Tu sei qui: Gourmet
<<<...2345678910111213141516>>>
Inserito da (admin), lunedì 20 marzo 2017 19:11:59
di Lucio Robustelli "Amore, compra una bottiglia di vino per stasera...." ecco la frase che noi tutti temiamo. Che andiate al supermercato, ipermercato, all'enoteca, online in e-commerce o alla bottega ben fornita sotto casa, il dilemma resta immutato: quale vino comprare? Il problema di tantissimi amanti del vino è più che altro quello di orientarsi tra l'universo delle diciture del mondo enologico: "IGT, IGP, DOC, DOCG,...
Inserito da (redazionelda), sabato 18 marzo 2017 13:27:14
Per il terzo appuntamento della rassegna "Chez moi: Luca Castellano ospita le stelle della gastronomia", sarà Michele De Leo ad affiancare Luca Castellano nella preparazione di abbinamenti inediti da proporre ai clienti della pizzeria dei Colli Aminei. Le degustazioni avranno inizio alle 20 di mercoledì 22 marzo presso la Pizzeria "Castellano Le pizze di Luca". De Leo (che oggi compie 42 anni), attualmente Executive Chef...
Inserito da (redazionelda), mercoledì 15 marzo 2017 10:43:24
di Sigismondo Nastri La trippa. Dice il proverbio: T''a faje cu ll'ove ‘a trippa! Un modo sarcastico di consigliare ̶ a chi, costretto a cibarsene non avendo niente di meglio - come renderla più appetibile. Perché, a solo nominarla, rischia di fare storcere il naso. O addirittura di provocare la nausea. Io dico che è buona, a patto che la si sappia preparare e ci si accosti senza essere prevenuti. Oltretutto c'è la possibilità...
Inserito da (redazionelda), venerdì 10 marzo 2017 11:41:02
di Sigismondo Nastri "Guaie a chi porta ‘a mala 'nnummenata", recita un proverbio, che potrebbe ben essere applicato alla pasta e ceci, accusata di provocare meteorismo, gonfiore addominale, flatulenza. Una pietanza definita addirittura "lampe e truone". Se uno ti chiede: "Che hai mangiato?" e tu rispondi "Pasta e cìcere", ti senti subito ribattere: "Zitto, nun ‘o dicere!". Come se avessi fatto qualcosa di riprovevole,...
Inserito da (admin), giovedì 9 marzo 2017 22:38:08
di Lucio Robustelli* Anche quest'anno torna, come di consueto, l'iniziativa promossa dal Gambero Rosso per valorizzare il prezioso patrimonio enologico italiano e avvicinare il grande pubblico al bere di qualità. Così la quarta edizione di Anteprima Fiere Vino ha iniziato il suo tour di degustazioni in giro per la Penisola, presentando le migliori cantine selezionate dalla guida Vini d'Italia 2017, da scoprire presso...
Inserito da (redazionelda), domenica 5 marzo 2017 14:28:45
Il gusto autentico della montiera della divina Costiera interpretato dallo chef Giuseppe Francese del ristorante "Antichi Sapori" di Tramonti protagonista a "Uno Chef nel Salotto di Bry", il cooking show condotto da Brigitte Esposito, per la regia di G. Roberto Tartaglia e riprese di Angelandrea Falcone. Francese, estroso interprete della tradizione gastronomica locale a cui regala un tocco d'innovazione, propone ricette...
Inserito da (redazionelda), sabato 4 marzo 2017 17:29:34
di Sigismondo Nastri Quando ero ragazzino, mi riferisco agli anni difficili del secondo conflitto mondiale, mia madre non mi consentiva di uscire di casa la mattina, per andare a scuola, se non avevo "preso" l'uovo, succhiandolo direttamente dal guscio dopo che lei ci aveva fatto, battendolo delicatamente su una superficie dura, un doppio buco: sopra e sotto. L'uovo, per fortuna, era disponibile quasi sempre: e non di...
Inserito da (redazionelda), venerdì 3 marzo 2017 09:59:26
di Sigismondo Nastri Monica Piscitelli, bravissima giornalista, esperta di enogastronomia, ha aperto su Facebook una discussione sul tema: "E voi di quali friarielli siete? Scaldati e saltati? Verde vivo. O soffritti direttamente? Quasi bruciacchiati?". Le risposte fin qui arrivate sono abbastanza omogenee e dimostrano che c'è ancora voglia di dedicarsi alla cucina. Commendevole, senz'altro, perché il lavoro ai fornelli,...
Inserito da (redazionelda), giovedì 2 marzo 2017 12:54:12
di Sigismondo Nastri Ho desiderio di "liatìna". Ovvero, di gelatina di maiale. A casa mia, quando ero ragazzo, qualche volta la si preparava in tempo di carnevale. Più frequentemente ci veniva regalata da qualche vicino - penso in questo momento alla indimenticabile Mariettella De Riso - che aveva appena ammazzato il porco. Come anche il sangue (liquido) per il sanguinaccio. Ormai se ne sta perdendo la memoria. In passato...
Inserito da (redazionelda), martedì 28 febbraio 2017 11:20:29
di Sigismondo Nastri Quando non c'erano ancora le auto e la strada della Costiera veniva attraversata solo da mezzi trainati dai cavalli, esistevano alcune osterie, per lo più collocate lungo il percorso, dove i carrettieri si fermavano per l'abbeveraggio dei poveri animali, assoggettati a un lavoro faticoso, e per rifocillarsi. Tra le pietanze più richieste, specialmente in periodo invernale, c'era la zuppa di soffritto...
