Tu sei qui: Storia e Storie20 anni fa il terremoto di Assisi. Il terrore nella Basilica raccontato da Padre Enzo Fortunato [VIDEO]
Inserito da (redazionelda), martedì 26 settembre 2017 17:10:05
di Padre Enzo Fortunato (per il Corriere della Sera)
Quel giorno - il 26 settembre 1997, alle 11.42 - ero nella Basilica superiore di San Francesco, ad Assisi, quando le volte improvvisamente si staccarono dall'alto e la navata si riempì di una polvere così spessa da formare un muro. Non c'era via d'uscita. Mi rivolsi al Custode, padre Giulio Berrettoni, che era vicino a me prima del boato. «Padre Giulio,» gli dissi terrorizzato, «dammi l'assoluzione!». Padre Giulio non aveva perso la calma. Eravamo una ventina nella Basilica, fra tecnici della Soprintendenza, amministratori locali, giornalisti, frati, per un sopralluogo dopo la scossa avvenuta alle 2.33 della notte precedente, che aveva provocato danni agli affreschi.
Il terremoto delle 11.42, di magnitudo 6.1 - che causò nella Basilica la morte di 4 persone e il crollo di alcune volte affrescate da Cimabue - si verificò mentre era in corso il sopralluogo. Per decisione del padre Custode, fortunatamente la verifica si svolse a porte chiuse. Padre Giulio non mi diede dunque l'assoluzione e mi prese per un braccio, trascinandomi a fianco dell'altare. In quel momento si aprì la porticina posteriore che portava, attraverso una rampa di scale, al chiostro di Sisto IV. Scendemmo e ci ritrovammo fuori con il Custode, con padre Nicola Giandomenico e altri. Mancava qualcuno tra i frati. Io ero allora padre spirituale dei postulanti - i giovani che si avviano a diventare religiosi - e quella mat-tina, alle 8, ne avevo confessato uno, Zdzislaw Borowiec. Prima della confessione gli avevo chiesto: «Hai paura di queste scosse?».
«No», mi aveva risposto, «l'avevo già previsto». Zdzislaw non c'era, così come non c'erano padre Angelo Api e i due tecnici della Soprintendenza, Bruno Brunacci e Claudio Bugiantella: tutti e quattro morti nel crollo. Toccò a me andare all'obitorio a riconoscere Zdzislaw e padre Angelo. Con il dolore dentro cominciammo a pensare alla ricostruzione della Basilica. Decisiva si rivelò la nomina, da parte del governo Prodi, di un commissario ad hoc, il professor Antonio Paolucci. Ciò permise di snellire le procedure in un momento in cui l'intero complesso monumentale - Sacro Convento e Basilica di San Francesco - era a rischio di altri crolli. La Basilica tornò ad aprire il 28 novembre '99, qualche settimana prima dell'inizio dell'anno del Giubileo. Il cuore del francescanesimo era tornato a battere.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104336101
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...