Tu sei qui: Storia e StoriePositano, Virginia Attanasio compie 90 anni: emozionante spettacolo al tramonto
Inserito da (Admin), domenica 15 giugno 2025 19:52:10
di Massimiliano D'Uva
Novanta primavere, ognuna vissuta con il garbo e l'energia di chi ha saputo fare dell'ospitalità un'arte e della gentilezza una vocazione, senza mai perdere la sua innata leadership, fatta anche di autorevole risolutezza. Virginia Attanasio, figura storica e insostituibile de Il San Pietro di Positano, compie 90 anni, e la sua famiglia - dentro e fuori l'albergo - si unisce per celebrare il compleanno di una donna che ha lasciato un'impronta profonda nella memoria di quanti hanno attraversato questo gioiello incastonato tra mare e cielo.
Nel cuore della struttura, tra scorci mozzafiato e arredi che raccontano la storia del nostro territorio, la sua presenza resta quella di una guida silenziosa. "Virginia non ha solo definito l'ospitalità sulla Costiera Amalfitana; ne è il cuore pulsante", scrive oggi la pagina social de Il San Pietro che propone un sentito tributo alla Signora Virginia, definendola come "una madre, una mentore, un'amica sincera per ogni membro dello staff che ha incrociato il suo cammino".
Ma è quando il sole cala sul mare e le onde leggere accarezzano gli scogli di Laurito, che due danzatori danno vita alla magia, in una perfetta armonia con il paesaggio circostante. Ed è in questo scenario da sogno che, ieri sera, la famiglia de Il San Pietro di Positano ha celebrato il 90° compleanno della Signora Virginia.
L'occasione non poteva essere resa più preziosa: due primi ballerini del Teatro San Carlo di Napoli hanno incantato gli ospiti con un'esibizione di danza classica, sul palco allestito sul prato vista mare accanto al celebre campo da tennis dell'hotel. Il mare come scenografia, il tramonto come riflettore naturale, la grazia dei movimenti come linguaggio universale: la serata si è trasformata in un inno alla bellezza.
A rendere possibile questo momento unico è stato Alessio Carbone, étoile internazionale e già direttore artistico, che ha curato l'organizzazione dell'evento per rendere omaggio a Virginia, figura amatissima da ospiti e staff. La terrazza scelta per l'evento, sospesa tra cielo e mare, ha accolto amici e familiari più stretti in un'atmosfera intima e raffinata.
Tra gli applausi, le risate e l'immancabile torta con la scritta "Ninety", la serata si è conclusa con la certezza di aver creato un ricordo indelebile nei cuori non solo dei presenti ma di quanti hanno partecipato anche solo virtualmente all'abbraccio collettivo in onore della signora Virginia.
E noi della redazione de Il Vescovado rinnoviamo gli auguri alla Signora Virginia. La sua eleganza, il suo spirito indomito e il suo amore per l'ospitalità sono già storia, per sempre scolpita nelle mura di questo luogo incantato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109724107
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
di Sigismondo Nastri - Gli atranesi erano fieri, e lo sono ancora, della festa che organizzano il 22 luglio, nella ricorrenza della protettrice, Santa Maria Maddalena. L'indimenticabile Michele Buonocore, vigile urbano, ma anche poeta e cultore della storia e delle tradizioni locali, mi recuperò i versi...
Non ama stare sotto i riflettori, preferisce risolvere problemi in silenzio, con garbo e determinazione. Eppure, quando si parla di eccellenza nell’ospitalità di lusso, il suo nome emerge inevitabilmente tra i grandi protagonisti del settore: Paolo Lorenzoni, romano classe 1953, ha chiuso un capitolo...
Oggi, caro lettore, Voglio giocare con ironia, che in fondo è una perla di verità mascherata da sorriso. Penso all'arte del Kintsugi e ai Giapponesi. Ma anche a Napoli e ai Napoletani. Perché, a pensarci bene, il Kintsugi potrebbe benissimo essere nato a Napoli, magari tra un vaso rotto e 'a nonna ca...
Restituito al Parco archeologico di Pompei dal Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale un mosaico raffigurante una coppia di amanti, rimpatriato dalla Germania a mezzo di spedizione diplomatica, predisposta dal Consolato Generale d'Italia a Stoccarda (Germania). Il mosaico era stato donato...