Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Cultura

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

<<<...2345678910111213141516...>>>

Le Giornate FAI d’Autunno 2024 si svolgono in collaborazione con la Commissione europea, con il Patrocinio del Ministero della cultura, del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, di Regione Campania, di tutte le Regioni e le Prov

Nel weekend la XIII edizione delle Giornate FAI d'autunno: a Salerno e provincia in programma visite in 7 luoghi

Le Giornate FAI d’Autunno sono sostenute e promosse dai Gruppi FAI giovani, assieme a tutti i volontari della Rete Territoriale della Fondazione e gli “apprendisti ciceroni”, che con fantasia ed entusiasmo raccontano il patrimonio di storia arte e natura che è presente in ogni angolo del nostro Paese.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 9 ottobre 2024 12:01:31

Nel weekend la XIII edizione delle Giornate FAI d'autunno: a Salerno e provincia in programma visite in 7 luoghi

Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 tornano in tutta Italia per la tredicesima edizione le Giornate FAI d'Autunno, uno dei più importanti e amati eventi di piazza dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l'Ambiente Italiano. Da Nord a Sud della Penisola 700 luoghi d'arte, storia e natura, insoliti e curiosi, poco conosciuti e valorizzati, alcuni dei quali solitamente...

Scopri i tesori nascosti del patrimonio culturale italiano: eventi speciali in tutta la Campania, dalle mostre ai percorsi guidati.

Domenica di Carta 2024: 13 ottobre un viaggio nella storia d’Italia attraverso archivi e biblioteche

Tra i vari eventi, l'Archivio di Stato di Salerno presenterà la mostra documentaria “Patrimonio in cammino. Percorsi e vie di comunicazione in provincia di Salerno tra Ottocento e Novecento”, con una speciale introduzione al volume “Italiani d’America” di Mario Avagliano e Marco Palmieri.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 9 ottobre 2024 11:25:39

Domenica di Carta 2024: 13 ottobre un viaggio nella storia d’Italia attraverso archivi e biblioteche

La Campania si prepara ad accogliere l'edizione 2024 della "Domenica di Carta", in programma domenica 13 ottobre, un'iniziativa annuale promossa dal Ministero della Cultura per aprire le porte di Archivi e Biblioteche statali. Un'occasione unica per esplorare documenti, volumi antichi e opere d'arte raramente visibili al pubblico, attraverso percorsi guidati, incontri e presentazioni. In Campania, gli Archivi di Stato...

Chiuderà la serata l’annuncio dei vincitori del “Premio Internazionale alla Parola” sezione invernale 2024/2025

L'11 ottobre al via la nona edizione dei “Salotti Letterari dello Yachting Club” a Salerno

Con le autrici, dopo gli interventi di Diana De Bartolomeis, presidente dello Yachting Club Salerno, di Patrizia De Bartolomeis, presidente regionale dell’Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere, si intratterrà il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it Alfonso Bottone.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 9 ottobre 2024 10:13:06

L'11 ottobre al via la nona edizione dei “Salotti Letterari dello Yachting Club” a Salerno

Venerdì 11 ottobre parte allo Yachting Club, al Molo Masuccio Salernitano, la nona edizione de "I Salotti letterari". Alle ore 19.15 saranno infatti protagonisti Sonia D'Alessio con "Anamìa. Dalla bulimia alla luce" (Italian Edition) e Maria Pagano con "Siamo ancora in tempo" (Arduino Sacco). "Anamìa" della pedagogista sarnese Sonia D'Alessio traccia il percorso di formazione di un'adolescente, Nuccia. La ragazza è apparentemente...

