Tu sei qui: GourmetAmalfi "Senzafine" è il nuovo rooftop restaurant dell’Hotel Santa Caterina
Inserito da (Admin), mercoledì 28 maggio 2025 19:52:23
Ci sono luoghi che non hanno bisogno di parole, perché parlano con la luce, con il respiro del mare, con l’armonia dei dettagli. "Senzafine", il nuovo ristorante sul rooftop dell’Hotel Santa Caterina di Amalfi, è uno di questi: un abbraccio tra cielo e mare che diventa esperienza sensoriale, prima ancora che gastronomica.
Affacciato sulla Costiera, dove il tramonto si scioglie ogni sera tra le cupole e le onde, Senzafine accoglie i suoi ospiti in un ambiente raffinato e rilassato, fatto di linee mediterranee, materiali naturali e tocchi esotici. A firmare la cucina è Giuseppe Stanzione, già stella Michelin al Ristorante Glicine, che qui propone una visione personale e poetica della cucina italiana "contaminata": non una banale fusione, ma una trasposizione tecnica della cultura gastronomica giapponese sulla materia prima del nostro mare.
«L’idea - racconta lo chef Stanzione - è quella di rispettare l’ingrediente italiano e interpretarlo attraverso le mani, i gesti e la precisione della cucina giapponese. È un ponte tra due mondi che condividono lo stesso rispetto per la bellezza e per l’essenza delle cose.»
In menu, il crudo diventa protagonista: tartare di pescato locale con foglie di shiso in tempura, carpaccio di ricciola agli agrumi del giardino con ponzu mediterranea, plateau marini che cambiano ogni giorno a seconda della pesca. Accanto, tagli magistrali di carne e pesce come la bistecca di Otoro con bottarga e scarola alla romana, o la pluma di maialino nero al fumo di cedro.
L'atmosfera è sospesa, tra la luce naturale che attraversa le grandi volte in muratura e i tavoli dai riflessi cobalto che sembrano fondersi con il cielo e il mare. Al tramonto, il bar in terrazza si anima di cocktail, sushi e note leggere, in un’armonia perfetta tra oriente e occidente.
"Senzafine" è un omaggio alla bellezza della Costiera, alla sapienza artigianale, alla possibilità di immaginare nuovi orizzonti del gusto. Un'esperienza che rimane nel cuore, come la vista che lo circonda. E che, proprio come il suo nome, sembra non avere fine.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108737104
Di Emilia Filocamo Se la cucina è un viaggio, proprio come accade in un viaggio, ci sono luoghi in cui si sosta più volentieri, in cui si resta con maggiore desiderio e, distanti dai quali, si è preda della malinconia. Lo sanno bene i due protagonisti della cena a 4 mani che si terrà il prossimo 17 luglio...
Sarà Nicola Pansa, volto della storica Pasticceria Pansa di Amalfi, a rappresentare la Costiera Amalfitana alla finale del Campionato del Bergamotto, in programma sabato 19 luglio 2025 sul Lungomare Falcomatà di Reggio Calabria. Un appuntamento di rilievo nel panorama dell'alta pasticceria italiana,...
Di Emilia Filocamo La voce di Oliver Glowig, Chef stellato del Ristorante Tre Olivi di Paestum, è pacata, tranquilla. Bisogna tener conto subito di questo dettaglio. Di questa voluta lentezza che rasserena e permette di scandire bene ogni parola, ogni pausa che le separa. Il suo accento, che tradisce...
di Emilia Filocamo La passione per il proprio mestiere ha un modo particolare di palesarsi e, spesso, è così intensa da contagiare, da arrivare all'altro, seppure si tratta di un altro con cui si parla al telefono per la prima volta, in modo netto e distinto. Nel caso dello chef stellato Gennaro Esposito,...
di Sigismondo Nastri «Tre ‘ndunderi, nove rotoli» si diceva una volta e a me sembra un'esagerazione, considerato che un rotolo - unità di misura nel Regno delle Due Sicilie - corrispondeva a 0,890997 kg. Gli ‘ndunderi sono una specialità di Minori dalle antichissime origini, divenuta il piatto della...