Tu sei qui: Storia e StorieLa Saggezza di un Popolo (37)
Inserito da (redazionelda), martedì 17 ottobre 2017 11:28:36
di Antonio Schiavo
Eh sì, stavolta ci ho messo tanto (forse troppo) per recuperare altre perle di saggezza della nostra tradizione popolare. Si è anche molto rarefatto il contributo che finora ho avuto dai nostri concittadini.
Ero quasi tentato di dire al Direttore che probabilmente non era il caso di proseguire, quando mi è capitato di vedere una pubblicità dei Baci Perugina che, da questo autunno , invece delle solite frasi d'amore , a volte melense, riportate sulle famose cartine interne, presenta modi di dire dialettali, espressioni idiomatiche di tutte le regioni italiane, considerandole elemento imprescindibile del patrimonio culturale immateriale della Nazione da preservare.
Anche nel ponderoso dossier per la candidatura di Ravello- Costa d'Amalfi a capitale italiana della cultura 2020 si fa spesso riferimento a questo patrimonio di usi, costumi, proverbi, meno evidente ma pur così importante per l'identità civile e morale di un luogo e di un popolo.
Si può dire che un po' abbiamo anticipato i tempi ma il nostro lavoro ( e quello dei ravellesi che vi si sono appassionati) è già lì pronto per quanti vorranno servirsene.
Riprendo quindi, di buona lena:
Si dint' a' casa mia chiove, dint' a chella dell' ate va a truscio:
Al peggio non c'è mai fine
A' bona ‘e Dio:
Secondo la volontà di Dio. Come viene viene;
Ce vole uoglio ‘e puso:
Occorre forza e costanza. Ci vuole olio di gomito.
Se mantene cu' nu spruoccolo n'culo:
Si dice di una persona molto debilitata, magra;
O(A) guarda mmocca pe' vulio:
Pende dalle sue labbra, è completamente innamorata\o;
Venne l'acqua a Cristo :
Fa pesare oltremodo le sue capacità e le sue azioni. Si dice anche di un commerciante che ha prezzi molto alti.
O' pesce piscia ‘o lietto e ‘o culo abbusca:
Spesso paga il giusto per il peccatore
‘Ncoppa a mano:
Di rimando. Quando si interviene (talvolta a sproposito) durante una discussione.
E' vuttato l'uosso a ‘o cane:
Se l'è cavata con poco. Ha fatto una carità pelosa quasi disdegnando lo sforzo altrui.
O ponta ponta o cuosta cuosta:
Posizione maniche. Quando non si individuano vie di mezzo.
Avimme fatto l'arte d'e pazze:
Ci siamo adoperati, sforzati per nulla;
E'pisciato ‘ncoppa a' scopa:
Si dice di una persona estremamente permalosa;
O stuorto o muorto:
Di riffa o di raffa, per un verso o per un altro.
Nun ne vuleva nun ne vulette, se ne mangiaje cchiù de sette:
Di chi è apparentemente o falsamente morigerato soprattutto nel mangiare e poi dimostra esattamente l'opposto.
Parla a schiovere:
Dice cose insensate e fuori luogo
‘O tirano p' e' piere:
Si augurano la sua morte;
Fanno cazzillo e ‘o vuzzo:
Sono in perenne contrasto.
Sciacqua Rosa e viva Agnese:
Senza freni, quando si sciala o ci si diverte senza limiti.
‘E solde fanno venì a vista a' e' cecate:
Di fronte alle ricchezze o ai soldi si è capaci di tutto.
(continua)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1045120106
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...