Un intervento cofinanziato per circa 870.000 euro da fondi PNRR Ministero della Cultura

“Un anello verde per la città antica di Pompei”, il parco riceve a Washington il 2024 ASLA Professional Award

Le strategie di tutela e valorizzazione delle componenti naturali del patrimonio culturale di Pompei conseguono un nuovo prestigioso riconoscimento internazionale.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 8 ottobre 2024 15:18:05

“Un anello verde per la città antica di Pompei”, il parco riceve a Washington il 2024 ASLA Professional Award

Dopo aver ricevuto i riconoscimenti del City'scape International Prize con il Primo Premio nella categoria degli interventi su parchi e giardini storici per il programma strategico di restauro, rigenerazione e cura del Paesaggio di Pompei, e con la Menzione d'Onore nella categoria Tourism Landscape per il progetto "Un Anello Verde per la città antica di Pompei", questo stesso progetto consegue il 2024 ASLA Professional...

Si aprirà domani, 9 ottobre, alle 18 al Teatro Verdi di Salerno il 49° Congresso della Società Internazionale di Storia della Medicina che proseguirà fino al 12 ottobre.

Salerno, al Teatro Verdi al via il 49esimo congresso della Società Internazionale di Storia della Medicina

Inaugurazione al teatro Verdi con il presidente Carlos Viesca che racconterà una storia poco conosciuta, quella del medico salernitano di Montecorvino che diffuse il cacao

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 8 ottobre 2024 15:10:17

Salerno, al Teatro Verdi al via il 49esimo congresso della Società Internazionale di Storia della Medicina

Si aprirà domani, 9 ottobre, alle 18 al Teatro Verdi di Salerno il 49° Congresso della Società Internazionale di Storia della Medicina che proseguirà fino al 12 ottobre. 250 relatori da tutto il mondo, 18 sessioni per 3 sale (Salone dei Marmi, Sala del Consiglio della Provincia e Teatro Augusteo), saranno l'ossatura dell'evento organizzato dall'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno....

Furore, Costiera Amalfitana, murales

A Furore fa capolino il surrealismo con le sue birbanterie freudiane

Pubblichiamo l'interessante commento del professore di architettura Giacomo Ricci, in merito ai murales realizzati nelle scorse settimane a Furore

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 7 ottobre 2024 12:00:39

A Furore fa capolino il surrealismo con le sue birbanterie freudiane

Di Giacomo Ricci, professore di Architettura all'Università "Federico II" di Napoli Voglio parlarvi dei nuovi murales a Furore. Ma devo fare una premessa. Un mio carissimo amico, Vittorio Losito, amico fin dai tempi del liceo, ingegnere e straordinario pittore dai molteplici aspetti (dalle incredibili capacità figurative fino al pieno controllo informale di materiali e colori), non amava molto il surrealismo. Era anche...

L’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese

Il 6 ottobre torna #domenicalmuseo: ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali

Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 2 ottobre 2024 15:37:48

Il 6 ottobre torna #domenicalmuseo: ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali

Il 6 ottobre si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto. Domenica 1° settembre l’affluenza registrata è stata di 231.337 persone. Per informazioni e per consultare l’elenco...

Cinque candidate sono in Campania

Capitale italiana della Cultura, 17 le città candidate: 5 sono in Campania

Il 28 settembre 2024 il Ministero della Cultura ha reso noto che sono 17 le città che hanno perfezionato la propria candidatura a Capitale italiana della Cultura 2027, dopo aver presentato la proposta progettuale entro la scadenza del 26 settembre prevista dal bando.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 1 ottobre 2024 08:32:45

Capitale italiana della Cultura, 17 le città candidate: 5 sono in Campania

Il 28 settembre 2024 il Ministero della Cultura ha reso noto che sono 17 le città che hanno perfezionato la propria candidatura a Capitale italiana della Cultura 2027, dopo aver presentato la proposta progettuale entro la scadenza del 26 settembre prevista dal bando. Di seguito l'elenco delle città con il relativo titolo del dossier: 1. Acerra (provincia di Napoli, Campania) "I Segreti di Pulcinella" 2. Aiello Calabro...

