Tu sei qui: Storia e Storie
<<<123456789101112131415...>>>
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 27 luglio 2023 15:57:05
Dopo oltre due anni di indagini archeologiche, a Roma, tornano alla luce i resti degli Horti di Agrippina, tra cui strutture identificabili con il Teatro di Nerone. La ricerca sul campo condotta dalla Soprintendenza Speciale di Roma ha restituito, a pochi passi dal Vaticano, nella corte interna di Palazzo della Rovere, una articolata stratigrafia, che dalla tarda età repubblicana arriva fino al XV secolo. «Si tratta di...
Inserito da (Admin), venerdì 21 luglio 2023 20:41:16
"Cetara e Amalfi, come i due pescatori di Galilea, da sempre unite in un rapporto di fratellanza e di amicizia nella fede dei Santi Patroni, Pietro e Andrea." Così recita un post evocativo della pagina Facebook "Devoti di San Pietro Cetara", che risveglia il profondo sentimento di comunità e la reciproca devozione religiosa tra questi due storici borghi marittimi. Il riferimento biblico al Vangelo di Matteo (Mt 4, 18-22),...
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 14 luglio 2023 18:44:50
«Ogni qual volta sento dire che "ci vogliono i controlli" avverto un senso di sconfitta, non siamo abbastanza "svegli" per capire che le regole vanno rispettate a prescindere... per questioni di sicurezza, per il rispetto che siamo tenuti ad avere nei confronti dell'ambiente in cui viviamo, per il rispetto che dovremmo avere nei confronti del prossimo... E invece no, per impedire l'accesso nelle zone "proibite" dobbiamo...
Inserito da (Admin), venerdì 14 luglio 2023 12:18:20
da una fotonotizia di Sigismondo Nastri Era il 31 ottobre del 1928 quando il porto di Napoli veniva scosso dal fervore e dal brusio della partenza del piroscafo "Conte Grande", diretto a New York. Le figure di migliaia di emigranti si stagliavano contro l'infinito orizzonte marino, ciascuno con un bagaglio di speranze e timori, tutti uniti nel comune desiderio di cercare una vita migliore. L'immagine del molo Immacolatella,...
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 5 luglio 2023 13:33:30
Martedì 11 luglio, alle 18:30, nel Foro del Parco Archeologico di Pompei, avrà luogo la "Cerimonia di conclusione del Grande Progetto Pompei". Interverranno il Direttore Generale per il supporto all'attuazione dei programmi, Gen. CC Giovanni Capasso e il Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei, Dott. Gabriel Zuchtriegel. Ospiti d'onore i Direttori Generali avvicendatisi alla guida del Grande Progetto Pompei...
Inserito da (Admin), martedì 27 giugno 2023 19:37:40
E' una serata tranquilla. Il Dc9-15 della compagnia Itavia, decollato da Bologna con due ore di ritardo e diretto a Palermo e prossimo all'atterraggio. Ma, all'improvviso, un boato: il veicolo esplode nei pressi dell'isola di Ustica, portando con sé la vita di 81 persone. Sono trascorsi 43 anni da quel tragico incidente ma ancora non è emersa la verità su quanto accaduto. Da allora molte sono state le ipotesi su ciò che...
Inserito da (Admin), martedì 27 giugno 2023 11:30:53
di Mafalda Bruno Nel mentre fervono i preparativi per la Festa delle Feste, vogliamo scrivere di alcuni ragazzi di Cetara che orgogliosamente e con passione portano la statua di San Pietro in giro per il paese durante le festività che riguardano il nostro Patrono. Il giorno della Festa toccherà alle persone più mature portare il Santo, come da tradizione, ma ad esempio il 19 giugno scorso, portare a spalle la statua di...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 27 giugno 2023 10:12:10
Sembra una pizza, quello che si vede su un dipinto pompeiano di 2000 anni fa, ma ovviamente non lo può essere, a rigore, dato che mancavano alcuni degli ingredienti più caratteristici, ovvero pomodori e mozzarella. Tuttavia, come risulta da una prima analisi iconografica di un affresco con natura morta, emerso in questi giorni nell'ambito dei nuovi scavi nell'insula 10 della Regio IX a Pompei, ciò che era rappresentato...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 27 giugno 2023 08:52:16
Nuove scoperte nel territorio dell'antica Nuceria. Durante le indagini archeologiche preventive connesse ai lavori in corso per il potenziamento del metanodotto Diramazione Nocera-Cava dei Tirreni da parte di Snam, tra i comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte e Castel San Giorgio sono venute alla luce importanti evidenze archeologiche che offrono nuovi elementi di conoscenza del territorio della città...
Inserito da (redazionelda), lunedì 26 giugno 2023 14:31:46
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima di prendere possesso della nuova sede. Di conseguenza, l'Arcidiocesi di Amalfi fu affidata pro-tempore all'arcivescovo...
