Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Pietro eremita

Date rapide

Oggi: 30 agosto

Ieri: 29 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

<<<123456789101112131415...>>>

Un ponte tra Costiera Amalfitana e Cilento

“Castellabatesi D.O.C.”, a Luciano De Ponte il premio alla memoria che unisce Minori a Santa Maria di Castellabate /foto

Nel Castello dell’Abate premiati i cittadini che onorano il territorio. Tra i riconoscimenti, anche quello alla memoria del minorese Luciano De Ponte, pioniere della movida e ambasciatore dei legami tra le due costiere

Inserito da (Admin), sabato 30 agosto 2025 10:37:09

“Castellabatesi D.O.C.”, a Luciano De Ponte il premio alla memoria che unisce Minori a Santa Maria di Castellabate /foto

Si è svolta martedì 26 agosto, nella suggestiva cornice del Castello dell'Abate, la serata di gala "Castellabatesi D.O.C.", un evento dedicato all'identità e alle radici di uno dei borghi più affascinanti del Cilento. Promossa dalla rinnovata Pro Loco di Castellabate, composta da un gruppo di giovani motivati e intraprendenti, e sostenuta dall'Amministrazione comunale, la manifestazione ha intrecciato cultura, teatro,...

Il ricordo di Orlando Buonocore, fondatore del primo ristorante di Atrani

Orlando Buonocore oggi avrebbe compiuto 95 anni, il ricordo del fondatore de "Le Arcate"

Tantissimi auguri al fondatore de Le Arcate, buon compleanno Orlando! Scomparso nel 2006 a 75 anni, Orlando Buonocore resta ancora oggi una figura simbolo di Atrani, grazie alla sua visione e all’amore per la cucina di famiglia

Inserito da (Admin), lunedì 18 agosto 2025 15:47:19

Orlando Buonocore oggi avrebbe compiuto 95 anni, il ricordo del fondatore de "Le Arcate"

Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera Amalfitana. La sua intuizione nacque nel 1954, quando venne aperta la strada che collegava Atrani alla statale amalfitana....

Memoria e impegno per la pace. Comunicato Stampa Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU)

Il CNDDU onora Mons. Courtney: dal sacrificio in Burundi un’eredità di speranza

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani accoglie con profonda considerazione la missione del Cardinale Parolin in Burundi per commemorare l’arcivescovo Michael Aidan Courtney, nunzio apostolico ucciso nel 2003. Un monumento e un centro sanitario sorgeranno nel luogo dell’attentato, trasformando una tragedia in un segno concreto di cura e dialogo

Inserito da (Admin), venerdì 15 agosto 2025 15:07:57

Il CNDDU onora Mons. Courtney: dal sacrificio in Burundi un’eredità di speranza

Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, per commemorare l'arcivescovo Michael Aidan Courtney, nunzio apostolico tragicamente ucciso il 29 dicembre...

A vent’anni dalla scomparsa, il ricordo di Monsignore

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il 17 agosto 2005 si spegneva Mons. Nicola Milo, prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare per oltre quarant’anni. Il ricordo di Sigismondo Nastri, decano dell’informazione in Costiera Amalfitana

Inserito da (Admin), mercoledì 13 agosto 2025 07:51:42

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore pastorale e profonda umanità. Il giornalista e professore in quiescenza Sigismondo Nastri, oggi novantenne e decano...

A Figlino la presentazione del nuovo opuscolo sulla storia di Tramonti

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

Il decano dell’Arcidiocesi Amalfi-Cava de' Tirreni continua a studiare e scrivere per amore del suo paese. Sabato 9 agosto la presentazione a Figlino.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 7 agosto 2025 14:06:55

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato della Parrocchia di San Pietro Apostolo in Figlino, sarà presentato il suo nuovo opuscolo intitolato "Tramonti nella storia",...

Il gruppo Cava Storie rilancia un prezioso documentario RAI del 1964 dedicato ad Amalfi

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Il gruppo Cava Storie riporta alla luce il documentario firmato da Italo De Feo. Un viaggio visivo tra storia, leggende e paesaggi mozzafiato, con immagini e racconti che celebrano la Repubblica Marinara, le sue tradizioni artigianali, i luoghi simbolo e l'identità senza tempo della Costiera Amalfitana.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 29 luglio 2025 08:43:32

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il montaggio di Franco Radicchi, le immagini dell'operatore Franco Vitrotti e la colonna sonora curata da Gino Peguri. Il documentario...

