Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

<<<...202122232425262728293031323334...>>>

Il cinema a Ravello

Inserito da (redazionelda), martedì 8 ottobre 2019 07:15:50

Il cinema a Ravello

di Antonio Schiavo Questa è la storia (sembro tanto Maria De Filippi) di... un film di cui i ragazzi ravellesi di tanti anni fa - oggi sulla sessantina - non ricordavano e non ricordano né la trama né il titolo. Ma... procediamo con ordine. Tra le tante benemerenze da ascrivere al compianto Don Giuseppe Imperato c'è quella di aver riportato il cinema a Ravello, inteso anche come sala di proiezione. Niente di trascendentale,...

Assisi: sulla tonaca di San Francesco la scoperta delle toppe del mantello di Santa Chiara

Inserito da (redazionelda), giovedì 3 ottobre 2019 11:44:42

Assisi: sulla tonaca di San Francesco la scoperta delle toppe del mantello di Santa Chiara

Nel numero di ottobre della rivista San Francesco uno speciale dedicato alla tonaca del Santo d'Assisi. Secondo la ricerca della studiosa tedesca di tessuti antichi che ha anche guidato il gruppo di restauro della Sacra Sindone nel 2002, Mechthild Flury-Lemberg, fu santa Chiara a rattoppare la veste di Francesco e, per farlo, avrebbe utilizzato parti del suo mantello. Tutto nasce da uno studio del 1988 pubblicato da Abegg-Stiftung...

Una straordinaria tradizione di fede che resiste, forte, al mutamento dei tempi

In cammino da Cetara a Ravello, il pellegrinaggio notturno dei devoti ai Santi Cosma e Damiano [FOTO]

I sette audaci pellegrini hanno percorso circa 13 chilometri: si sono incamminati all'una e trenta e, giunti a Minori, hanno cominciato la risalita per Torello

Inserito da (redazionelda), giovedì 26 settembre 2019 09:30:02

In cammino da Cetara a Ravello, il pellegrinaggio notturno dei devoti ai Santi Cosma e Damiano [FOTO]

Proprio come hanno raccontato Antonio Schiavo e Salvatore Amato nei loro articoli, questa mattina, per la festa dei Santi Cosma e Damiano, sono stati diversi i gruppi organizzati che hanno fatto visita a "Chillu Santone". Da Cetara sette pellegrini sono giunti perfino a piedi. Alle 6,54 nella piazzetta illuminata dalle prime luci dell'alba sembrava davvero di essere ritornati indietro di mezzo secolo quando nel dì della...

Per Andrea Rossi di Amalfi prima trasferta in Istraele. Anche Regione Lombardia sosterrà terapie antitumorali

Inserito da (redazionelda), venerdì 20 settembre 2019 12:54:32

Per Andrea Rossi di Amalfi prima trasferta in Istraele. Anche Regione Lombardia sosterrà terapie antitumorali

È rientrato ieri sera da Tel Aviv Andrea Rossi, il 26enne originario di Amalfi ma residente a Luino, in provincia di Varese, che combatte la sua dura battaglia contro il cancro. Per lui si è concluso infatti, il primo viaggio per l'approccio al ciclo di cure che dovrà sostenere. L’innovativa - e costosissima - terapia TIL (Infiltrating Lymphocyte Tumor) al Sheba Hospital d Tel Aviv è l’ultima speranza per Andrea che in...

Racconti "di-vini": quando il segreto del successo è passione e amore per il territorio

Inserito da (redazionelda), venerdì 20 settembre 2019 10:59:33

Racconti "di-vini": quando il segreto del successo è passione e amore per il territorio

di Antonio Schiavo Mi chiamava Piariello, per via del mio naso schiacciato, tanto simile al suo. Lui era Pio Caruso, anzi Signor Pio come i nostri genitori ci avevano insegnato ad appellarlo. Eh sì, perché quel signore burbero ed elegante era uno degli enologi più importanti d'Italia, erede degnissimo di quel Pantaleone Caruso che, con i suoi vini era conosciuto nel mondo soprattutto in America. Talmente noto che addirittura...

Il culto dell'Addolorata a Torello

Inserito da (redazionelda), domenica 15 settembre 2019 09:20:38

Il culto dell'Addolorata a Torello

diSalvatore Amato Nel variegato panorama delle devozioni ravellesi, quella tributata all'Addolorata conobbe una crescente diffusione nel corso del XVIII secolo, come dimostrano le dedicazioni di cappelle e altari in diverse chiese del territorio. Alla metà del Settecento, un cappella dedicata alla Mater Dolorosa risultava edificata nella chiesa conventuale di San Francesco, concessa, il 7 gennaio 1757, al patrizio di...

L'”oste nuovo”, l'erede della cultura enogastronomica della Costa d’Amalfi

Inserito da (redazionelda), giovedì 12 settembre 2019 09:13:34

L'”oste nuovo”, l'erede della cultura enogastronomica della Costa d’Amalfi

di Raffaele Ferraioli* Quella delle osterie di paese è una lunga storia. Bettole affumicate, vissute, dal tono dimesso, alcune di esse fornivano anche alloggio. Hanno in passato rappresentato e tuttora rappresentano un punto di riferimento per la tutela della cultura enogastronomica e, più in generale, come luogo di ritrovo e d'incontro per la comunità locale. Questi locali, a gestione familiare, hanno fatto per lunghi...

