Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Saturnino martire

Date rapide

Oggi: 29 novembre

Ieri: 28 novembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Casa Angelina Praiano, opportunità di lavoro a tempo indeterminato e stagionale. Clicca qui per leggere l'articolo e scoprire come candidartiHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniPasticceria Gambardella, acquista on line i panettoni artigianali realizzata dalla pasticceria più antica di MinoriIl principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria Pansa Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieTestimonianze letterarie tardoantiche e altomedievali sul culto dei santi Cosma e Damiano

Albergo Marina Riviera - Luxury Accommodation in 4 Stars Hotel in AmalfiRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto
Sal De Riso Costa d'Amalfi: i dolci di Natale. Acquista on line il tuo panettone preferito

Storia e Storie

Santi Cosma e Damiano, Ravello, Costiera Amalfitana, Santi Medici

Testimonianze letterarie tardoantiche e altomedievali sul culto dei santi Cosma e Damiano

L'articolo di Salvatore Amato

Inserito da (redazionelda), martedì 26 settembre 2017 08:45:47

di Salvatore Amato

Pochi giorni fa, improvvisamente, lasciava la vita terrena Gennaro Luongo, già ordinario di Agiografia presso l'Università Federico II di Napoli e poi direttore dell'Archivio Storico Diocesano del capoluogo partenopeo, che alla Città di Ravello ha lasciato autorevoli testimonianze della sua esperienza di insigne studioso e di fine filologo, fermate sulla carta negli Atti dei Convegni organizzati e curati dall'associazione per le Attività Culturali del Duomo di Ravello.

In uno di questi appuntamenti, nel 2007, il compianto docente napoletano, riprendendo le fila di alcuni contributi dedicati allo stesso tema e tenuti a Sant'Eufemia d'Aspromonte e in Irpinia, poneva la sua attenzione sul "dossier agiografico" dei santi Cosma e Damiano, ossia sulla raccolta delle testimonianze attinenti agli episodi della loro vita e del martirio, con le numerose varianti ed interpolazioni, interpretati oggi "quali testimoni del gusto e della mentalità di un'epoca". A partire dall'età tardoantica la menzione dei santi Cosma e Damiano è già presente in Teodoreto di Cirro, che nel contesto della controversia cristologica sulle due nature nomina anche i santi Dionisio, Giuliano e Cosma, oggetti di particolare culto a Cirro e nella Siria del Nord.

Nel De aedificiis di Procopio di Cesarea, invece, appare la menzione della guarigione ottenuta dall'imperatore Giustiniano e il conseguente ex voto. Nello stesso testo, lo scrittore bizantino descriverà con grande commozione il santuario dedicato ai santi Cosma e Damiano, il Kosmidion di Costantinopoli, situato all'estremità del Corno d'Oro, su un luogo erto e scosceso a Nord delle Blancherne, innalzato verso il 439 da Paolino. Giustiniano, in ringraziamento della guarigione ottenuta grazie all'intercessione dei santi medici, restaurò ed abbellì la veneranda basilica, teatro di eventi straordinari.

Specifiche competenze medico-chirurgiche vengono assegnate ai santi anche nella Vita di s. Sansone l'Ospedaliere, oppure nella Cronografia di Giovanni Malala, scritta nel VI secolo. Nello stesso periodo, in Occidente, compariva l'opera In gloria martyrum di Gregorio di Tours, in cui la lunga teoria dei santi si snodava inizialmente secondo il criterio cronologico-gerarchico e poi con la carrellata sui campioni della fede, che procedeva secondo il criterio geografico. Nell'elencazione dei santi orientali, l'attenzione veniva posta ai santi gemelli medici, che dopo la conversione guarivano le infermità solo con i meriti della virtù e della preghiera.

Il profilo dell'agiografo della Gallia insisteva anche sulla loro azione taumaturgica post-mortem, fornendoci indicazioni generali sulla tipologia dei miracoli e sull'estensione del culto. Pochi decenni dopo, nel mondo orientale, un'altra esplicita testimonianza sul culto dei santi è contenuta nella Vita di Teodoro di Siceone, scritta dal monaco Giorgio nella prima metà del VII secolo. Il protagonista della vicenda, Teodoro, gravemente infermo, vede avvicinarsi i santi angeli venuti a prenderne l'anima; gli compaiono allora i santi Cosma e Damiano nella stessa foggia con cui erano raffigurati nell'icona appesa al suo capezzale. Accostatisi al malato, esaminano secondo la prassi abituale dei medici il battito del polso e, accertata la gravità della malattia, chiedono a Cristo una "dilazione" per il povero Teodoro, che in breve tempo si riprenderà. Alla fine del VII secolo, ritornando di nuovo in Occidente, nell'opera De Virginitate di Aldelmo di Malmesbury, nella quale i modelli proposti vengono presi dalla Bibbia e dalle storie dei martiri, i santi Cosma e Damiano sono definiti celesti medici. La vasta diffusione della devozione verso i due santi trova ampia conferma anche nella tradizione liturgica, che appare sostanzialmente assai confusa e complessa: infatti, ad una pressoché assoluta unità del mondo latino, si contrappone una pluralità di feste nel mondo greco orientale. Nel IV secolo, i nostri santi non appaiono nella lista della Depositio martyrum romana, che pure includeva santi non romani, quali Perpetua e Felicita e il vescovo martire Cipriano. Al silenzio del calendario romano, faceva eco, agli inizi del V secolo, il Martirologio siriaco di Edessa, redatto nel 411. La prima menzione occidentale si ritrova nel Martirologio Hieronymianum, che fissa al 27 settembre la festa, così come attestava il Sacramentario gelasiano e gregoriano. Nel mondo bizantino, invece, a partire dal Sinassario della Chiesa di Costantinopoli, risultavano celebrate tre feste in onore dei santi Cosma e Damiano, corrispondenti ad altrettante coppie di santi venerati dalla chiesa greca. Le tre ricorrenze cadevano il 17 ottobre, 1 novembre e 1 luglio, le ultime due celebrate nei due santuari maggiori della capitale d'Oriente. Altre varianti del Sinassario ricordano la festa dei gemelli medici anche in altre date, ad esempio il 29 ottobre, quando la celebrazione si teneva presso la chiesa di s. Paolo all'Orfanotrofio. In ambito orientale, oltre al ricordo delle feste bizantine del 1 novembre e 1 luglio, abbiamo una celebrazione dei santi il 16 giugno, riportata da quattro manoscritti. Nel calendario palestinese-georgiano che Giovanni Zosimo copiò nel terzo quarto del X secolo, ben otto sono le feste dei nostri santi: 4 marzo, riferito ad una dedicazione locale, 1 e 19 luglio, 17, 25, e 27 ottobre, 1 e 29 novembre.

