Ultimo aggiornamento 42 minuti fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieNuove scoperte a Villa Rufolo, precisazioni e curiosità

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Nuove scoperte a Villa Rufolo, precisazioni e curiosità

Inserito da (redazionelda), mercoledì 20 settembre 2017 11:03:42

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Alessio Amato*

Negli ultimi anni abbiamo assistito a importanti cambiamenti storico-artistici su Palazzo Rufolo, una dimora dai forti tratti orientali, islamici, non per influenze commerciali bensì da motivazioni politiche. Un articolo che è oggetto di analisi da parte del Centro di Storia e Cultura Amalfitana entra nei dettagli ed espone le motivazioni e soprattutto chi fu l'artefice di tali scelte. Il Palazzo Rufolo del XIII secolo è lo specchio delle residenze dei re normanni di Palermo che a loro volta intesero riprodurre i palazzi dei califfi islamici di Sicilia, colonia musulmana dall'827 al 1092.

Negli ultimi anni ho lavorato su una possibile ricostruzione sia della Sala dei Cavalieri che della parte inferiore del cosiddetto "Torrione" di Villa Rufolo. La prima è una copia della Piccola Cubula di Palermo, voluta dal re Guglielmo II nel 1184. Non sappiamo la funzione di Ravello ma conosciamo quella di Palermo che doveva far parte di un sistema di distribuzione delle acque.

Il mondo islamico, durante il medioevo, ha rappresentato la continuazione dell'Impero romano per quanto concerne l'ingegneria idraulica. Abbiamo esempi di laghi artificiali in grado di garantire benessere anche in periodi di caldo assoluto. Per Ravello, la presenza di molteplici cisterne nei pressi della Sala dei Cavalieri, potrebbe riproporre lo stesso tema. Una ricostruzione di Rocco Lentini agli inizi del ‘900 dimostra come probabilmente doveva presentarsi la Piccola Cubula di Palermo tra il XII e il XIII secolo: un lago artificiale nel quale venivano utilizzate piccole imbarcazioni per gli spostamenti. Non sappiamo se Villa Rufolo fosse una copia fedele della struttura palermitana ma future indagini archeologiche magari potrebbero offrire risposte definitive.

Per quanto concerne la base della Torre Grande di Villa Rufolo mi sono imbattuto in strutture simili a Palermo, collegate anch'esse alla distribuzione delle acque. Si tratta dei famosi "qanat", canali per lo smaltimento e/o fornitura idrica.

Mio nonno Filippo Amato, responsabile della Villa durate gli anni '90, mi confermò la presenza di un canale nella parte Nord-Est, che portava acqua fino a Porta Donica, posta a circa 300 metri a Sud della villa. Mi disse più volte che da bambino, con alcuni coetanei, amavano intrufolarsi in questi canali che solo in parte conservavano la copertura originale. Di certo il nuovo sistema pubblico di canalizzazione ha fortemente alterato quello che doveva essere per il tempo una grande innovazione ingegneristica.

Altro passo importante questo, dopo quello sullo studio della famiglia della Marra e soprattutto su Sigilgaida moglie di Nicola Rufolo. Ennesimo obiettivo è l'eliminazione dell'accostamento del Sudatio o Hammām di Villa Rufolo a un bagno turco. Non si può parlare di bagno turco sia per la cronologia che per la funzionalità.

*archeologo

Leggi anche:

Ravello, da restauri di un negozio spunta un bagno arabo dietro Villa Rufolo /FOTO

I bagni arabi tra Ravello e Scala, gli esempi di scambi culturali col mondo islamico

Ravello: nuove scoperte a Villa Rufolo, fregi tufacei importanti testimonianze

'Arte Antica', a Ravello la bottega artigiana che preserva lo stile di un passato glorioso

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107529108

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...