Maiori, Sigismondo Nastri ricorda Franco Pisacane: «Viene a mancare un altro pezzo di storia maiorese»

Inserito da (redazionelda), lunedì 2 settembre 2019 16:28:10

Maiori, Sigismondo Nastri ricorda Franco Pisacane: «Viene a mancare un altro pezzo di storia maiorese»

«Settembre inizia con una notizia veramente triste: la perdita di un amico. Tale era per me (e io per lui) Franco Pisacane». Il decano dei giornalisti della Costa d'Amalfi, Sigismondo Nastri, ricorda il geometra Francesco Pisacane, scomparso a 75 anni la scorsa notte a causa di un malore fulminante. «Ogni incontro che avevo con lui sul corso Reginna, e capitava spesso, fino a quando le condizioni di salute non lo hanno...

Riecco il Capodanno Bizantino: ad Amalfi rivivono i fasti dell'epoca imperiale

Inserito da (redazionelda), domenica 1 settembre 2019 11:57:21

Riecco il Capodanno Bizantino: ad Amalfi rivivono i fasti dell'epoca imperiale

Amalfi è pronta a rituffarsi nelle atmosfere Medievali. Come di consueto oggi, 1° settembre, paggi, dame e cavalieri faranno da cornice all'incoronazione del nuovo Magister di Civiltà Amalfitana. E così l'antica Repubblica Marinara, insieme con l'attigua cittadina di Atrani, tornerà a essere teatro di uno straordinario evento storico che trae spunto dalla grandezza politica delle civitates, per offrire un carnet di appuntamenti...

Quando Ravello conferì la cittadinanza onoraria a «Sua Eccellenza Benito Mussolini»

Inserito da (redazionelda), sabato 24 agosto 2019 10:15:53

Quando Ravello conferì la cittadinanza onoraria a «Sua Eccellenza Benito Mussolini»

Questa mattina il Consiglio Comunale di Ravello si riunisce per conferire la cittadinanza onoraria allo scrittore Antonio Scurati vincitore, lo scorso 4 luglio, della 73esima edizione del Premio Strega col suo "M. Il figlio del secolo" (Bompiani), primo volume di una trilogia in cui viene ricostruita la vita di Mussolini. E anche al Duce venne assegnato il medesimo titolo dal Comune di Ravello. Dai toni enfatici la delibera...

Appuntamento con la storia

Maiori in festa per Santa Maria a Mare: partecipazione ed emozione alla processione dell'incoronazione [FOTO]

Inserito da (redazionelda), giovedì 15 agosto 2019 16:37:48

Maiori in festa per Santa Maria a Mare: partecipazione ed emozione alla processione dell'incoronazione [FOTO]

di Donato Sarno Il 13 agosto 1769 l'Arcivescovo di Amalfi Monsignor Antonio Puoti, in qualità di delegato del Capitolo Vaticano di San Pietro in Roma, incoronò nell'Insigne Collegiata di Maiori l'antica e miracolosa statua lignea di Santa Maria a Mare venuta dal Levante con due corone d'oro (una più grande per la Vergine ed una più piccola per il Bambino Gesù), elargite dallo stesso Capitolo per singolare privilegio....

13 agosto 1769: 250 anni fa a Maiori la solenne incoronazione a Santa Maria a Mare

Inserito da (redazionelda), martedì 13 agosto 2019 09:18:09

13 agosto 1769: 250 anni fa a Maiori la solenne incoronazione a Santa Maria a Mare

di Donato Sarno* Già il 14 agosto 1768, quando erano giunte da Roma le due corone d'oro concesse dal Capitolo Vaticano per l'antica e miracolosa statua lignea di Santa Maria a Mare, i Maioresi avevano stabilito di rinviare la cerimonia dell'incoronazione all'anno seguente, cioè al 1769, onde avere il tempo e la possibilità di organizzare grandiosi e memorabili festeggiamenti, che fossero all'altezza del sì grande privilegio...

A Pompei riemergono monili e portafortuna dalla Casa del Giardino della Regio V [FOTO]

Inserito da (redazionelda), lunedì 12 agosto 2019 22:53:31

A Pompei riemergono monili e portafortuna dalla Casa del Giardino della Regio V [FOTO]

Non solo specchi, vaghi di collana, unguentari vitrei, gemme ed elementi decorativi in faïence, bronzo, osso e ambra sono riemersi dagli scavi della Casa del Giardino della Regio V a Pompei, ma anche amuleti e simboli fallici dal valore apotropaico, a testimonianza del legame atavico e profondo con tutto ciò che, secondo la credenza popolare, fosse sufficiente a scacciare la malasorte. Custoditi in una cassa in legno,...

