Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Girolamo presbitero e dott.

Date rapide

Oggi: 30 settembre

Ieri: 29 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Studio di psicologia e psicoterapia della gestalt Anna De Martino, la tua salute al primo posto

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Energia d'Estate. EGEA, la casa delle buone energie in Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi, dal 1830 la dolcezza in Costiera AmalfitanaPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

<<<...212223242526272829303132333435>>>

Il culto di San Marco evangelista in Costiera Amalfitana

Inserito da Luigi Reale (redazionelda), sabato 25 aprile 2015 10:03:54

Il culto di San Marco evangelista in Costiera Amalfitana

San Marco sarebbe nato a Cirene, capitale della Cirenaica (l'attuale Libia), probabilmente all'inizio dell'era volgare, sotto l'impero di Ottaviano Augusto. Marco si presenta con doppio nome: Giovanni, di tradizione ebraica, e Marco, di antichissima tradizione romana riportabile a Marte, il dio della guerra. La discreta agiatezza economica dei genitori, Paolo e Maria, gli permette lo studio dell'ebraico, greco e latino,...

21 aprile, il Natale di Roma

Inserito da (redazionelda), martedì 21 aprile 2015 08:23:55

21 aprile, il Natale di Roma

Roma, la Città eterna, compie oggi 2.768 anni. Secondo la leggenda, il 21 aprile 753 a.C. fu Romolo a fondare, sul colle Palatino, la Città destinata a dare vita al più grande impero della storia, delimitando, dopo aver effettuato tutti i riti propiziatori connessi alla fondazione, con un solco i confini sacri di Roma. Questa data, così importante da divenire il punto di partenza della cronologia romana venne fissata...

Europa, investimenti, infrastrutture

Viaggio in Polonia: il miracolo economico che ridicolizza il Meridione

L'ex 'sorella povera' dell'Europa dell'Est ha raggiunto livelli di sviluppo invidiabili per il Sud Italia: eppure 15 anni fa i rapporti di forza erano diversi

Inserito da (admin), sabato 18 aprile 2015 09:04:38

Viaggio in Polonia: il miracolo economico che ridicolizza il Meridione

Altrove se ne sono accorti ormai da anni, in Italia quando si parla di Polonia si continua a pensare alle belle ragazze e ai tantissimi polacchi che, soprattutto tra gli anni '90 e 2000, venivano a lavorare nel nostro Paese. Sono mutate tante cose negli ultimi anni ma la stampa nostrana, tradizionalmente "italocentrica", ha sottolineato solo sporadicamente il grande cambiamento che è in atto nell'ex "sorella povera" del...

La casa sparsa e il rapporto uomo-territorio in Costa d’Amalfi

Inserito da (redazionelda), giovedì 9 aprile 2015 09:57:08

La casa sparsa e il rapporto uomo-territorio in Costa d’Amalfi

Proponiamo ai nostri lettori una relazione a firma del sindaco di Furore Raffaele Ferraioli risalente al 1980 (era alla prima esperienza da primo cittadino), presentata al convegno di studi sul tema "La Casa sparsa" che si svolse ad Agerola. Nonostante siano trascorsi 35 anni, il pezzo d'archivio si mostra sempre più attuale oltre che interessante. Di seguito il testo. di Raffaele Ferraioli In "Terra e civiltà" Edward...

attualità, terremoto, Abruzzo

Sei anni fa il terremoto de L’Aquila: nel 2009 la solita ‘storia italiana’

la storia non ci insegna nulla

Inserito da (admin), lunedì 6 aprile 2015 09:54:00

Sei anni fa il terremoto de L’Aquila: nel 2009 la solita ‘storia italiana’

Sono passati sei anni dal terremoto che alle 3 e 32 del 6 aprile 2009 colpì l'Abruzzo, portando con sé 309 vittime innocenti: un bilancio aggravato dai 1600 feriti e dai circa 70 mila sfollati. Uno dei disastri più grandi degli ultimi tempi che mise a nudo le fragilità del territorio e l'incapacità dell'uomo di coglierne la bellezza senza devastarlo con l'incuria e la speculazione edilizia. Un fatto, quello de L'Aquila,...

