Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Giuseppe Pign.

Date rapide

Oggi: 25 settembre

Ieri: 24 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Santarosa Pastry Cup 2023, la manifestazione dedicata alla regina della pasticceria campana compie 10 anni: il 28 settembre a Conca dei Marini si sfidano tutti i campioni

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Energia d'Estate. EGEA, la casa delle buone energie in Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi, dal 1830 la dolcezza in Costiera AmalfitanaPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

<<<...161718192021222324252627282930...>>>

Riti, Storie, Credenze, Capelli, Barbiere

Ecco perché tagliare i capelli il primo venerdì di marzo: tradizione e fasi lunari per capelli sani e robusti

Tra rito e credenza popolare, è tradizione tagliare i capelli, soprattutto ai bambini, il primo venerdì di marzo

Inserito da (redazionelda), giovedì 1 marzo 2018 12:19:55

Ecco perché tagliare i capelli il primo venerdì di marzo: tradizione e fasi lunari per capelli sani e robusti

Secondo un'usanza popolare antica, tagliare i capelli il primo venerdì di marzo favorisce la crescita sana e robusta dei capelli e previene i fastidiosi mal di testa. Questa tradizione propiziatoria è ancora molto diffusa nella Costa d'Amalfi ed è tramandata oralmente, soprattutto per i bambini, ai quali può essere tagliata simbolicamente una sola ciocca di capelli. Alcune persone associano questo rito alle celebrazioni...

Antichi e nobili mestieri scomparsi in Costa d'Amalfi

Inserito da (redazionelda), giovedì 1 marzo 2018 09:01:51

Antichi e nobili mestieri scomparsi in Costa d'Amalfi

di Sigismondo Nastri Quando ero ragazzo, ad Amalfi, il mio barbiere era Vincenzo D'Alessandro, atranese. Operava in un locale, in via Pietro Capuano, che sembrava un mastrillo, tanto era piccolo. Eppure sulla porta aveva una vistosa tabella con la scritta "Salone". Se tu, entrando, eri un po' distratto, rischiavi di andare a sbattere la fronte contro la parete dirimpetto. Confesso una mia ignoranza: ma perché le botteghe...

Giornata nazionale del gatto, ecco perché si celebra il 17 febbraio

Inserito da (redazionelda), sabato 17 febbraio 2018 09:55:15

Giornata nazionale del gatto, ecco perché si celebra il 17 febbraio

A pelo corto o lungo, con il pedigree o senza, dall'indole tenera e affettuosa o indipendente: i gatti sono parte integrante della vita di milioni di italiani, e il 17 febbraio si celebra la loro festa. Per rendere omaggio ai felini, in concomitanza con la Giornata nazionale a loro dedicata, sono stati organizzati eventi e mostre in tutta la Penisola. La ricorrenza È dal 1990 che il 17 febbraio di ogni anno in Italia...

Enrico De Nicola è sto protagonista della transizione istituzionale tra Monarchia e Repubblica (1944-1946)

Ravello culla dell'Italia repubblicana. Quella sera che il Re disse a De Nicola: «Accetto»

Rigo per rigo il testo della relazione che De Nicola scrisse sul suo colloquio con Vittorio Emanuele III avvenuto a Villa Episcopio

Inserito da (redazionelda), venerdì 16 febbraio 2018 10:44:27

Ravello culla dell'Italia repubblicana. Quella sera che il Re disse a De Nicola: «Accetto»

Il Vescovado pubblica integralmente la ricostruzione del colloquio tra Enrico De Nicola, già presidente della Camera dei Deputati dal 1920 al 1924, e il Re Vittorio Emanuele III, avvenuto nella dimora di Villa Episcopio nel febbraio del 1944. Nella testimonianza lasciata proprio dal noto giurista napoletano (che diverrà il primo presidente della storia dell'Italia repubblicana) l'intento di convincere il sovrano a lasciare...

Le suggestioni della Settimana Santa di Minori [VIDEO]

Inserito da (redazionelda), giovedì 15 febbraio 2018 10:45:45

Le suggestioni della Settimana Santa di Minori [VIDEO]

È iniziata la Quaresima, con i suoi riti, le sue tradizioni in Costa d'Amalfi. Tra queste vi è senza dubbio la Settimana Santa a Minori è un periodo di vita spirituale intensamente vissuti da tutti i cittadini. Interpreti principali e espressione più genuina di queste manifestazioni religiose sono i Battenti. Vestiti di un lungo camice bianco, incappucciati e cinti da una rozza corda che serviva un tempo a disciplinarsi...

Il fantoccio della Quaresima

Inserito da (redazionelda), mercoledì 14 febbraio 2018 10:16:06

Il fantoccio della Quaresima

di Sigismondo Nastri Ricordo bene che, finito il Carnevale, si vedeva appeso a balconi e finestre una pupata, con le sembianze di una vecchia, pacchianamente vestita di nero: una sorta di befana, insomma. Ma era, credo, la raffigurazione stessa della Quaresima appena iniziata. Con un particolare: da sotto l'ampia gonna le fuoriuscivano sette lunghe penne di gallina, conficcate in una patata, che le era stata fissata tra...