Il fascino del linguaggio marinaro approda a Salerno

Salerno, quando il mare parla: la lingua della navigazione arriva con l’Accademia della Crusca

Lingua d'aMare. Un viaggio nelle parole del mare raccontato dalla Prof.ssa Annalisa Nesi, esponente dell'Accademia della Crusca. Il 3 ottobre, presso il Circolo Canottieri Irno, Salerno celebra il linguaggio della navigazione e della pesca, in un incontro che unisce cultura, storia e mare

Inserito da (Admin), domenica 29 settembre 2024 16:27:37

Salerno, quando il mare parla: la lingua della navigazione arriva con l’Accademia della Crusca

In Costiera, il mare è molto più di un orizzonte blu; è vita, racconto, identità. Le sue onde custodiscono parole antiche, navigano tra termini che hanno solcato i secoli, portando con sé storie di marinai, pescatori, e di chi viveva e vive ancora del suo respiro. Il 3 ottobre 2024, a Salerno, questo patrimonio di parole e significati sarà protagonista di un evento unico: La lingua del mare. Un incontro dal sapore salmastro,...

20 serate spalmate lungo tutta la stagione estiva in tutta la Costiera Amalfitana

Il 7 giugno 2025 si apre la 19esima edizione di ..incostieraamalfitana.it: ecco alcune anticipazioni

Dal “dopo festival” di Palazzo Verone Alfonso Bottone anticipa alcune novità dell’edizione 2025 di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 24 settembre 2024 10:09:31

Il 7 giugno 2025 si apre la 19esima edizione di ..incostieraamalfitana.it: ecco alcune anticipazioni

Parte il 7 giugno 2025 da Maiori la 19esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo con 20 serate spalmate lungo tutta la stagione estiva, per chiudersi nella prima metà di Settembre. Lo annuncia Alfonso Bottone, direttore organizzativo della kermesse culturale, nel dopo festival 2024 a Palazzo Verone. Una serata quella nel borgo di Pontone di Scala che ha visti protagonisti Luca Filipponi,...

Nella giornata di domenica per i visitatori del Parco sarà possibile approfittare della visita della recente apertura dei Giardini dell’Ozio alla Casa del Rilievo di Telefo, adiacenti alla Casa della Gemm

Il Parco Archeologico di Ercolano aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio: ecco iniziative per 28 e 29 settembre

Nelle due giornate, visite guidate, aperture straordinarie e iniziative digitali saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura statali di tutto il territorio nazionale, seguendo il tema “Patrimonio in cammino”.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 23 settembre 2024 08:16:04

Il Parco Archeologico di Ercolano aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio: ecco iniziative per 28 e 29 settembre

Il Parco Archeologico di Ercolano è proiettato verso l’ultimo fine settimana di settembre - sabato 28 sera e domenica 29 - nel celebrare l’appuntamento con le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura. Nelle due giornate,...

CostieraArte, premio, cultura

Il Premio Internazionale CostieraArte 2024 in trasferta allo Spoleto Festival Art

L'appuntamento è il 28 settembre 2024, ore 12.00, al Convento San Nicolò

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 20 settembre 2024 09:42:40

Il Premio Internazionale CostieraArte 2024 in trasferta allo Spoleto Festival Art

Dal 27 al 30 settembre si terrà a Spoleto il Menotti Festival Art, manifestazione ormai ventennale, punto di riferimento per ogni artista, gallerista e critico d'arte, evento di rilievo internazionale del panorama artistico dove, per tre giorni, si confrontano operatori del settore italiani ed esteri. Il Maestro Silvio Amato di Maiori partecipò al Festival nel lontano 2009 e da allora, prima personalmente e poi con CostieraArte,...

La città partenopea ospiterà i Ministri della Cultura del G7, con l’Italia alla guida del dibattito internazionale su patrimonio culturale, intelligenza artificiale e sostenibilità.

