Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 33 minuti fa S. Macario confessore

Date rapide

Oggi: 1 aprile

Ieri: 31 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella Minori Costa d'Amalfi. Auguri di buona Pasqua con i nostri prodotti artigianaliEnergia di Primavera. EGEA, la casa delle buone energieAlle radici della Qualità, auguri dalla storica Pasticceria Pansa di Amalfi con le sue colombe artigianali, acquistabili anche on lineHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàBuona Pasqua con i dolci delle feste firmati Sal De Riso. Acquista on line la colomba artigianale del Maestro Pasticciere Salvatore De RisoSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPASupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie

Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaLa prima cotta, la nuova mozzarella dal gusto antico realizzata dai maestri caseari de La TramontinaMacchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaVilla Eva Wedding location in Ravello - Matrimonio da favola in villa esclusiva che domina la Costiera AmalfitanaSoluzioni di connettività a banda ultra larga. Connectivia Fibra e soluzioni WirelessEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

<<<123456789101112131415...>>>

Maiori, Costiera Amalfitana, alluvione, storia

Amalfi, l'alluvione che colpì la Valle dei Mulini nel 1875: il ricordo di Sigismondo Nastri

Nella notte tra il primo e il 2 dicembre 1875 Amalfi fu colpita da una alluvione che devastò soprattutto la Valle dei Mulini

Inserito da (redazionelda), giovedì 2 dicembre 2021 08:03:11

Amalfi, l'alluvione che colpì la Valle dei Mulini nel 1875: il ricordo di Sigismondo Nastri

di Sigismondo Nastri Nella notte tra il primo e il 2 dicembre 1875Amalfi fu colpita da una alluvione che devastò soprattutto la Valle dei Mulini, famosa per le bellezze paesaggistiche e ambientali e per l'allora fiorente attività di produzione della carta. Dodici le vittime. Andò distrutta in quell'immane disastro la vecchia chiesa della Madonna del Rosario, situata lungo il percorso che porta alla Ferriera (fu poi ricostruita...

L’economia del limone nel XIX e XX secolo in Costiera Amalfitana

Inserito da Luigi Reale (redazionelda), mercoledì 17 novembre 2021 10:34:51

L’economia del limone nel XIX e XX secolo in Costiera Amalfitana

di Luigi Reale Nel XIX e XX secolo il limone assume grande valore economico e sociale per la Costa d'Amalfi. All'alba dell'Ottocento l'apertura dei mercati esteri, in particolare inglesi e nordamericani, offre un'opportunità senza precedenti per il rilancio della limonicoltura della Costa d'Amalfi dopo la crisi avvenuta nel XVIII secolo. All'inizio del XIX secolo i limoni cominciano ad essere esportati in modo continuo...

4 novembre 1921. Maiori e il Milite Ignoto: la posa della prima pietra del Monumento ai Caduti

Inserito da (redazionelda), giovedì 4 novembre 2021 09:53:07

4 novembre 1921. Maiori e il Milite Ignoto: la posa della prima pietra del Monumento ai Caduti

di Donato Sarno Esattamente cento anni fa, venerdì 4 novembre 1921, in occasione del terzo anniversario della Vittoria, veniva a Roma tumulata la salma del Milite Ignoto sull'Altare della Patria. Il Prefetto di Salerno aveva raccomandato ai vari Comuni della provincia di ricordare l'evento e Maiori per la circostanza organizzò una memorabile manifestazione. Si decise, infatti, che proprio in quel giorno avesse luogo la...

Le onoranze al Milite Ignoto a Ravello del 4 novembre 1921

Inserito da (redazionelda), martedì 2 novembre 2021 12:19:13

Le onoranze al Milite Ignoto a Ravello del 4 novembre 1921

di Salvatore Amato La legge dell'11 agosto 1921, n. 1075, stabilì la sepoltura in Roma, nell'Altare della Patria, della salma di un soldato ignoto caduto in guerra. La data immaginata per la celebrazione fu il 4 novembre 1921 e all'esecuzione del provvedimento era autorizzato a provvedere il ministero della guerra, presso il quale venne istituito l'Ufficio onoranze del Soldato Ignoto. Il 30 settembre successivo, venivano...

