Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

<<<...262728293031323334353637383940...>>>

Memorie di un ottuagenario: io, Ibsen, Ugo Fruscione e tutti gli altri

Quando Amalfi perse un’importante occasione di promozione turistica e culturale…

Inserito da (admin), martedì 24 ottobre 2017 15:21:17

Memorie di un ottuagenario: io, Ibsen, Ugo Fruscione e tutti gli altri

Di Sigismondo Nastri Il 23 maggio 1956 ricorreva il cinquantenario della morte del grande drammaturgo norvegese Henrik Ibsen, del quale una lettera conservata all'Hotel Luna di Amalfi (Hotel ad Amalfi) testimonia il soggiorno nella città della costa. Un anno prima mi feci promotore di una proposta: perché non onorarne la memoria nelle tre località della Campania legate ad altrettante sue opere? Suggerivo di organizzare...

La Saggezza di un Popolo (37)

Inserito da (redazionelda), martedì 17 ottobre 2017 11:28:36

La Saggezza di un Popolo (37)

di Antonio Schiavo Eh sì, stavolta ci ho messo tanto (forse troppo) per recuperare altre perle di saggezza della nostra tradizione popolare. Si è anche molto rarefatto il contributo che finora ho avuto dai nostri concittadini. Ero quasi tentato di dire al Direttore che probabilmente non era il caso di proseguire, quando mi è capitato di vedere una pubblicità dei Baci Perugina che, da questo autunno , invece delle solite...

Morirono 4 persone

20 anni fa il terremoto di Assisi. Il terrore nella Basilica raccontato da Padre Enzo Fortunato [VIDEO]

Inserito da (redazionelda), martedì 26 settembre 2017 17:10:05

20 anni fa il terremoto di Assisi. Il terrore nella Basilica raccontato da Padre Enzo Fortunato [VIDEO]

di Padre Enzo Fortunato (per il Corriere della Sera) Quel giorno - il 26 settembre 1997, alle 11.42 - ero nella Basilica superiore di San Francesco, ad Assisi, quando le volte improvvisamente si staccarono dall'alto e la navata si riempì di una polvere così spessa da formare un muro. Non c'era via d'uscita. Mi rivolsi al Custode, padre Giulio Berrettoni, che era vicino a me prima del boato. «Padre Giulio,» gli dissi terrorizzato,...

Santi Cosma e Damiano, Ravello, Costiera Amalfitana, Santi Medici

Testimonianze letterarie tardoantiche e altomedievali sul culto dei santi Cosma e Damiano

L'articolo di Salvatore Amato

Inserito da (redazionelda), martedì 26 settembre 2017 08:45:47

Testimonianze letterarie tardoantiche e altomedievali sul culto dei santi Cosma e Damiano

di Salvatore Amato Pochi giorni fa, improvvisamente, lasciava la vita terrena Gennaro Luongo, già ordinario di Agiografia presso l'Università Federico II di Napoli e poi direttore dell'Archivio Storico Diocesano del capoluogo partenopeo, che alla Città di Ravello ha lasciato autorevoli testimonianze della sua esperienza di insigne studioso e di fine filologo, fermate sulla carta negli Atti dei Convegni organizzati e curati...

Ucciso durante Seconda Guerra Mondiale, ritornano a Minori le spoglie del marinaio Salvatore Amatruda [FOTO]

Inserito da (redazionelda), mercoledì 20 settembre 2017 14:13:41

Ucciso durante Seconda Guerra Mondiale, ritornano a Minori le spoglie del marinaio Salvatore Amatruda [FOTO]

È un giorno particolare, questo, per Minori. Dopo oltre settant'anni i resti mortali di Salvatore Alfonso Amatruda, marinaio cannoniere della Regia Marina impegnato sul fronte balcanico nel 1943 torneranno nel suo paese natale. Stamani il sindaco Andrea Reale a rappresentanza della città di Minori, col figlio (che si chiama Salvatore Amatruda e che mai conobbe suo padre) ed i nipoti Costantino e Tonino Amatruda, si sono...

Nuove scoperte a Villa Rufolo, precisazioni e curiosità

Inserito da (redazionelda), mercoledì 20 settembre 2017 11:03:42

Nuove scoperte a Villa Rufolo, precisazioni e curiosità

di Alessio Amato* Negli ultimi anni abbiamo assistito a importanti cambiamenti storico-artistici su Palazzo Rufolo, una dimora dai forti tratti orientali, islamici, non per influenze commerciali bensì da motivazioni politiche. Un articolo che è oggetto di analisi da parte del Centro di Storia e Cultura Amalfitana entra nei dettagli ed espone le motivazioni e soprattutto chi fu l'artefice di tali scelte. Il Palazzo Rufolo...

