Tu sei qui: Storia e Storie27 giugno 1988 - 2025: 37 anni fa il crollo di Palazzo D’Amato a Maiori
Inserito da (Admin), mercoledì 25 giugno 2025 09:10:31
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione, provocarono un'esplosione devastante e il conseguente collasso della struttura.
Il bilancio fu drammatico: sei vittime innocenti tra gli abitanti e anche la morte dei due responsabili materiali dell'esplosione, rimasti coinvolti nell'incendio che loro stessi avevano innescato.
Tra i primi a giungere sul posto fu il giornalista Sigismondo Nastri, all'epoca residente al Parco Cocomero. Ignorando i rischi, con una Polaroid documentò quanto accaduto. Riuscì a scattare fotografie cruciali: una mostrava il cadavere di uno degli attentatori, l'altra le taniche di benzina utilizzate per provocare l'incendio.
Nonostante le minacce di denuncia e sequestro da parte dei carabinieri, Nastri mise in salvo le immagini e riuscì, in contatto con Umberto Belpedio, a farle arrivare in redazione al Giornale di Napoli, che uscì poche ore dopo con un'edizione straordinaria distribuita anche a Maiori.
Nei giorni successivi, insieme all'inviato Eduardo Scotti, Nastri seguì l'intera vicenda sul campo, conducendo un'inchiesta rigorosa per fare luce sulle cause e responsabilità del crollo. Un esempio di giornalismo coraggioso, al servizio della verità e della comunità.
Oggi, grazie alla testimonianza diretta e al contributo fotografico di Andrea Anastasio, che immortalò la scena dal palazzo dove abitava, possiamo restituire alla memoria collettiva l'intensità di quei momenti. Sulla Pagina Facebook de Il Vescovado è pubblicata la gallery completa con tutte le immagini.
Ricordare significa non dimenticare. E Maiori, oggi come allora, si stringe nel ricordo delle sue vittime e nella condanna di ogni forma di violenza e inganno.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102319105
Si è svolta martedì 26 agosto, nella suggestiva cornice del Castello dell'Abate, la serata di gala "Castellabatesi D.O.C.", un evento dedicato all'identità e alle radici di uno dei borghi più affascinanti del Cilento. Promossa dalla rinnovata Pro Loco di Castellabate, composta da un gruppo di giovani...
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...