Inserito da (redazionelda), lunedì 27 febbraio 2017 20:21:27
di Sigismondo Nastri Parliamo di... chiacchiere, magari senza aprire bocca. Solo per masticarle delicatamente e gustarle al massimo. Non mi riferisco ovviamente alle "chiacchiere e tabacchere ‘e legno ca ‘o banco ‘e Napule nun 'e ‘mpegna" ma a quelle, oltremodo squisite, che sono la più tipica specialità dolciaria del Carnevale, conosciute con nomi diversi in tutte le regioni italiane. Mio suocero, lucano d'origine, che...
Inserito da (admin), domenica 26 febbraio 2017 15:01:55
di Lucio Robustelli* Il periodo Natalizio è trascorso da qualche mese, ma sono certo che qualcuno di voi ha ricevuto in regalo (e spero abbia lasciato nella dispensa o riciclato) la classica confezione con Panettone o Pandoro e Spumante (Brut). Ebbene sappiate che per noi sommelier, quella confezione andrebbe vietata per legge! Si perché la regola esige che i cibi dolci vadano abbinati per concordanza, quindi con vini...
Inserito da (redazionelda), sabato 25 febbraio 2017 19:32:29
di Sigismondo Nastri Carnevale, tempo di gozzoviglie. Soprattutto, tempo di lasagna. S'è aperta stamane su Facebook una discussione provocata dalla domanda: "Ci vuole o no l'uovo sodo?". Qualcuno ha risposto di no. Io, che mi ritengo un custode di quella che ho definito "cucina paesana della Costa d'Amalfi", quindi patrimonio del territorio, dico di sì. Premesso, ovviamente, che la lasagna, come ogni altra pietanza, ciascuno...
Inserito da (redazionelda), martedì 27 dicembre 2016 17:42:02
L'abbiamo visto in TV, su Rai 3, intorno alle 14 di oggi, 27 dicembre, in un servizio del TG Regione Valle D'Aosta in merito alla Fase Finale del concorso per l'assegnazione di Borse di Studio Professionali IPRA, che si è tenuta questo venerdì, 23 dicembre. Gianluca Masullo, chef originario di Maiori, docente all'Istituto Professionale Alberghiero (IPRA) di Châtillon e presidente dell'associazione Cuochi della Valle d'Aosta...
Inserito da (redazionelda), mercoledì 14 dicembre 2016 14:31:07
Sono le alici le protagoniste del menù "magro" vigilia di Natale sulle tavole della Costa d'Amalfi. Immancabili, nel pieno rispetto della tradizione, gli spaghetti (con la variante delle linguine) con condimento di alici e noci, saltato in padella con aglio e olio extravergine di oliva. E magari con l'aggiunta di qualche goccia di colatura d'alici (rigorosamente made in Cetara) a crudo. Un piatto semplice, alla portata...
Inserito da (ilvescovado), venerdì 2 dicembre 2016 17:07:13
Quando si pensa al Natale si pensa senza dubbio alle zeppole di patate e alle giornate passate in compagnia. Ma mai nessuno, forse, aveva avuto un'idea originale come quella di Lucia Lucibello, nota a Positano col soprannome di "Diva", forse a causa del suo carattere esuberante e solare. Ieri pomeriggio, 1 dicembre, ha invitato amici e conoscenti a casa sua, in località Pastiniello, per insegnare a tutti come preparare...
Inserito da Lucio Robustelli (admin), venerdì 21 ottobre 2016 08:27:31
Lo storico ristorante stellato che fu di Raffaele Vitale, Casa del Nonno 13, raddoppia nella storica sede di Sant'Eustachio, frazione di Mercato San Severino, dove hanno aperto un "Osteria" adiacente e collegata al ristorante principale. Nato dalla volontà dello Chef Marcello Corrado, degno erede di Raffaele, di offrire agli ospiti piatti tipici della tradizione campana senza rivisitazioni che ne alterino gli originali...
Inserito da (redazionelda), giovedì 20 ottobre 2016 17:21:11
È stata presentata oggi, 20 ottobre, alla Stazione Leopolda di Firenze, l'edizione 2017 della guida I Ristoranti d'Italia de L'Espresso, diretta da Enzo Vizzari. Su circa 200mila tavole del Belpaese, sono menzionate ben 2700 insegne, giudicate, a partire da quest'anno, con il sistema dei Cappelli. Dai migliori in assoluto che conquistano i cinque Cappelli ai locali semplicemente meritevoli di una sosta (ma di nessun cappello)....
Inserito da (admin), mercoledì 19 ottobre 2016 17:48:05
Oscar Wilde diceva che l'unico modo per resistere alle tentazioni, è cedervi e con questa filosofia la concessionaria Alfa Romeo UNICAR di Salerno ha realizzato un evento unico in cui fondere due passioni: il buon cibo e le grandi auto. In collaborazione con "il Maestro del Gusto", Bernardino Russo, domani giovedì 20 ottobre 2016, presso la propria sede in via Wenner alla zona industriale di Salerno, dalle ore 19.30 andrà...
Inserito da (redazionelda), mercoledì 19 ottobre 2016 11:03:12
Gli anni Sessanta, quelli del "miracolo economico" e del rinnovato protagonismo della Costiera Amalfitana sul palcoscenico turistico internazionale, hanno rappresentato la culla dentro la quale lo "Spaghetto al Cartoccio" è nato e ha ricevuto la necessaria protezione per diventare grande. L'estro di Salvatore Cavaliere è stata la scintilla. Un piatto che, nel corso degli anni, ha attirato in Via Augustariccio numerosi...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.