Il culto dell'Addolorata a Torello

Inserito da (redazionelda), domenica 17 settembre 2017 07:33:44

Il culto dell'Addolorata a Torello

di Salvatore Amato Nel variegato panorama delle devozioni ravellesi, quella tributata all'Addolorata conobbe una crescente diffusione nel corso del XVIII secolo, come dimostrano le dedicazioni di cappelle e altari in diverse chiese del territorio. Alla metà del Settecento, un cappella dedicata alla Mater Dolorosa risultava edificata nella chiesa conventuale di San Francesco, concessa, il 7 gennaio 1757, al patrizio di...

Scala, Costiera Amalfitana, Fede, Religione, Leggende, Chiesa Cattolica, SS Crocifisso

Scala "esalta" il suo Crocifisso, una storia di fede e leggenda

La comunità scalese venera da secoli il "Crocifisso", gelosamente custodito nella Cripta del Duomo di San Lorenzo e al quale vengono rivolte spesso suppliche e preghiere dai tanti fedeli

Inserito da (redazionelda), giovedì 14 settembre 2017 08:37:25

Scala "esalta" il suo Crocifisso, una storia di fede e leggenda

La festività dell'Esaltazione della Santa Croce che si celebra domani, è la memoria del ritrovamento della Croce di Gesù da parte di Sant'Elena e avvenuto il 14 settembre del 327 d.C. La comunità scalese venera da secoli il "Crocifisso", gelosamente custodito nella Cripta del Duomo di San Lorenzo e al quale vengono rivolte spesso suppliche e preghiere dai tanti fedeli di culto cattolico. Il complesso ligneo di scuola...

Ferruccio, nel momento peggiore ha contrapposto l’arma della gioia alla sofferenza

Inserito da (redazionelda), domenica 10 settembre 2017 11:22:48

Ferruccio, nel momento peggiore ha contrapposto l’arma della gioia alla sofferenza

di Angelo Sammarco Dire che la scomparsa di Ferruccio è stata un colpo al cuore per un intero paese è poco, ancora ieri era davanti al bancone del negozio e oggi non c'è più. E' sconvolgente!!! Io, come tutti d'altronde, in questi mesi, intimamente abbiamo tifato e pregato per lui affinchè potesse sconfiggere il male che lo affliggeva ma paradossalmente ciò che lo stava provando nel fisico lo aveva rafforzato nell'animo,...

Il paradosso

Ravello, l’incidente che salva la vita: «Senza scontro quei due turisti sarebbero finiti nel precipizio»  

Inserito da (redazionelda), giovedì 7 settembre 2017 17:48:38

Ravello, l’incidente che salva la vita: «Senza scontro quei due turisti sarebbero finiti nel precipizio»  

A parlare è Francesco Mansi, 56enne di Ravello che alle 9 e 45 di stamani, mentre viaggiava sulla Strada Provinciale 1 Ravello-Chiunzi, si è visto piombare contro un'auto proveniente dalla corsia opposta. Inevitabile l'urto dopo che il conducente, un turista francese diretto a Ravello con sua moglie, aveva perso il controllo della sua Fiat 500 (presa a noleggio) a causa del fondo stradale usurato reso viscido dalla pioggia....

La più bella fucilata della storia

Inserito da (redazionelda), giovedì 7 settembre 2017 11:53:59

La più bella fucilata della storia

di Christian De Julis Cosa ne sa un bambino di 7 anni di ciclismo? Probabilmente nulla. E' già tanto se a quell'età si è riusciti a tirar via le rotelle dalla gomma posteriore. Trentacinque anni fa precisi, il 5 Settembre del 1982 con i miei genitori ero in Abruzzo. Dalle parti di Pescasseroli. A casa di amici. Amici dei miei genitori, intendo. In quella silente Domenica pomeriggio, una televisione era sintonizzata sul...

Storia della Politica: le prime forme di governo dell'umanità

Inserito da (redazionelda), giovedì 7 settembre 2017 09:28:52

Storia della Politica: le prime forme di governo dell'umanità

di Giuseppe Gargano C'era una volta il terzo pianeta di una delle cento miliardi di stelle di una delle migliaia di miliardi di galassie, la Via Lattea, che popolano l'universo spazio-temporale finito ma illimitato. Quel pianeta, dopo quattro miliardi e trecento milioni di anni dalla sua formazione, fu dominato sulle terre emerse, nelle acque e nell'atmosfera dai dragoons of the Eden (Carl Sagan, 1977), cioè da giganteschi...

Henry, 'piccolo lord' con la passione per la cucina: indimenticabile esperienza al Rossellini’s di Ravello [FOTO]  

Inserito da (redazionelda), giovedì 31 agosto 2017 19:25:36

Henry, 'piccolo lord' con la passione per la cucina: indimenticabile esperienza al Rossellini’s di Ravello [FOTO]  

Un'esperienza indimenticabile. È quella vissuta dal piccolo Henry Winston, giovanotto inglese di 11 anni, nelle scorse sere dalla terrazza del ristorante Rossellini's di Palazzo Avino a Ravello. Lui, piccolo "lord inglese" di origini ravellesi (sua madre Elisabetta è figlia dell'avvocato Salvatore Sammarco, un punto di riferimento tra gli italiani a Londra), non perde occasione per trascorrere le sue vacanze a Ravello....