Ben Hur, kolossal di padre in figlio: i Fraulo e il remake 50 anni dopo

Il papà Bonaventura aveva lavorato con Heston, il rampollo Antonio nell’ultimo

Inserito da Gabriele Bojano (redazionelda), sabato 4 aprile 2015 23:50:43

Ben Hur, kolossal di padre in figlio: i Fraulo e il remake 50 anni dopo

di Gabriele Bojano (Corriere del Mezzogiorno) Quando un figlio sceglie di fare lo stesso lavoro del padre deve mettere in conto orgogli e pregiudizi. E deve aspettarsi di tutto, anche dallo stesso genitore, pronto a sfidarlo, a pungerlo sul vivo pur di spronarlo a fare sempre meglio. È il caso di Antonio Fraulo, figlio di Bonaventura, che è un'istituzione a Ravello: già consigliere e assessore comunale ma soprattutto...

Il Procuratore della Giudea

Inserito da Mimmo Della Monica (redazionelda), venerdì 3 aprile 2015 10:03:22

Il Procuratore della Giudea

di Mimmo Della Monica Il procuratore della Giudea, Ponzio Pilato, quel giorno di primavera dell'anno di Roma 786, era particolarmente adirato con gli ebrei. Arrivato da pochi giorni a Gerusalemme, proveniente dalla sua residenza ufficiale di Cesarea, doveva presiedere ai tradizionali festeggiamenti della Pasqua giudaica. Quest'ultimo era un compito che assolveva di malavoglia da sette anni, da quando era stato mandato...

Addio a Paolo Signorino, protagonista dell'arte e della cultura per oltre mezzo secolo a Salerno

Inserito da Sigismondo Nastri (redazionelda), mercoledì 25 marzo 2015 16:54:33

Addio a Paolo Signorino, protagonista dell'arte e della cultura per oltre mezzo secolo a Salerno

di Sigismondo Nastri Nel cuore della notte mi arriva improvvisa, violenta come una sberla, la notizia che Paolo Signorino (classe '35, ottant'anni ancora da compiere, come me) se n'è andato poche ore fa. Una notizia che mi addolora profondamente. Sapevo da tempo che non stava bene, dopo l'intervento subito a Milano, che lo costringeva a periodici cicli di chemioterapia. Me lo aveva detto lui stesso. Ma sapevo pure - lo...

Paolo Signorino, la sua lunga storia d'amore con Ravello

Inserito da (redazionelda), mercoledì 25 marzo 2015 12:54:57

Paolo Signorino, la sua lunga storia d'amore con Ravello

Quarant'anni è l'arco temporale dell'amicizia tra Paolo Signorino e Bruno Mansi con al centro Ravello. Arte, amore per il bello, vita, semplicità: sono stati i comuni denominatori di un legame, vero, sincero, leale, nato per caso. Proponiamo questa storia proprio attraverso il minuzioso e appassionato racconto di Signorino, attraverso un'intervista resa alla giornalista Erminia Pellecchia, in occasione della mostra che...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Storie, Personaggi, Protagonisti

Gore Vidal e la storia della prima antenna satellitare in Costa d'Amalfi /FOTO

La prima antenna parabolica, installata da due giovanissimi tecnici: Andrea Marciano e Giuseppe Mormile

Inserito da (redazionelda), lunedì 23 marzo 2015 18:56:29

Gore Vidal e la storia della prima antenna satellitare in Costa d'Amalfi /FOTO

di Giuseppe Mormile* Conobbi Gore Vidal in un caldo giorno d'estate del 1985. Fui presentato da un tassista di Ravello ad Howard Auster, sua persona di fiducia. Nella splendida Villa Rondinaia, rifugio del grande scrittore, si erano verificate disfunzioni a vari impianti. Howard mi presentò a Gore come un giovane tecnico pieno di entusiasmo con tanta voglia di crescere professionalmente. Ricordo che era seduto alla scrivania...