Il Milite Ignoto è eterno, figlio d’Italia e fratello di tutti noi

Inserito da (redazionelda), lunedì 1 novembre 2021 14:51:53

Il Milite Ignoto è eterno, figlio d’Italia e fratello di tutti noi

di Salvatore Ulisse Di Palma* Nel 2021 ricorre il centenario della traslazione del Milite Ignoto all'Altare della Patria e per tale occasione il Gruppo delle Medaglie d'Oro al Valor Militare d'Italia, in collaborazione con l'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), ha avviato il progetto "Milite Ignoto, Cittadino d'Italia" finalizzato al conferimento della "cittadinanza onoraria" da parte di tutti i Comuni italiani....

Il ruolo della Comunità Montana per la Costa d’Amalfi: battaglie e conquiste

Inserito da (redazionelda), domenica 31 ottobre 2021 11:01:31

Il ruolo della Comunità Montana per la Costa d’Amalfi: battaglie e conquiste

di Raffaele Ferraioli* Non ricordo la data, ma non scorderò mai il grido di esultanza dell'amico Ezio Falcone, che Dio lo abbia in gloria, quando fu estratta dall'urna l'ultima scheda che dava vincente Donato Cufari - che Dio l'abbia in gloria - per l'elezione a primo presidente della Comunità Montana Amalfitana. Eravamo nella Sala Consiliare della Provincia di Salerno e fu un vero tripudio, riportato nei giorni successivi...

La saggezza di un Popolo (50)

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), martedì 19 ottobre 2021 15:58:09

La saggezza di un Popolo (50)

di Antonio Schiavo "Visto che non ci prendo più col latino, proviamo con il dialetto". Così, un bel po' di tempo fa davo inizio a questa rubrica: avevo fatto un errore marchiano usando, in un precedente articolo, il genitivo al posto dell'ablativo. Ma lo fecero notare in modo anche feroce. Non mi persi d'animo e, forse anche per farmi perdonare, ho continuato, anche sotto la sollecitazione assidua del Direttore, in questo...

Quando Mons. Angelo Roncalli (futuro Papa Giovanni XXIII) inciampò sulla scalinata del Duomo di Amalfi

Inserito da Sigismondo Nastri (redazionelda), lunedì 11 ottobre 2021 23:57:15

Quando Mons. Angelo Roncalli (futuro Papa Giovanni XXIII) inciampò sulla scalinata del Duomo di Amalfi

di Sigismondo Nastri Oggi ricorre in calendario San Giovanni XXIII, l'indimenticato pontefice che, unendo calore umano, buon umore e gentilezza al magistero dottrinale, conquistò l'affetto di tutto il mondo cattolico e l'ammirazione dei non cattolici. Pochi sanno di una presenza ad Amalfi, sia pure fugace, di Angelo Giuseppe Roncalli, quando era un semplice monsignore, per raccogliersi in preghiera sulla tomba dell'apostolo...

Alfredo, “il doge di Amalfi” partito per la Repubblica celeste

Inserito da (redazionelda), martedì 5 ottobre 2021 12:34:51

Alfredo, “il doge di Amalfi” partito per la Repubblica celeste

di Giuseppe Gargano Alfredo, "il doge di Amalfi", è partito per la Repubblica celeste, dove continuerà a reggere, col suo sorriso smagliante e le sue mani aperte al mondo mediterraneo, la pace e l'equilibrio tra gli Amalfitani d'ogni tempo. In quell'Eden dal cielo perennemente "azzurro Amalfi" è stato accolto, figlio del popolo, da tutti i dogi della gloriosa Repubblica suoi predecessori, con gli onori della "Livella"...