Il Fuoco e la Luce

Francesco Amato, la riscoperta di un artista

Inserito da (redazionelda), lunedì 14 agosto 2017 17:48:26

Francesco Amato, la riscoperta di un artista

di Antonio Schiavo Spesso mi domando perché nella nostra vita siamo così distratti e superficiali. Penso di conoscere Ravello abbastanza approfonditamente eppure mi sono ritrovato, quasi a vergognarmi, quando Marco Amato mi ha fatto dono di una bellissima pubblicazione "Il Fuoco e la Luce", curata da Guido Fulchignoni, dedicata all'opera del padre Francesco, per noi ravellesi semplicemente "Mastu Ciccio". Si tratta di...

"Incontro" di agosto sul nuovo modo di capire la santità

Inserito da (redazionelda), martedì 1 agosto 2017 12:04:27

"Incontro" di agosto sul nuovo modo di capire la santità

È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di Agosto di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello diretto dal parroco emerito Mons. Giuseppe Imperato. Il primo articolo di questo numero si ispira al motu proprio di Papa Francesco, pubblicato il giorno 11 luglio scorso, " Maiorem hac dilectionem" sull'offerta della vita, con cui il Papa ha aperto nella Chiesa un nuovo modo di...

Nuovi documenti sul culto di San Pantaleone a Ravello

Inserito da Salvatore Amato (redazionelda), martedì 25 luglio 2017 10:06:19

Nuovi documenti sul culto di San Pantaleone a Ravello

di Salvatore Amato La Biblioteca Provinciale di Salerno conserva cinque volumi manoscritti, contenenti atti originali e trascrizioni appartenuti al materiale raccolto da Gaetano Mansi, lo storico scalese nato il 2 febbraio 1744 e morto il 13 dicembre 1817. Si tratta dei volumi segnati con i numeri 103, 104, 105, 106, 107, presumibilmente conservati dallo storico amalfitano Matteo Camera e poi confluiti nel fondo Manoscritti...

La saggezza di un Popolo (36)

Inserito da (redazionelda), giovedì 6 luglio 2017 11:25:41

La saggezza di un Popolo (36)

di Antonio Schiavo "Nella memoria si conserva il passato che si è compiuto in modo transitorio e irripetibile. In questo sta il suo valore e il suo limite, la sua preziosità e la sua transitorietà, la sua bellezza e la sua impotenza". Con molta modestia e soggezione utilizzo questa bella frase tratta da un'Omelia del Corpus Domini per introdurre la nuova puntata della nostra rubrica. Se è vero che il passato è transitorio,...

L’estate torna sempre, proprio come tanti anni fa

Inserito da (redazionelda), sabato 24 giugno 2017 18:46:52

L’estate torna sempre, proprio come tanti anni fa

di Antonio Schiavo Uno dice: "I casi della vita": l'altro giorno avevo appena finito di guardare un vecchio filmino in Super 8 con le sue sequenze a scatti e semi-rallentate. Riprendeva noi bambini ravellesi che giocavamo in Piazza Vescovado in una sera d'estate. Qualche ora dopo mi capitò di scoprire su Facebook un filmato semiprofessionale in HD di altri bambini che, alcuni giorni prima, ballavano felici nella stessa...

San Giovanni Battista tra riti e tradizioni in Costa d'Amalfi: dal trave di fuoco al bianco d’uovo

Inserito da (redazionelda), venerdì 23 giugno 2017 20:25:17

San Giovanni Battista tra riti e tradizioni in Costa d'Amalfi: dal trave di fuoco al bianco d’uovo

di Sigismondo Nastri La festa religiosa di San Giovanni Battista si fonde - e si confonde - con tradizioni, incantesimi, superstizioni, pratiche esoteriche. Non so dire perché. Non mi ci sono applicato. Forse perché capita in un giorno particolare del calendario, il 24 giugno, subito dopo il solstizio d'estate, quando il caldo diventa più intenso. Penso che sia la solennità in cui maggiormente sopravvivono credenze pagane...

Regata Repubbliche Marinare: il fascino 'senza tempo' del corteo storico

Inserito da (redazionelda), domenica 18 giugno 2017 11:50:44

Regata Repubbliche Marinare: il fascino 'senza tempo' del corteo storico

Saranno 320 i figuranti della quattro opulente città marinare di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia che questo pomeriggio, dalle 15 e 45, sfileranno sul lungarno di Pisa in costumi d'epoca altomedievale, con vessilli e bandiere, trombe e tamburi, e portantine dando vita, al corteo storico che anticipa il palio remiero. Ad aprire la parata è sempre la Repubblica vincitrice della precedente edizione della regata, mentre a chiuderlo...

<<<...262728293031323334353637383940...>>>