«Tu quoque, Brute, fili mi!»

Le idi di marzo: 23 pugnalate per entrare nella leggenda, ma vero traditore fu Cesare

Il 15 marzo del 44 avanti Cristo Cesare morì nell'agguato teso da Bruto Cassio per uccidere un tiranno che voleva sopprimere le antiche libertà repubblicane

Inserito da (redazionelda), domenica 15 marzo 2015 11:15:40

Le idi di marzo: 23 pugnalate per entrare nella leggenda, ma vero traditore fu Cesare

Colpito alla schiena, Giulio Cesare si gira verso il congiurato Publio Servilio Casca Longo e lo spinge lontano con forza. È il segnale, gli altri congiurati si lanciano su di lui. Cesare riesce a tenere loro testa fino a quando non vede anche Marco Giunio Bruto venirgli incontro. Allora si copre il capo con la toga e, esclamando «Anche tu, Bruto figlio mio», si lascia trafiggere dalle ormai storiche 23 pugnalate. O almeno...

Il più grande degli Amalfitani

Inserito da Sigismondo Nastri (redazionelda), mercoledì 11 marzo 2015 17:21:25

Il più grande degli Amalfitani

di Sigismondo Nastri Cento anni fa - l'11 marzo del 1915 - nasceva Gaetano Afeltra, "il più grande degli amalfitani" come lo definii nel dedicargli la poesia "P' ‘e vicule d'Amalfi" che mi valse una medaglia d'oro in un concorso promosso dal Lions Duomo della metropoli lombarda e un bel telegramma da lui, che ho tra le cose più care ("Ricevo molti complimenti per la poesia che mi hai dedicata..."). Don Gaetano, come lo...

Riti, Tradizioni, Capelli, Primavera

Primo venerdì di marzo e l'usanza di tagliare i capelli

"A Tramonti c'era l'usanza, il primo venerdì di marzo, di tagliare i capelli ai bambini, specialmente la prima per gli infanti"

Inserito da (redazionelda), giovedì 5 marzo 2015 20:40:54

Primo venerdì di marzo e l'usanza di tagliare i capelli

Secondo un'antica usanza popolare, tagliare i capelli il primo venerdì di marzo li farebbe ricrescere più sani e robusti, evitando così, fastidiosi mal di testa. La tradizione propiziatoria, ancora molto diffusa anche a Ravello e in Costa d'Amalfi, viene tramandata per via orale ed osservata in special modo per i bambini, ai quali, simbolicamente, può essere anche tagliata una sola ciocca di capelli. Qualcuno associa...

La Saggezza di un Popolo (23)

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), lunedì 2 marzo 2015 09:50:49

La Saggezza di un Popolo (23)

di Antonio Schiavo Nonostante le buone intenzioni è trascorso tanto tempo(troppo) dall'ultimo numero di questa rubrica. Al solito a ricordarmelo è stato un sms del Direttore che mi ha mandato un nuovo proverbio ravellese. Come a dire: datti da fare, stai venendo meno ad un impegno preso con i nostri lettori. Non voglio accampare scuse ma un po' sto veramente faticando a trovare modi di dire e proverbi sicuramente autoctoni,...

Don Luigi Mansi, 90 anni fa moriva il sacerdote e storico ravellese

Inserito da Salvatore Amato (redazionelda), sabato 28 febbraio 2015 15:49:31

Don Luigi Mansi, 90 anni fa moriva il sacerdote e storico ravellese

di Salvatore Amato Il 26 febbraio 1925, 90 anni fa, veniva trovato morto nella sua casa del quartiere Pendolo, nei pressi della chiesa di Santa Maria delle Grazie, Luigi Maria Mansi, sacerdote e storico ravellese. Era nato a Ravello il 13 maggio 1855, nella dimora di Piazza Fontana, dal notaio e sindaco Giuseppe e da Concetta Annarummo, figliastra dell'Avvocato Luigi Giordano, anch'egli primo cittadino di Ravello dal...