G7 Cultura a Napoli: 20 e 21 settembre un vertice per la tutela del patrimonio e lo sviluppo sostenibile

Il 20 e 21 settembre 2024, Napoli sarà il palcoscenico del G7 Cultura, sotto la Presidenza italiana. Focus su Ucraina, intelligenza artificiale, traffico illecito d’arte e cambiamenti climatici, con un’apertura verso il continente africano per promuovere la collaborazione culturale e lo sviluppo sostenibile.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 18 settembre 2024 18:35:33

G7 Cultura a Napoli: 20 e 21 settembre un vertice per la tutela del patrimonio e lo sviluppo sostenibile

Il 20 e 21 settembre 2024, Napoli accoglierà i Ministri della Cultura dei paesi del G7 per affrontare le sfide globali che riguardano il patrimonio culturale e le industrie creative. Questo importante incontro, organizzato presso il Palazzo Reale, segna il ritorno dell'Italia come leader nella cooperazione culturale internazionale, a sette anni dall'ultimo vertice. Uno dei temi centrali sarà il sostegno all'Ucraina, con...

Al via il progetto “Salerno Legge” con l'inaugurazione della biblioteca civica presso il Club Velico

A Salerno nasce la prima “biblioteca civica”: cultura diffusa e partecipata

Mercoledì 18 settembre 2024 al Club Velico Salernitano, la città di Salerno accoglie un nuovo spazio dedicato alla cultura e alla socialità: la prima biblioteca civica nell’ambito del progetto “Salerno Legge”, promosso dalla Fondazione Copernico. Un’iniziativa con l’obiettivo di creare una rete di punti di lettura diffusi, pubblici e gratuiti, che arricchisce il tessuto sociale e culturale cittadino.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 16 settembre 2024 12:15:44

A Salerno nasce la prima “biblioteca civica”: cultura diffusa e partecipata

La cultura diventa protagonista a Salerno grazie all'inaugurazione della prima biblioteca civica nell'ambito del progetto "Salerno Legge", promosso dalla Fondazione Copernico con il patrocinio del Comune di Salerno. Mercoledì 18 settembre 2024, alle ore 18.30, presso il Club Velico Salernitano, si terrà la cerimonia di apertura alla presenza del sindaco Vincenzo Napoli, del presidente della Fondazione Copernico Sabatino...

Il 10 marzo scorso ci ha lasciati Michelangelo Angrisani, pittore, scultore, fondatore e presidente dell’Accademia “Arte e Cultura”

“Parole, segni e colori”, a Cava de' Tirreni una mostra in memoria di Michelangelo Angrisani

L’inaugurazione si terrà martedì 17, alle ore 18,15 e prevederà, oltre ai saluti delle autorità, anche un ricordo di Michelangelo Angrisani e la visita guidata alle opere

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 16 settembre 2024 08:39:05

“Parole, segni e colori”, a Cava de' Tirreni una mostra in memoria di Michelangelo Angrisani

Il 10 marzo scorso ci ha lasciati Michelangelo Angrisani, pittore, scultore, fondatore e presidente dell'Accademia "Arte e Cultura", da trent'anni operativa sul territorio e radicata in sette nazioni di tre continenti. Fisicamente non è più con noi, ma è più viva che mai la spinta che, tra Castel San Giorgio e Cava de' Tirreni, per trent'anni ha prodotto a vari livelli (formazione, promozione, concorsi, mostre, incontri,...

Un’occasione per valorizzare il patrimonio storico e archeologico di Sorrento con nuove iniziative culturali e una sezione dedicata al Museo Correale.

Sorrento celebra il suo passato millenario: stasera la presentazione della Carta Archeologica della Città

Stasera, alle 17.30, nella sala consiliare del Comune di Sorrento, si terrà la presentazione del volume “Surrentum/Sorrento: Studi e Ricerche per la Carta Archeologica della Città”, a cura di Luca Di Franco. L’opera rappresenta il risultato di anni di ricerche sul territorio, promossa dalla collaborazione tra il Comune di Sorrento, la Soprintendenza Archeologia di Napoli e il Museo Correale.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 16 settembre 2024 06:32:02

Sorrento celebra il suo passato millenario: stasera la presentazione della Carta Archeologica della Città

Stasera, lunedì 16 settembre, alle ore 17.30, la sala consiliare del Comune di Sorrento ospiterà la presentazione ufficiale del volume "Surrentum/Sorrento: Studi e Ricerche per la Carta Archeologica della Città". L'opera, curata da Luca Di Franco e pubblicata dal Comune di Sorrento insieme alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli, costituisce un'importante tappa per la...