Mercoledì delle Ceneri, comincia oggi la Quaresima con le sue tradizioni

Inserito da (redazionelda), mercoledì 14 febbraio 2018 08:14:22

Mercoledì delle Ceneri, comincia oggi la Quaresima con le sue tradizioni

«Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai». Con questa citazione comincia oggi, Mercoledì delle Ceneri, la Quaresima, il periodo penitenziale di quaranta giorni che precedono la Pasqua cristiana. Durante le semplici ma coinvolgenti liturgie delle ceneri, il parroco imporrà della cenere sul capo dei fedeli per incoraggiarli all'impegno penitenziale del tempo di Quaresima, ma soprattutto per rammentare loro la...

Il Carnevale di Minori con Luigi 'a Zella

Inserito da (redazioneip), martedì 13 febbraio 2018 11:38:04

Il Carnevale di Minori con Luigi 'a Zella

Conosciamo tutti il Carnevale e le sue usanze. Si tratta di una festa nella quale dominano elementi giocosi e fantasiosi (coriandoli, stelle filanti e carri allegorici). In particolare, l'elemento distintivo e caratterizzante è l'uso del mascheramento. Ma come si festeggiava il Carnevale all'inizio del secolo e, sopratutto, a Minori? Nel libro "Minori Rheginna Minor - Storia, arte e culture", a cura di Gerardo Sangermano,...

I pescatori della Costa d'Amalfi e il rito di «spezzare» le trombe marine

Inserito da (redazionelda), giovedì 8 febbraio 2018 08:38:14

I pescatori della Costa d'Amalfi e il rito di «spezzare» le trombe marine

Un'antica tradizione ancora attuale. Durante la violenta tromba d'aria ieri non ci sono stati danni alle persone forse anche perché, di buon'ora, qualche pescatore ha deciso di provare a "spezzare" la tempesta. Anticamente (ma qualcuno continua a farlo ancora oggi), per placare il mal tempo si accendeva una candela benedetta durante il rituale della Candelora, che avviene ogni 2 febbraio per ricordare la Presentazione...

Storia a lieto fine per il piccolo Ninù: il cucciolo salvato dall’ENPA adottato da una nostra lettrice

Inserito da (redazionelda), sabato 3 febbraio 2018 19:44:29

Storia a lieto fine per il piccolo Ninù: il cucciolo salvato dall’ENPA adottato da una nostra lettrice

Si è conclusa nel migliore dei modi la storia del piccolo cagnolino salvato domenica scorsa sulla spiaggia del Cavallo Morto a Maiori. E' stato infatti grazie all'articolo pubblicato sul nostro giornale (clicca qui per rileggere l'articolo) che una delle nostre lettrici ha deciso di adottare il piccolo cucciolo. Dopo essere stato salvato da un'operazione congiunta dei volontari dell'ENPA con i vigili del fuoco e la Guardia...

Amalfi com'era una volta e com'è adesso

Inserito da (redazionelda), sabato 3 febbraio 2018 09:56:17

Amalfi com'era una volta e com'è adesso

di Sigismondo Nastri Francesca Sarno, morta ad Amalfi l'altro giorno alla bella età di novantacinque anni (che avrebbe compiuto in questo mese di febbraio), passava il suo tempo, sulla sedia a rotelle, a scrivere: ricordi di vita, personali e collettivi, che diventano ora pagine di storia. Rita Di Lieto, che l'ha seguita amorevolmente in questo percorso, ed ha già pubblicato una sua testimonianza su vicende dolorose dell'ultima...

Andrea Mansi, trovato filmato dell'esecuzione del marinaio ravellese nelle Quattro Giornate di Napoli [VIDEO]

Inserito da (redazionelda), sabato 27 gennaio 2018 10:07:10

Andrea Mansi, trovato filmato dell'esecuzione del marinaio ravellese nelle Quattro Giornate di Napoli [VIDEO]

È stato segretato per oltre settant'anni. Per anni ne abbiamo atteso la pubblicazione e finalmente ieri il filmato della crudele esecuzione del marinaio ravellese Andrea Mansi, avvenuta il 12 settembre del 1943 sulla scalinata dell'Università Federico II di Napoli ad opera dei nazisti è stato proiettato nel corso di una cerimonia organizzata dalla Fondazione Valenzi dal titolo "Memoriae" svoltosi alla Stazione Marittima...

La Costituzione compie 70 anni, in vigore dal 1° gennaio 1948

Inserito da (redazionelda), lunedì 1 gennaio 2018 10:47:34

La Costituzione compie 70 anni, in vigore dal 1° gennaio 1948

La nostra Carta Costituzionale compie settant'anni. Firmata il 27 dicembre del 1947, dopo 18 mesi di lavoro dell'Assemblea Costituente, dall'allora Capo Provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, in una sala di Palazzo Giustiniani è entrata in vigore il primo gennaio del 1948 con i suoi 139 articoli e 18 disposizioni transitorie e finali. Tra i protagonisti di quella stagione straordinaria i leader dei grandi partiti...