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 23 giugno 2023 13:08:37
Sorprese dalla necropoli di Pontecagnano che ha già restituito più di 10.000 sepolture databili dall'età del ferro al periodo romano imperiale. In un settore di recente sviluppo urbanistico è venuta alla luce una tomba a camera dipinta. L'architettura della tomba in blocchi di travertino e con copertura a doppio spiovente è di particolare rilievo. Alla tomba si accedeva attraverso una scalinata ripida realizzata nel banco...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 23 giugno 2023 08:37:51
Un piccolo pezzo di metallo rettangolare con un nome, RHEA ARON, un numero di matricola, 34630255, il gruppo sanguigno A e la religione protestante indicata da una P. E' tutto quel che rimane di un giovane soldato americano caduto nel 1944 e mai più ritornato a casa. La sua piastrina è stata consegnata all'Associazione culturale Salerno 1943 da un salernitano che la rinvenne fortuitamente molto tempo fa nei pressi di...
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 19 giugno 2023 19:58:06
di Mafalda Bruno Ci sono persone che incontriamo nella vita e che lasciano un segno perché qualcosa di loro ti rimane impresso in testa, anche se magari ci metti un poco a mettere a fuoco cos'è precisamente quel qualcosa. Ci è successo con Maichina: una piccola grande donna che racchiude tante di quelle qualità messe insieme che è impossibile non dedicarle due righe. Solerte custode e sentinella devota della Chiesa di...
Inserito da (Admin), domenica 18 giugno 2023 11:32:42
di Filippo Civale, nato a Maiori il 16/09/1936 La venuta a Maiori del quadro sacro della Vergine Santissima di Pompei ha risvegliato in me un ricordo passato. I 100 anni compiuti dal Convento delle Suore Domenicane, figlie del Santissimo Rosario di Pompei, mi hanno fatto pensare al Beato Bartolo Longo, nato il 1841 e morto il 1926, e alla sua amicizia con don Pietro Citarella sacerdote di Maiori, nato il 1875 e morto...
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 14 giugno 2023 14:29:14
Il Parco archeologico di Pompei partecipa alle Giornate Europee dell'archeologia 2023 che si terranno nei giorni 16, 17 e 18 giugno. Le Giornate nate su iniziativa dell'Inrap, l'Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia (Institut national de recherches archéologiques préventives) e estese su territorio nazionale, sono promosse in Italia dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Musei allo...
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 14 giugno 2023 14:08:29
Si intitola "Amalfi e la Terra Santa. Interscambi sociali, culturali ed economici" ed è la Giornata di Studio che si terrà lunedì 19 giugno all'Arsenale della Repubblica di Amalfi, con inizio alle 9.30. Il programma prevede, dopo i saluti istituzionali del Sindaco Daniele Milano, dell'Arcivescovo di Amalfi - Cava de'Tirreni Mons. Orazio Soricelli e del Presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana Giuseppe Cobalto,...
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 12 giugno 2023 18:38:29
Silvio Berlusconi ha sempre avuto i suoi fedeli sostenitori in Costiera Amalfitana, che oggi piangono una dipartita, nonostante i problemi di salute, inaspettata. Lo dimostra l'affetto di cui il Cavaliere fu inondato durante la sua visita a Ravello, nel 2017. Sei anni fa, fu scelto quale testimone al matrimonio con rito civile di Marianna Pascale, sorella della fidanzata dell'epoca, Francesca. La cerimonia fu celebrata...
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 8 giugno 2023 13:57:54
Durante alcune attività di scavo eseguite dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno, in collaborazione con l'Ufficio tecnico del Comune di Nocera Superiore, nell'area dell'ex asilo nido, alle spalle del municipio, dove l'Amministrazione Comunale ha previsto la realizzazione di uno spazio polifunzionale denominato, "Casa delle Arti e dei Talenti", sono stati portati alla luce imponenti porzioni...
Inserito da (Admin), venerdì 2 giugno 2023 13:48:05
di Sigismondo Nastri - Nelle sontuose stanze di Villa Episcopio a Ravello, antica sede vescovile, acquistata poi dalla Regione per destinarla ad attività culturali, si consumò l'agonia della monarchia sabauda, sfociata nel referendum del 2 giugno 1946. Il re Vittorio Emanuele III, proveniente da Brindisi, vi giunse il 14 febbraio 1944, insieme con la famiglia. Villa Episcopio era all'epoca di proprietà del duca Riccardo...
Inserito da MP (PNo Editorial Board), lunedì 29 maggio 2023 11:21:05
Si è rinnovato oggi l'atteso appuntamento per i devoti della Madonna dell'Avvocata sull'altopiano del Monte Mirteto, nel comune di Maiori. Una tradizione che da secoli si rinnova l'indomani di Pentecoste, quando di buon'ora si giunge al santuario posto sull'altopiano a 866 metri sul livello del mare. Frotte di pellegrini provenienti in gran parte dal Salernitano: Vietri, Cava dei Tirreni, Salerno, i paesi dell'Agro Nocerino...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.