Minori, Costiera Amalfitana, Battenti

I Battenti di Minori al convegno dedicato alle "Musiche e canti religiosi tradizionali liturgici ed extraliturgici"

L'incontro, sostenuto dalla Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero Italiano della Cultura, si svolgerà stamattina, 14 settembre, presso la sala consiliare del Comune di San Michele di Serino (Av)

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 14 settembre 2024 08:33:14

I Battenti di Minori al convegno dedicato alle "Musiche e canti religiosi tradizionali liturgici ed extraliturgici"

Il CEiC - Istituto di Studi Storici e Antropologici - ONG dell'UNESCO, con il Laboratorio di Antropologia "A.Rossi" del DiSPaC - Università degli Studi di Salerno, l'associazione di volontariato Amici della Rosamarina "M.Venezia", in collaborazione con il comune di San Michele, hanno promosso il convegno dedicato alle "Musiche e canti religiosi tradizionali liturgici ed extraliturgici. Elementi del patrimonio culturale...

Minori, Costiera Amalfitana, Letture Vista Mare

A Minori riprendono le "Letture Vista Mare": 13 settembre appuntamento sul Lungomare

Questo appuntamento magico è pensato per far immergere i partecipanti nel meraviglioso mondo degli albi illustrati, con il suono delle onde a fare da sottofondo.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 12 settembre 2024 14:04:54

A Minori riprendono le "Letture Vista Mare": 13 settembre appuntamento sul Lungomare

Riprendono a Minori le "Letture Vista Mare", in collaborazione con l'associazione LetturiAMO APS. Questo appuntamento magico è pensato per far immergere i partecipanti nel meraviglioso mondo degli albi illustrati, con il suono delle onde a fare da sottofondo. Appuntamento domani, 13 settembre, alle 17, presso il Lungomare California di Minori. Se dovesse piovere, trasferimento in mediateca. Sarà un'occasione unica per...

Il pianista tedesco nel secondo dopoguerra si stabilì a Positano, dove rimase fino alla morte

A Positano il Kempff Festival 2024: un omaggio ad uno dei più grandi pianisti del XX secolo

Un evento di rilevanza internazionale per celebrare Wilhelm Kempff, cittadino onorario di Positano e icona della musica classica

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 11 settembre 2024 12:03:26

A Positano il Kempff Festival 2024: un omaggio ad uno dei più grandi pianisti del XX secolo

Entro il 2024 Positano ospiterà un evento straordinario: il Kempff Festival, un tributo al grande maestro Wilhelm Kempff, cittadino onorario della città dal 1975. Promosso dal Comune, il festival accoglierà musicisti di fama internazionale e rinomati maestri nella suggestiva cornice di Casa Orfeo, un luogo di culto per la musica classica e centro nevralgico delle masterclass. Positano e la Germania condividono una storia...

Ravello, costiera amalfitana, mostra, arte

Fotografia, a Ravello inaugurata la mostra dedicata alla Rivoluzione dei garofani portoghese

Al vernissage è intervenuto anche l'ambasciatore del Portogallo in Italia, Bernardo Futscher Pereira, che ha ringraziato Paola Agosti, "la prima fotoreporter ad arrivare su questi luoghi"

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 10 settembre 2024 16:50:07

Fotografia, a Ravello inaugurata la mostra dedicata alla Rivoluzione dei garofani portoghese

Si è aperta oggi, a Ravello, nelle sale di Villa Rufolo, la mostra fotografica dal titolo "Lisbona, la notte è finita! La Rivoluzione dei garofani", che resterà aperta al pubblico fino al 18 ottobre prossimo. Promossa dal Comune di Ravello, dalla Fondazione Ravello, dall'Ambasciata del Portogallo in Italia, dall'Università Roma Tre e dall'Istituto di Cooperazione e Lingua del Portogallo, l'iniziativa si inserisce nel...

<<<...2345678910111213141516...>>>