Atrani, festeggiamenti, Maddalena, festa patronale, sarchiapone

La festa della Maddalena ad Atrani e il rito del sarchiapone

In tutte le case, nel menu della festa non doveva mancare il sarchiapone, una pietanza tipicamente atranese

Inserito da (Admin), martedì 22 luglio 2025 07:11:52

La festa della Maddalena ad Atrani e il rito del sarchiapone

di Sigismondo Nastri - Gli atranesi erano fieri, e lo sono ancora, della festa che organizzano il 22 luglio, nella ricorrenza della protettrice, Santa Maria Maddalena. L'indimenticabile Michele Buonocore, vigile urbano, ma anche poeta e cultore della storia e delle tradizioni locali, mi recuperò i versi di una antica nenia che il nonno, Leonardo Frasca, amava cantare alla figlioletta Rita, la sua mamma: Che bella festa...

Un’icona dell’hôtellerie italiana festeggia il pensionamento in Costiera Amalfitana

Paolo Lorenzoni, il signore dell’ospitalità: in Costiera Amalfitana il meritato tributo a una carriera straordinaria

Dopo quasi cinquant’anni di carriera ai vertici dell’ospitalità di lusso, Paolo Lorenzoni, storico general manager del The Gritti Palace di Venezia, è stato celebrato dagli amici di sempre in un’intima e affettuosa reunion tra le meraviglie della Divina

Inserito da (Admin), martedì 22 luglio 2025 07:00:59

Paolo Lorenzoni, il signore dell’ospitalità: in Costiera Amalfitana il meritato tributo a una carriera straordinaria

Non ama stare sotto i riflettori, preferisce risolvere problemi in silenzio, con garbo e determinazione. Eppure, quando si parla di eccellenza nell’ospitalità di lusso, il suo nome emerge inevitabilmente tra i grandi protagonisti del settore: Paolo Lorenzoni, romano classe 1953, ha chiuso un capitolo importante della sua vita professionale con la fine della sua direzione al The Gritti Palace di Venezia, dove ha trascorso...

Riflessioni tra Oriente e Partenope, tra crepe e rinascita

Il Kintsugi siamo noi: Klaus di Amalfi e l’arte di aggiustare col cuore

Un racconto poetico e ironico che unisce il Giappone e Napoli, attraversando il dolore, la bellezza imperfetta e la forza di chi si rialza. Perché, come scrive l'autore, “una crepa acconciata co' 'o core è cchiù bella 'e ’na casa senza storia”.

Inserito da (Admin), sabato 19 luglio 2025 14:11:43

Il Kintsugi siamo noi: Klaus di Amalfi e l’arte di aggiustare col cuore

Oggi, caro lettore, Voglio giocare con ironia, che in fondo è una perla di verità mascherata da sorriso. Penso all'arte del Kintsugi e ai Giapponesi. Ma anche a Napoli e ai Napoletani. Perché, a pensarci bene, il Kintsugi potrebbe benissimo essere nato a Napoli, magari tra un vaso rotto e 'a nonna ca dice: "Nun te preoccupà, Nenní. Mo' ce penze 'a Nonna. Mo’ to cconce je 'statu guaio. E vedrai ca vene cchiù bello 'e primma."...

Un prezioso recupero grazie ai Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Pompei, restituito un mosaico con amanti donato a un ufficiale nazista durante la Seconda guerra mondiale

Il manufatto, rimpatriato dalla Germania su iniziativa degli eredi del possessore, è stato consegnato al Parco archeologico di Pompei. Il Generale Gargaro: «Ogni reperto che rientra è una ferita che si chiude». Il direttore Zuchtriegel: «Studieremo il mosaico per ricostruirne la storia e restituirlo alla collettività».