I nostri nonni: gli ultimi testimoni di un mondo antico che non c’è più

Inserito da (redazionelda), lunedì 27 settembre 2021 08:01:31

I nostri nonni: gli ultimi testimoni di un mondo antico che non c’è più

diDonato Sarno A tutti noi capita di avere contatti o di incontrare persone ultraottantenni, in salute più o meno buona: a seconda dei casi, può trattarsi di genitori, di parenti, di affini, di vicini, di amici e di semplici conoscenti. Non sempre però riflettiamo sul fatto che queste persone hanno un valore aggiunto, il quale le rende preziose ed uniche. Esse infatti sono le ultime persone tuttora in vita ad aver conosciuto...

21 luglio 1895: quell'esposizione speciale del Crocifisso di Scala

Inserito da Salvatore Amato (redazionelda), lunedì 13 settembre 2021 22:35:34

21 luglio 1895: quell'esposizione speciale del Crocifisso di Scala

di Salvatore Amato Nell'estate nel 1895, la principale coltura agricola della Costa d'Amalfi era duramente compromessa da un terribile flagello. I vigneti che disegnavano l'ambiente naturale e antropico erano stati colpiti dalla peronospora, una malattia giudicata più dannosa della filossera, la cui diffusione invasiva era favorita dall'umidità unita ad un certo grado di calore. Si riconosceva per una «efflorescenza bianca...

Santa Chiara compatrona di Ravello

Inserito da Salvatore Amato (redazionelda), mercoledì 11 agosto 2021 11:44:36

Santa Chiara compatrona di Ravello

di Salvatore Amato Il 17 agosto 1637, Severino Puccitelli, predicatore barnabita che nella religione aveva assunto il nome di Celestino, veniva promosso alla diocesi di Ravello-Scala, guidata fino alla morte sopraggiunta nel 1642. Nel corso del suo breve ministero pastorale riuscì a celebrare anche un sinodo diocesano, nel quale volle regolare gli aspetti della vita cristiana nella triplice dimensione morale, liturgica...

Ravello, trent’anni fa l’inaugurazione della galleria nuova. Opera che ha cambiato la storia della città [VIDEO]

Inserito da (redazionelda), martedì 10 agosto 2021 11:09:15

Ravello, trent’anni fa l’inaugurazione della galleria nuova. Opera che ha cambiato la storia della città [VIDEO]

Ravello, 10 agosto 1991. Trent'anni fa si inaugurava l'opera pubblica che ha cambiato la storia e la vita della Città della Musica. Il tunnel nuovo sotto Piazza Fontana che collega Via Della Marra a Via Boccaccio, liberato piazza Vescovado dal traffico veicolare, trasformandola in un vero e proprio salotto. Un'opera strategica inizialmente pensata dall'allora sindaco Salvatore Sorrentino e portata a compimento dal suo...

La festa patronale a Scala nel 1897

Inserito da Salvatore Amato (redazionelda), lunedì 9 agosto 2021 16:17:51

La festa patronale a Scala nel 1897

di Salvatore Amato «La protezione patronale, le ragioni che ne determinano la scelta, la fisionomia che essa assume nella sensibilità e nel pensiero della comunità, la festa patronale, la rappresentanza patronale della comunità sia dal punto di vista religioso sia da quello civile e tutto ciò che, nell'insieme, è direttamente o indirettamente collegato alla figura del patrono costituiscono, indubbiamente, un campo di...

Totò e Ravello: settant’anni fa il dono di una pergamena del 1512 [FOTO]

Il Principe della risata si recò personalmente all’Archivio di Stato di Salerno

Inserito da (redazionelda), lunedì 2 agosto 2021 14:00:55

Totò e Ravello: settant’anni fa il dono di una pergamena del 1512 [FOTO]

Il 2 agosto del 1951, settant'anni fa, il Principe Imperiale Antonio Focas Flavio Comneno De Curtis di Bisanzio, universalmente conosciuto come Totò, raggiunse la sede dell'Archivio di Stato di Salerno in Piazza Abate Conforti. Ad attendere il Principe della risata, il direttore dell'Istituto, Leopoldo Cassese, che ricevette dal Principe della risata un documento in pergamena rogato a Ravello, il 12 gennaio 1512, dal...