Il moltiplicarsi delle feste in onore dei santi Cosma e Damiano è senza dubbio - scriveva Luongo - "la conseguenza delle tante ed oscure traslazioni totali o parziali, dedicazioni di chiese e oratori". Districandosi nei fili dell'aggrovigliata matassa cultuale, il bollandista van Esbroek, notava che le feste si addensavano principalmente intorno al 18 novembre e al 16 giugno, date dei calendari siriaci e copto-arabi, non conosciute in Occidente e dalla Chiesa di Costantinopoli. Proprio il 16 giugno, allora, potrebbe riferirsi ad un antico dies natalis o ad un'importante traslazione.

Dal quadro fin qui delineato, che meriterebbe trattazione molto più ampia per la molteplicità degli elementi che intervengono a modificare vicende e ricorrenze, si evince facilmente la straordinaria diffusione del culto dei santi anargiri, ricordati dalla chiesa latina, greca e orientale con diverse specificazioni, talora legate alla dedicazione di luoghi di culto o alla traslazione di reliquie.

Un'immagine delle testimonianze più antiche, quella di Procopio, ci pare di poter associare perfino al nostro santuario di Ravello. Si tratta della descrizione del Kosmidion, meta di pellegrini bisognosi di sanità e di speranze.

Procopio ce lo descrive così: "allorquando alcuni sono assaliti da malattie inguaribili, disperando nell'umano soccorso, ricorrono alla sola speranza loro rimasta, e imbarcati su chiatte, navigano attraverso l'insenatura verso questo santuario, che campeggia come su un' acropoli ed offre loro la possibilità di godere della speranza che vi promana". Quanti elementi della descrizione di Procopio, seppure a quattordici secoli di distanza, ci pare di ritrovare nel santuario ravellese. La collocazione su un'altura, a picco sul Tirreno, e soprattutto la speranza.

Quella speranza che per tanti secoli e ancora oggi fedeli di ogni ceto sociale hanno riposto e ripongono nella potente intercessione dei santi Cosma e Damiano, ai quali, secondo la testimonianza emblematica di Gregorio di Tours, uno dei più grandi scrittori del Medioevo, cuncti fideliter deprecantes sani discesserunt.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Testimonianze letterarie tardoantiche e altomedievali sul culto dei santi Cosma e Damiano

rank: 106226104

Storia e Storie

“Come Catarenea accussì Natalea”: origini e significato del famoso detto popolare

I detti popolari hanno un ruolo fondamentale nel tessuto culturale e nella tradizione tramandata oralmente. Uno di questi, che risuona particolarmente in Campania, è il proverbio "Come Catarenea accussì Natalea". Questo antico adagio lega indissolubilmente il tempo atmosferico del 25 novembre, giorno...

23 novembre 1980: quando la Campania tremò per 90 lunghissimi secondi

Tra le 19.35 e le 19.37 del 23 novembre di quarantatre anni fa tre forti scosse di terremoto, con magnitudo massima di 6.9 della scala Richter, si verificarono in rapida successione in Irpinia. Secondo stime ufficiali causarono 2.914 morti e danneggiarono 362.000 edifici in 687 comuni, compresi tra le...

I pescatori della Costa d'Amalfi e il rito di «spezzare» le trombe marine

di Maria Abate - Un'antica tradizione ancora attuale. Anticamente (ma qualcuno continua a farlo ancora oggi), per placare il mal tempo si accendeva una candela benedetta durante il rituale della Candelora, che avviene ogni 2 febbraio per ricordare la Presentazione di Gesù al Tempio e il rito della Purificazione...

Dalla Costiera Amalfitana una raccolta giochi per i bambini ricoverati al Santobono come Felice

Una bella iniziativa è partita da Tramonti, in Costiera Amalfitana, per i bambini dell'Ospedale Santobono-Pausilipon di Napoli. A lanciarla è Ilaria, mamma di Felice, un bambino di 7 anni che da settembre del 2022 convive con una malattia rara autoimmune di natura neurologica (MOGAD). Seguito con amore...

Vent'anni dalla strage di Nassirya: l'Italia ricorda il sacrificio e il coraggio delle nostre forze armate

La strage di Nassirya, avvenuta il 12 novembre 2003, è una delle pagine più buie nella storia recente del nostro Paese, impegnato in missioni di pace. Oggi, a vent'anni di distanza, è importante ricordare e riflettere sugli eventi di quel tragico giorno. La strage ebbe luogo nella città irachena di Nassirya,...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.