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 16 luglio 2025 13:02:47

Pompei, restituito un mosaico con amanti donato a un ufficiale nazista durante la Seconda guerra mondiale

Restituito al Parco archeologico di Pompei dal Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale un mosaico raffigurante una coppia di amanti, rimpatriato dalla Germania a mezzo di spedizione diplomatica, predisposta dal Consolato Generale d'Italia a Stoccarda (Germania). Il mosaico era stato donato a un cittadino tedesco da un Capitano della Wehrmacht, addetto alla catena dei rifornimenti militari in Italia durante...

Una banca che porterà slancio all'economia della Costa d'Amalfi

Apre a Maiori la nuova filiale UniCredit in Via Nuova Chiunzi

Lo spazio che oggi ospita la banca era un tempo sede del ristorante Il Condor e, nel recente passato, di Capone & Tramontano arredamento

Inserito da (Admin), martedì 8 luglio 2025 09:44:24

Apre a Maiori la nuova filiale UniCredit in Via Nuova Chiunzi

UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una zona a forte vocazione economica, turistica e culturale. In un momento storico in cui la chiusura degli sportelli bancari...

Un viaggio da Minori a New York per rappresentare l’Italia del gusto

Con Sal De Riso a Times Square tra dolcezze, volti amici e orgoglio italiano

A New York per seguire il lavoro del professor Francesco Gargano, chirurgo plastico diviso tra Manhattan e il New Jersey, mi sono ritrovato a vivere da vicino un’altra grande storia di passione e appartenenza: quella di Sal De Riso, ambasciatore della Costiera Amalfitana nel mondo, protagonista di una vera maratona di gusto alla Gotham Hall insieme alla sua squadra

Inserito da (Admin), domenica 6 luglio 2025 15:55:05

Con Sal De Riso a Times Square tra dolcezze, volti amici e orgoglio italiano

di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa: viva, elettrica, instancabile. Quest'anno sono arrivato con quasi un mese di ritardo rispetto al solito, per seguire...

Ad Atrani la tradizione della pesca si tramanda di generazione in generazione

Lorenzo, 12 anni, sulle orme del nonno: la passione per la pesca che unisce le generazioni

Ogni mattina, con pioggia o con il sole, Lorenzo Oliva scende in mare per pescare come faceva suo nonno Andrea. Un legame profondo con la tradizione marinara atranese e un esempio di dedizione e amore per il territorio

Inserito da (Admin), mercoledì 2 luglio 2025 15:49:12

Lorenzo, 12 anni, sulle orme del nonno: la passione per la pesca che unisce le generazioni

C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto della pesca una vocazione quotidiana. Seguendo le orme del nonno Andrea, figura molto conosciuta e rispettata in paese,...

Un miracolo divino salva Amalfi: l’epica resa del corsaro Barbarossa nel 1544

27 giugno 1544: Sant’Andrea, Santa Maria a Mare, San Matteo e Santa Trofimena fermano Barbarossa al largo di Amalfi

Il 27 giugno 1544 l’ammiraglio ottomano Ariadeno Barbarossa, con 154 imbarcazioni, attacca la costa amalfitana, ma una furiosa tempesta, suscitata dai santi protettori, secondo le fonti, sbarra la sua strada e salva le città della Costa d'Amalfi

Inserito da (Admin), venerdì 27 giugno 2025 09:07:26

27 giugno 1544: Sant’Andrea, Santa Maria a Mare, San Matteo e Santa Trofimena fermano Barbarossa al largo di Amalfi

Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli, "l'efferato turco corsaro Ariadeno Barbarossa, [...] con una flotta di 154 legni ... appressò schierata da Salerno ad...

Amalfi, Costiera Amalfitana, Festeggiamenti, Santo Patrono, Sant'Andrea

27 giugno 1946: quando gli Amalfitani si ribellarono alla Chiesa portando Sant’Andrea sulla spiaggia

Dopo quell'episodio la processione di Sant'Andrea, il 27 giugno, ha continuato a svolgersi secondo l'itinerario tradizionale, attraversando l'arenile, e nessuno ha trovato più nulla da obiettare

Inserito da (redazionelda), giovedì 26 giugno 2025 14:31:46

27 giugno 1946: quando gli Amalfitani si ribellarono alla Chiesa portando Sant’Andrea sulla spiaggia

di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima di prendere possesso della nuova sede. Di conseguenza, l'Arcidiocesi di Amalfi fu affidata pro-tempore all'arcivescovo...

