazzo sul corso Reginna era crollato, spaccandosi letteralmente in due, provocando sei vittime. Sono passati esattamente trent'anni da quella tragedia, ma il ricordo è ancora vivo in chi vi assistette.
Erano le 3 del mattino circa e, quando il rumore squarciò il silenzio della notte, molti pensarono al terremoto e si precipitarono in strada. Appena otto anni prima il terremoto dell'Irpinia si era fatto sentire anche in Costiera Amalfitana e quei momenti di terrore, nonostante non avessero arrecato danni persistenti a Maiori, erano ancora vivi nella mente delle persone.
Ma non si trattò di un terremoto. La gente che corse a vedere cosa fosse successo, si trovò davanti agli occhi una scena raccapricciante. L'ala sud del palazzo accartocciata su sé stessa e una massa gigantesca di macerie. Qui abitavano la famiglia del carpentiere Gerardo Di Somma, 43 anni, con la moglie e i suoi tre figli. Nell'altra parte del palazzo, invece, c'erano due cugini: l'ingegnere Luis Carlo Rossi, 33 anni, e Carlo Ingravalle di 27 anni. Furono in sette ad essere travolti nel cuore della notte. Solo una figlia del carpentiere fu estratta viva dalle macerie: Anna Di Somma, aveva 14 anni. Gravemente ferita, fu immediatamente portata all'ospedale San Leonardo di Salerno.
Il crollo dell'edificio fu inizialmente attribuito allo scoppio di una bombola di gas anche se tuttavia, nel tardo pomeriggio i Vigili del Fuoco non negarono il loro scetticismo. Si scoprì, di lì a poco, che l'obiettivo era quello di colpire il gestore del negozio allora situato al pianoterra. L' ipotesi venne avvalorata dal fatto che sul primo corpo recuperato dai vigili del fuoco non furono rilevate tracce di ustioni. La conferma arrivò inequivocabile quando, dalle macerie, furono rinvenuti i corpi di due malviventi, probabilmente emissari del racket. Le prove erano schiaccianti: entrambi, infatti, a differenza degli altri ritrovati, non erano in pigiama ma indossavano vestiti. Dai documenti estratti dai corpi giunsero notizie ancor più agghiaccianti. Il primo, Vincenzo Oliviero, 43 anni, domiciliato a Pagani, era un pregiudicato che aveva una lunga serie di precedenti penali. Più di lui era all'epoca conosciuto e temuto il fratello Gennaro, capo di un gruppo camorristico. L'altro, Antonio Ferraioli, 39 anni, era anche lui un pregiudicato di Pagani. Gli inquirenti capirono subito che facevano parte di un commando appositamente giunto in Costiera e, forse per un errore di percorso, furono coinvolti anch'essi dalla deflagrazione.
Qualche giorno più tardi le indagini giungevano ad una svolta. I gestori del negozio preso di mira dalla criminalità, in realtà, erano con essa in accordo. Il padre e il figlio maggiore avevano deciso di truffare l'assicurazione incendiando il negozio. Pensavano che avrebbero potuto intascare una cifra considerevole, probabilmente per onorare debiti contratti in passato. Chiamati a rispondere di gravi reati, i due furono processati e successivamente condannati.
Fu un giorno orribile per Maiori, che proclamò il lutto cittadino. Episodi del genere erano - e fortunatamente lo sono anche 31 anni dopo - estranei alla cittadina ubicata alla foce del Reginna.
>Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1006116106
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....