Tu sei qui: Storia e StorieIl Nocino: streghe, santi e un liquore di noci
Inserito da (Admin), martedì 24 giugno 2025 07:20:18
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore.
In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano in una festa che celebra l'inizio del periodo più luminoso dell'anno. Tra tutte le credenze legate a questa notte, la raccolta delle noci verdi di San Giovanni è senza dubbio la più affascinante.
Il nocino inizia il suo viaggio durante la notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno. Una delle leggende più suggestive narra che in questa notte le streghe danzassero attorno a un grande albero di noci. Alcune storie situano questo albero nei pressi di una chiesetta abbandonata vicino allo Stretto di Barba, tra Benevento e Avellino, altre nel Parco della Majella. La leggenda racconta che le streghe usassero il mallo delle noci per preparare pozioni, che potevano essere elisir d'amore o incantesimi vendicativi. Per proteggersi da queste stregonerie, le persone raccoglievano i frutti di San Giovanni Battista, il Santo decapitato dalla strega Salomé, figlia di Erode.
La raccolta delle noci di San Giovanni non è semplice: deve essere eseguita da donne a piedi scalzi, che staccano manualmente i frutti verdi dall'albero. Dopo la raccolta, le noci devono passare una notte a bagnarsi con la rugiada prima di iniziare la preparazione del nocino. Una volta raccolte e lasciate all'aperto, le noci verdi vengono tagliate in quattro parti e messe a macerare in alcol con zucchero e spezie come chiodi di garofano, cannella e scorze di limone. La macerazione dura diversi mesi, durante i quali il liquore sviluppa il suo sapore caratteristico. La tradizione richiede di raccogliere un numero dispari di noci, solitamente 23. Dopo la macerazione e l'aggiunta degli ingredienti, il composto viene mescolato quotidianamente fino al 3 agosto. Il nocino deve poi riposare fino alla vigilia di Ognissanti, il 31 ottobre, prima di essere consumato.
Questo famoso digestivo non è esclusivamente italiano; infatti, si trova anche in vari Paesi europei. Le origini del nocino sono incerte. Documenti storici parlano di una bevanda simile consumata in Britannia durante il solstizio d'estate, mentre i Galli erano noti per un liquore di noci che si credeva conferisse forza e vigore.
Il nocino è quindi molto più di un semplice liquore: è l'espressione di una tradizione millenaria che continua a essere celebrata ogni anno nella notte di San Giovanni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109038103
Un amalfitano che nei cinquant'anni di studi condotti nella ricostruzione della storia di Amalfi e dell'antico Ducato è diventato modello ineludibile per i giovani ricercatori. Emerge soprattutto questo dallo straordinario profilo del prof. Giuseppe Gargano che ieri sera ad Atrani, nel corso di una commovente...
Positano, 1957. Un borgo sospeso tra mare e cielo, ancora lontano dal turismo di massa, diventa sfondo e protagonista di un racconto fotografico firmato da Hermann Landshoff (1905-1985). Nato in Germania e trasferitosi negli Stati Uniti, Landshoff fu fotografo, grafico e caricaturista, divenuto celebre...
Si è svolta martedì 26 agosto, nella suggestiva cornice del Castello dell'Abate, la serata di gala "Castellabatesi D.O.C.", un evento dedicato all'identità e alle radici di uno dei borghi più affascinanti del Cilento. Promossa dalla rinnovata Pro Loco di Castellabate, composta da un gruppo di giovani...
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...