Il Natale di tutti

Inserito da (redazionelda), domenica 17 dicembre 2017 18:00:35

Il Natale di tutti

di Antonio Schiavo Come al solito, come ogni anno: la mattina del 23 dicembre ci si accorgeva che mancavano ‘e pagliente (il muschio). Tutto era già a posto: papà , novello Luca Cupiello, aveva passato tutta la sera precedente ad aggiustare una serie di lampadine a pisellini che, ormai già piazzata in tutti i palazzotti del presepe, improvvisamente decideva di esalare quello che sembrava l'ultimo respiro e quindi bisognava...

Pagine che raccontano il Natale (seconda puntata)

Inserito da (redazionelda), venerdì 15 dicembre 2017 16:50:47

Pagine che raccontano il Natale (seconda puntata)

di Sigismondo Nastri Fu durante la seconda guerra mondiale che i tedeschi prima e gli alleati poi estesero l'uso dell'albero di Natale anche da noi. Ma i tedeschi l'avevano già esportato in Inghilterra a metà ottocento, con il corollario delle decorazioni da appendere ai rami: fiori di carta, mele, frutta secca, candele. Una conferma di quello che sto dicendo la trovo in Stefan Andres, lo scrittore tedesco esule a Positano,...

Pagine che raccontano il Natale ad Amalfi (prima puntata)

Inserito da (redazionelda), giovedì 14 dicembre 2017 15:31:56

Pagine che raccontano il Natale ad Amalfi (prima puntata)

di Sigismondo Nastri Vi ricordate le strofette che si cantavano una volta? Mò vene Natale e sto senza denare, me fumo na pippa e me vaco a cuccà'. Quanno è 'a notte ca sparano 'e botte me 'mpizzo 'o cappotto e vaco a vedé'. Oppure quest'altra: Mò vene Natale 'e renza 'e renza, 'o putecaro ce fa crerenza, 'o canteniero ce mette 'o vino e facimmo Natale 'ngrazia 'e Dio... Chi, come me, ha attraversato - negli anni dell'infanzia...

"La ceramica sugli scogli", la storia cancellata di Max e Flora Melamerson nel libro di Antonio Forcellino

Inserito da (redazionelda), domenica 10 dicembre 2017 10:23:55

"La ceramica sugli scogli", la storia cancellata di Max e Flora Melamerson nel libro di Antonio Forcellino

di Paolo Spirito Una vicenda straordinaria e completamente rimossa, una delle pagine più buie della storia e di contro la grandezza dei suoi protagonisti. Antonio Forcellino, architetto, scrittore, restauratore, grande esperto del Rinascimento-ha lavorato al restauro di opere come il Mosè di Michelangelo, l'Arco di Traiano di Benevento e le facciate del Duomo di Siena e del Duomo di Orvieto-da buon vietrese doc ha ricostruito...

Luce e realismo nella pittura napoletana dell’Ottocento

Inserito da (redazionelda), sabato 25 novembre 2017 15:46:05

Luce e realismo nella pittura napoletana dell’Ottocento

di Paolo Spirito Ci sono due appunti nel taccuino di Giuseppe De Nittis, pubblicato nel 1894 a Parigi col titolo di "Notes e Souvenirs" e poi in Italia nel 1964 come "Taccuino 1870/1884", che meglio di qualunque altra espressione riassumono, attraverso la viva voce del pittore, la consapevolezza acquisita in quegli anni in cui si divise tra Campania e Puglia e che forse esprimono gli elementi più essenziali della sua...

"Sant'Andrea, 'a neva 'mporéa”, gli antichi detti amalfitani legati alla festa patronale

Inserito da (redazionelda), sabato 25 novembre 2017 07:27:34

"Sant'Andrea, 'a neva 'mporéa”, gli antichi detti amalfitani legati alla festa patronale

di Sigismondo Nastri La festa patronale del 30 novembre ad Amalfi apre la porta al cambio di stagione. Infatti, un vecchio proverbio insegna: "Sant'Andrea, 'a neva 'mporéa". Cioè (come lo interpreto io): "Sant'Andrea, la neve in grembo". Sarà vero? Questa espressione, 'mporéa, è tipicamente amalfitana. Non ce n'è traccia nella lingua napoletana. Cerco di perciò di far leva sui ricordi. Ad Amalfi - questo è certo - 'mporéa...

In ricordo di Alfonso Baccaro, servo della Patria

Inserito da (redazionelda), giovedì 23 novembre 2017 15:18:59

In ricordo di Alfonso Baccaro, servo della Patria

di Rita Di Lieto Alfonso Baccaro, agricoltore, nato a Maiori il 9 ottobre 1916, ha lasciato di sé un ricordo di persona sensibile, cordiale, disponibile. Già centenario, ha messo per iscritto i ricordi della sua vita militare e della sua penosa e movimentata vita da prigioniero, prima dei Tedeschi e poi dei Russi. Nel suo racconto si ripercorre tutta la storia della seconda guerra mondiale e la dolorosa storia sottaciuta...

<<<...161718192021222324252627282930...>>>

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.