Tu sei qui: Storia e StorieFrancesco Amato, la riscoperta di un artista
Inserito da (redazionelda), lunedì 14 agosto 2017 17:48:26
di Antonio Schiavo
Spesso mi domando perché nella nostra vita siamo così distratti e superficiali.
Penso di conoscere Ravello abbastanza approfonditamente eppure mi sono ritrovato, quasi a vergognarmi, quando Marco Amato mi ha fatto dono di una bellissima pubblicazione "Il Fuoco e la Luce", curata da Guido Fulchignoni, dedicata all'opera del padre Francesco, per noi ravellesi semplicemente "Mastu Ciccio".
Si tratta di un vero e proprio mosaico editoriale che ti conduce per mano in tante case e strade della nostra cittadina punteggiate e rese nobili dai manufatti dell'artista.
Sì, artista.
Io non so se mastro Ciccio, dal carattere rigido e un po' ombroso (almeno come descritto nelle varie prefazioni) sarebbe stato contento di questa definizione.
Penso piuttoto che avrebbe preferito più semplicemente quella di artigiano, autodidatta e amante del suo lavoro che lo portava a realizzare opere scultoree, capitelli, colonne, camini, bifore, portali degni della più alta tradizione architettonica locale e non solo.
Perché ho provato quel senso di rammarico? Eppure le opere di mastro Francesco sono lì, a due passi da noi, chissà quante volte le abbiamo sfiorate, viste, anche toccate, inconsapevoli di quale entità patrimoniale era stata lasciata ai tanti concittadini e amanti del bello che si avvalevano (loro sì, lungimiranti e attenti) della sua fatica, della sua straordinaria manualità e del suo stile inconfondibile.
È un vero e proprio museo, in parte a cielo aperto, degno di essere inserito nei percorsi culturali e turistici da proporre, non solo agli abitanti della Costiera, ma anche a tutti quanti vengono a Ravello da qualunque latitudine.
"La tradizione è solo un'innovazione ben riuscita" diceva Oscar Wilde: se posso esprimere un auspicio che compensi in parte la mia conoscenza superficiale del lascito culturale di mastro Ciccio è che ci sia qualche ragazzo giovane ravellese, un po' come ha fatto il figlio Antonio e un altro Antonio Amato in Via Della Marra, a seguirne le orme, rinvigorendo ed esaltando appunto quella meravigliosa tradizione che etimologicamente significa proprio consegnare ai posteri un frammento di maestria che dal passato regali dignità al futuro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102135101
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
di Sigismondo Nastri - Gli atranesi erano fieri, e lo sono ancora, della festa che organizzano il 22 luglio, nella ricorrenza della protettrice, Santa Maria Maddalena. L'indimenticabile Michele Buonocore, vigile urbano, ma anche poeta e cultore della storia e delle tradizioni locali, mi recuperò i versi...
Non ama stare sotto i riflettori, preferisce risolvere problemi in silenzio, con garbo e determinazione. Eppure, quando si parla di eccellenza nell’ospitalità di lusso, il suo nome emerge inevitabilmente tra i grandi protagonisti del settore: Paolo Lorenzoni, romano classe 1953, ha chiuso un capitolo...