Una ferita ancora aperta nella memoria di Maiori e della Costiera Amalfitana

27 giugno 1988 - 2025: 37 anni fa il crollo di Palazzo D’Amato a Maiori

A 37 anni dalla tragedia che sconvolse Maiori, le immagini e i racconti di chi visse in prima linea il dramma del crollo di Palazzo D’Amato tornano a far luce su una pagina dolorosa della storia cittadina.

Inserito da (Admin), mercoledì 25 giugno 2025 09:10:31

27 giugno 1988 - 2025: 37 anni fa il crollo di Palazzo D’Amato a Maiori

Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione, provocarono un'esplosione devastante e il conseguente collasso della struttura. Il bilancio fu drammatico: sei vittime...

Liquore, Nocino, Noci, Mallo, Streghe, San Giovanni, Notte, Miti, Leggende

Il Nocino: streghe, santi e un liquore di noci

Scopriamo l'affascinante intreccio di miti e tradizioni legati al nocino

Inserito da (Admin), martedì 24 giugno 2025 07:20:18

Il Nocino: streghe, santi e un liquore di noci

Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano in una festa che celebra l'inizio del periodo più luminoso dell'anno. Tra tutte le credenze legate a questa notte,...

Tra sacro e profano

La magia della Notte di San Giovanni: leggende, riti e tradizioni millenarie

Tra fuochi purificatori, erbe sacre, rituali d’amore e superstizioni contadine, la vigilia del 24 giugno fonde antichi culti pagani e feste cristiane. Dalla magia del fuoco alle acque purificatrici, dai riti d’amore alle erbe sacre, ciascun gesto riflette un'antica ricerca umana di protezione, conoscenza e rinnovamento. Scopriamo insieme le usanze e le credenze più affascinanti legate a questa “notte magica”.

Inserito da (Admin), lunedì 23 giugno 2025 15:54:47

La magia della Notte di San Giovanni: leggende, riti e tradizioni millenarie

La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni contadine. Ecco gli aspetti più affascinanti: 1) Fuoco purificatore e falò Accendere grandi falò era (ed è) il cuore del...

I funerali si terranno oggi, mercoledì 18 giugno

Addio al giornalista Nino Petrone: il cordoglio di Gino Landi, storico fotografo di Maiori

Si è spento a 84 anni Nino Petrone, giornalista salernitano ed ex inviato del Corriere della Sera. Gino Landi: “Abbiamo iniziato insieme al Mattino, è sempre stato un amico leale e un professionista esemplare”.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 18 giugno 2025 10:08:14

Addio al giornalista Nino Petrone: il cordoglio di Gino Landi, storico fotografo di Maiori

È morto a Salerno, sua città natale, Nino Petrone, firma storica del Corriere della Sera e per anni protagonista del giornalismo italiano. Aveva 84 anni. La notizia della sua scomparsa, avvenuta nella giornata di ieri, 17 giugno, ha immediatamente suscitato una valanga di messaggi di cordoglio sui social, soprattutto tra colleghi, amici e lettori che lo hanno conosciuto e stimato. A ricordarlo con affetto e commozione,...

Una serata indimenticabile tra danza e poesia sul mare di Positano

Positano, Virginia Attanasio compie 90 anni: emozionante spettacolo al tramonto

Due étoile del Teatro San Carlo si sono esibiti su una terrazza affacciata sulla baia di Positano, regalando agli ospiti un momento di rara bellezza. L’evento ha reso omaggio alla Signora Virginia, storica madrina dell’accoglienza dell’hotel

Inserito da (Admin), domenica 15 giugno 2025 19:52:10

Positano, Virginia Attanasio compie 90 anni: emozionante spettacolo al tramonto

di Massimiliano D'Uva Novanta primavere, ognuna vissuta con il garbo e l'energia di chi ha saputo fare dell'ospitalità un'arte e della gentilezza una vocazione, senza mai perdere la sua innata leadership, fatta anche di autorevole risolutezza. Virginia Attanasio, figura storica e insostituibile de Il San Pietro di Positano, compie 90 anni, e la sua famiglia - dentro e fuori l'albergo - si unisce per celebrare il compleanno...

<<<123456789101112131415...>>>