Addio Sabettina, un'istituzione a Minori

Inserito da Angelo Sammarco (redazionelda), venerdì 27 febbraio 2015 11:20:36

Addio Sabettina, un'istituzione a Minori

di Angelo Sammarco E' scomparsa Sabettina!!! Nessuno di quelli che sente la notizia chiede: "Sabettina chi?". Per Elisabetta Aceto basta il nome d'arte. Minori perde una figura storica, unica, irripetibile: una istituzione. Una lavoratrice instancabile; ha tirato avanti fratelli, sorelle, cresciuto e accudito figli e nipoti ed anche pronipoti sorretta sempre da una profonda fede cristiana. Aveva soprattutto una energia...

Gaetano Afeltra, 100 anni fa nasceva l'illustre giornalista della Costa d'Amalfi

Inserito da Mimmo Della Monica (redazionelda), mercoledì 25 febbraio 2015 17:43:08

Gaetano Afeltra, 100 anni fa nasceva l'illustre giornalista della Costa d'Amalfi

di Mimmo Della Monica L'inviato speciale era titubante. Gli era appena stato comunicato che doveva partire subito. Era in vista una trasferta scomoda, servizio probabilmente poco stimolante. E poi a casa aveva il bambino col morbillo. Già risuonavano nelle sue orecchie le urla della moglie: "Ancora via? Ma è possibile che tu debba sempre scappare quando c'è bisogno di te? Non pensi che al tuo lavoro, per te esiste solo...

Ravello: sabato al via le prove dei Battenti, una tradizione consolidata

Inserito da (redazionelda), mercoledì 18 febbraio 2015 17:19:39

Ravello: sabato al via le prove dei Battenti, una tradizione consolidata

di Salvatore Amato - Il 21 febbraio prossimo, primo sabato di Quaresima, alle ore 19.00, presso la Pinacoteca del Duomo di Ravello avranno inizio le prove dei tradizionali canti dei Battenti. Un'occasione, questa, che offre lo spunto per ritornare su un tema caro alla storia sociale e religiosa del territorio, perché idealmente la processione dei Battenti rappresenta una delle ultime testimonianze di antiche pratiche...

Mercoledì delle Ceneri, comincia oggi la Quaresima con le sue tradizioni

Inserito da (redazionelda), mercoledì 18 febbraio 2015 09:00:09

Mercoledì delle Ceneri, comincia oggi la Quaresima con le sue tradizioni

"Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai". Con questa citazione comincia oggi, Mercoledì delle Ceneri, la Quaresima, il periodo penitenziale di quaranta giorni che precedono la Pasqua cristiana. Durante le semplici ma coinvolgenti liturgie delle ceneri, il parroco imporrà della cenere sul capo dei fedeli per incoraggiarli all'impegno penitenziale del tempo di Quaresima, ma soprattutto per rammentare loro la...

Amalfi e il corallo, a Ravello il museo che racconta la via rossa del commercio

Inserito da (redazionelda), martedì 10 febbraio 2015 13:46:13

Amalfi e il corallo, a Ravello il museo che racconta la via rossa del commercio

(Di Marcello Napoli - Il Mattino) Racconti e leggende si intrecciano spesso nel seguire le storia sulla via della seta, del sale, dell'oro. Tiffany Filocamo ci invita a considerare come tra Genova, Napoli e Trapani «la via del corallo» ha tappe importanti sin dal tardo Medioevo ad Amalfi, Praiano e Ravello. In un saggio pubblicato dalla Esi, la studiosa, nata a Ravello, ripercorre prima le tappe simboliche e storiche...

<<<...212223242526272829303132333435>>>

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.