Nell'agosto del 1962

Quell'indimenticabile serata a Villa Episcopio in onore di Jaqueline Kennedy

Inserito da (redazionelda), giovedì 8 agosto 2019 07:39:00

Quell'indimenticabile serata a Villa Episcopio in onore di Jaqueline Kennedy

Nell'anniversario della venuta di Jacqueline Kennedy a Ravello, l'avvocato Salvatore Sammarco, ravellese trapiantato a Londra per oltre mezzo secolo, punto di riferimento per tanti concittadini nella capitale britannica, ricorda quei giorni speciali dell'agosto 1962, quando il paese, in festa, accolse la first lady d'America. «Durate il soggiorno di Jacqueline Kennedy a Ravello, dall'8 al 30 agosto del 1962, il mio caro...

Sessant'anni fa Ravello nel viaggio di Pasolini

Inserito da (redazionelda), martedì 30 luglio 2019 11:04:47

Sessant'anni fa Ravello nel viaggio di Pasolini

di Salvatore Amato Pur rimanendo fedeli all'ammonimento virgiliano "non omnia possumus omnes", non poteva passare sotto silenzio una bellissima testimonianza su Ravello di Pier Paolo Pasolini. Molti ricorderanno la sua presenza nella Città della Musica nel 1970 per girare alcune scene del "Decameron", film che suscitò vasta eco, anche di scandalo, per l'audacia di molte scene. In realtà Pasolini aveva già frequentato...

La festa della Maddalena ad Atrani tra cultura, musica e... sarchiapone

Inserito da (redazionelda), sabato 20 luglio 2019 20:33:34

La festa della Maddalena ad Atrani tra cultura, musica e... sarchiapone

di Alfonso Bottone C'è aria di festa lungo le viuzze e tra le mura bianche delle case di Atrani. Gli atranesi si preparano infatti a ricordare la loro protettrice, Santa Maria Maddalena. Una ricorrenza che avrà un sapore diverso, che segnerà uno spartiacque nella storia delle celebrazioni di questa festività, quando il 29 luglio risuoneranno le melodie del dramma sacro di Leonardo Leo "Dalla morte alla vita di Santa Maria...

"‘O buono o fai fesso, ma ‘o fesso nun o fai maje capace": la saggezza di un popolo (43)

Inserito da (redazionelda), lunedì 15 luglio 2019 09:21:06

"‘O buono o fai fesso, ma ‘o fesso nun o fai maje capace": la saggezza di un popolo (43)

di Antonio Schiavo Se l'Accademia della Crusca, la più alta e prestigiosa istituzione nazionale a tutela dell'italiano, comprese tutte le sue evoluzioni susseguitesi negli anni, ritiene di dover pubblicare il "Vocabolario del Dialetto Napoletano" di Emanuele Rocco (4 volumi), vuol dire che questo dialetto assurge al rango e alla dignità di una vera e propria lingua, che travalica i confini di una singola regione. Nel...

Raffaella La Crociera, la bambina malata che prima di morire aiutò gli alluvionati con le sue poesie

Inserito da (redazionelda), sabato 6 luglio 2019 11:26:14

Raffaella La Crociera, la bambina malata che prima di morire aiutò gli alluvionati con le sue poesie

di Patrizia Reso Quando si parla di storia, ci sono infiniti risvolti che non conosciamo; è solo per un caso fortuito a volte o per una ricerca accurata se ne veniamo a conoscenza. Questo vale anche per la storia della nostra città. Tutti sappiamo della disastrosa alluvione che colpì il salernitano nel 1954, compresa Cava de' Tirreni che registrò numerose vittime. Mia madre mi diceva sempre che le chiese erano piene di...

L'estate amalfitana all'inizio del Novecento

Inserito da (redazionelda), domenica 30 giugno 2019 07:25:00

L'estate amalfitana all'inizio del Novecento

di Sigismondo Nastri La stagione balneare in Costiera amalfitana, all'inizio del Novecento, scorreva tra"chiasso, rumore, flirts", più o meno come avviene oggi. Nonostante ciò, rilevava Cesare Afeltra sul Piccolo del 19 agosto 1921,"Amalfi resta il luogo che accorda tutti i riposi e tutti i conforti". La spiaggia era "gaia, lieta, serenamente allegra, dove ogni qualità di fastidio è minima e l'utile ed il comodo proprio...

Maiori, 27 giugno 1988: l'assurda esplosione che spezzò sei vite innocenti [VIDEO]

Inserito da (redazionelda), venerdì 28 giugno 2019 11:10:49

Maiori, 27 giugno 1988: l'assurda esplosione che spezzò sei vite innocenti [VIDEO]

Era il 27 giugno 1988 quando un boato terrificante svegliò Maiori. Un palazzo sul corso Reginna era crollato, spaccandosi letteralmente in due, provocando sei vittime. Sono passati esattamente trent'anni da quella tragedia, ma il ricordo è ancora vivo in chi vi assistette. Erano le 3 del mattino circa e, quando il rumore squarciò il silenzio della notte, molti pensarono al terremoto e si precipitarono in strada. Appena...

<<<...202122232425262728293031323334...>>>