Amalfi, tra ricordi e nuove sfide: finalmente si ritorna a giocare a basket al “campo nel porto”

Inserito da (redazionelda), domenica 1 agosto 2021 16:50:35

Amalfi, tra ricordi e nuove sfide: finalmente si ritorna a giocare a basket al “campo nel porto”

di Pietro Pinto* Giovedì 29 luglio per i giovani sportivi amalfitani e in particolar modo per i ragazzi e le ragazze del basket del CS Amalfitano, è stato un giorno memorabile. Ritornare a giocare al "campo nel porto" dopo 25 anni in cui è rimasto abbandonato è stato emozionante. Era il 1971 quando quello spazio all'aperto, precedentemente un vecchio giardino con annesso uno stabile (ex falegnameria e poi Istituto tecnico...

Testimonianze sul culto di Sant'Anna a Ravello

Inserito da Salvatore Amato (redazionelda), lunedì 26 luglio 2021 17:45:35

Testimonianze sul culto di Sant'Anna a Ravello

di Salvatore Amato Nel 1783, il monastero di Santa Chiara di Ravello otteneva da papa Pio VI, con l'intercessione del vescovo di Gaeta Carlo Pergamo, la concessione di un altare privilegiato quotidiano perpetuo per i defunti, da designare tra quelli esistenti nella chiesa monastica ad arbitrio dell'Ordinario diocesano. Essendo vacante la sede ravellese per il trasferimento a Bovino del vescovo Nicola Molinari da Lagonegro,...

Annunciate le 5 scoperte archeologiche del 2020 candidate alla 7ª edizione dell’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”

Il Premio, promosso dalla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico e da Archeo, sarà consegnato a Paestum venerdì 1° ottobre in occasione della XXIII BMTA

Inserito da (redazionelda), lunedì 5 luglio 2021 08:29:03

Annunciate le 5 scoperte archeologiche del 2020 candidate alla 7ª edizione dell’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”

La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum e Archeo hanno inteso dare il giusto tributo alle scoperte archeologiche attraverso un Premio annuale assegnato in collaborazione con le testate internazionali media partner della Borsa: Antike Welt (Germania), Archäologie in Deutschland (Germania), Archéologia (Francia), as. Archäologie der Schweiz (Svizzera), Current Archaeology (Regno Unito), Dossiers d'Archéologie...

La saggezza di un Popolo (49)

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), domenica 4 luglio 2021 09:56:15

La saggezza di un Popolo (49)

di Antonio Schiavo E' vero, cari lettori, questa rubrica manca da troppo tempo Vi spiego perché. Da anni conservavo nel portafogli una serie di foglietti sui quali appuntavo tutti i modi di dire, i proverbi e i termini che mi venivano segnalati o che percepivo durante le mie puntate a Ravello. Un bel giorno la gentile coinquilina che condivide da anni le sorti domestiche (perciò si chiama consorte) si accorse del gonfiore...

Quando Dio sembra assente

Inserito da (redazionelda), domenica 27 giugno 2021 15:20:59

Quando Dio sembra assente

di Antonio Schiavo Aveva già deciso, Eric. Sì, aveva già deciso! "Ti voglio bene, sei la mamma migliore del mondo" aveva scritto in tarda mattinata. La mamma, Ludmilla, georgiana di Gori (la città natale di Stalin), in Italia da cinque anni a fare i mestieri che gli italiani non vogliono più fare. Fa la badante, assiste una signora anziana, l'ho conosciuta alla Scuola di italiano per stranieri di Signa: sempre puntuale,...

<<<123456789101112131415...>>>

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.