Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Teresa d'Avila

Date rapide

Oggi: 15 ottobre

Ieri: 14 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Cultura

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

<<<123456789101112131415...>>>

Dal 13 al 25 ottobre 2025, il borgo ospita la settima edizione della Scuola internazionale promossa da INFN, Università di Napoli, ERC e Università di Zurigo

Atrani capitale della fisica teorica: torna la prestigiosa School of Analytic Computing

Si tiene ad Atrani, presso la Casa della Cultura, la settima edizione della School of Analytic Computing in High-Energy and Gravitational Theoretical Physics. L’iniziativa, nata nel 2011, accoglie 53 giovani studiosi da tutto il mondo per due settimane di lezioni e seminari su LHC e onde gravitazionali. Un’occasione unica di incontro tra ricerca scientifica d’eccellenza e il fascino senza tempo del borgo più piccolo d’Italia. ________________________________________

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 14 ottobre 2025 14:01:45

Atrani capitale della fisica teorica: torna la prestigiosa School of Analytic Computing

Atrani si conferma ancora una volta la sede della prestigiosa School of Analytic Computing in High-Energy and Gravitational Theoretical Physics, giunta alla sua settima edizione, in programma dal 13 al 25 ottobre 2025 presso la Casa della Cultura. La Scuola, nata proprio ad Atrani nel 2011 e organizzata con cadenza biennale, si è sempre svolta nel borgo più piccolo d'Italia, diventandone ormai una tradizione consolidata...

Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.

A Positano il Triclinio della Villa Romana riapre al pubblico: tre giorni di visite guidate con i restauratori

L’iniziativa, parte del progetto “Doors of Change” del PNRR, offrirà un’occasione unica per conoscere da vicino i raffinati affreschi del I secolo d.C. e le tecniche di conservazione adottate.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 14 ottobre 2025 13:51:50

A Positano il Triclinio della Villa Romana riapre al pubblico: tre giorni di visite guidate con i restauratori

I restauratori dell'Istituto Centrale del Restauro di Roma aprono le porte del triclinium della Villa Romana di Positano. Visite gratuite con la loro eccellente collaborazione si terranno venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025, dalle ore 15.00 alle ore 17.00. La sala del triclinio della villa romana ipogea di Positano conserva splendidi dipinti murali del I sec d.C. che da tempo sono oggetto di studio da parte...

Un’occasione unica per esplorare l'influenza di Ravello sul suo lavoro e per rendere omaggio a un grande maestro della ceramica.

A Ravello inaugurata la mostra “Partitura Mediterranea” con le ceramiche di Manuel Cargaleiro

Dal 11 ottobre al 2 novembre 2025, e poi dal 27 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, Ravello ospita la mostra "Partitura Mediterranea. Le ceramiche di Manuel Cargaleiro a Ravello", un omaggio al celebre artista portoghese. l'esposizione offre una selezione di ceramiche realizzate dal maestro tra la fine del Novecento e i primi anni del 2000, periodo in cui Cargaleiro frequentò la Costiera Amalfitana, in particolare Ravello e Vietri sul Mare.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 13 ottobre 2025 06:22:34

A Ravello inaugurata la mostra “Partitura Mediterranea” con le ceramiche di Manuel Cargaleiro

Ravello celebra l'arte e il genio di Manuel Cargaleiro con una mostra diffusa intitolata "Partitura Mediterranea. Le ceramiche di Manuel Cargaleiro a Ravello", dedicata al celebre artista portoghese scomparso lo scorso anno. Promossa dal Comune di Ravello, in collaborazione con il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, la Fondazione Museo Manuel Cargaleiro Ravello, la mostra è finanziata dalla Regione Campania...

Attraverso una donazione libera, i cittadini potranno sostenere la tutela del patrimonio artistico, naturale e paesaggistico italiano

Giornate FAI d'Autunno 2025, nel weekend la bellezza d'Italia si svela: ecco le aperture in Campania

Oltre 700 luoghi eccezionali aprono al pubblico sabato 11 e domenica 12 ottobre: in Costiera Amalfitana riflettori su Vietri sul Mare con mostre e aperture straordinarie

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 9 ottobre 2025 12:10:45

Giornate FAI d'Autunno 2025, nel weekend la bellezza d'Italia si svela: ecco le aperture in Campania

Un weekend all'insegna della scoperta e della cultura: sabato 11 e domenica 12 ottobre tornano le Giornate FAI d'Autunno, giunte alla loro quattordicesima edizione. Un evento che ogni anno richiama migliaia di visitatori in oltre 350 città italiane, con 700 luoghi eccezionali, spesso inaccessibili o poco conosciuti, che aprono le porte al pubblico grazie all'impegno delle Delegazioni e dei Gruppi Giovani del FAI - Fondo...

Accordo tra Ministero della Cultura e INPS

Sottoscritta la convenzione tra Direzione generale Archivi e INPS per la tutela e la valorizzazione del patrimonio archivistico

Firmata a Roma, nella sede della Direzione generale Archivi, la convenzione tra il Ministero della Cultura e l’INPS per la conservazione, la digitalizzazione e la fruizione degli oltre 1700 km di documentazione storica dell’Istituto. L’intesa prevede anche programmi di formazione per il personale e lo sviluppo di progetti innovativi di gestione documentale.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 7 ottobre 2025 09:25:32

Sottoscritta la convenzione tra Direzione generale Archivi e INPS per la tutela e la valorizzazione del patrimonio archivistico

Nella sede della Direzione generale Archivi del Ministero della Cultura è stata sottoscritta una convenzione di collaborazione in materia archivistica tra la Direzione generale Archivi e l'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS). L'accordo, firmato dal Direttore generale Archivi Antonio Tarasco e dal Direttore centrale Benessere organizzativo, sicurezza e logistica dell'INPS Giulio Blandamura, mira a rafforzare...

Cultura e tradizione in Costiera Amalfitana

Al via il XII Concorso “...e adesso raccontami Natale”: iscrizioni aperte fino al 1° dicembre, premiazioni a Cetara

Nell’ambito della Festa del Libro in Mediterraneo torna il concorso nazionale promosso dall’Associazione Costadamalfiper… in collaborazione con il Comune di Cetara. Sei le sezioni in gara, dai racconti alla poesia, fino all’arte visiva. A tutti i partecipanti sarà inviata l’opera ufficiale creata dall’artista Antonello Rivano.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 6 ottobre 2025 16:44:33

Al via il XII Concorso “...e adesso raccontami Natale”: iscrizioni aperte fino al 1° dicembre, premiazioni a Cetara

È ufficialmente partita la nuova edizione del Concorso nazionale "...e adesso raccontami Natale", giunto quest'anno alla sua XII edizione e inserito nell'ambito della Festa del Libro in Mediterraneo organizzata dall'Associazione Costadamalfiper... in collaborazione con il Comune di Cetara, la Pro Loco e il Premio Scriptura. Il concorso, aperto ad autori e artisti di tutta Italia, propone sei sezioni: poesia in lingua...

Cultura e turismo a portata di tutti

Il 5 ottobre torna #domenicalmuseo: ingresso gratuito nei musei e nei parchi statali

Tutti i luoghi della cultura statale aprono le porte gratuitamente la prima domenica del mese. Dopo i 250mila visitatori di settembre, si rinnova l’appuntamento con musei, aree archeologiche e complessi monumentali in tutta Italia.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 3 ottobre 2025 06:42:03

Il 5 ottobre torna #domenicalmuseo: ingresso gratuito nei musei e nei parchi statali

Torna il 5 ottobre l'appuntamento con la #domenicalmuseo, l'iniziativa del Ministero della Cultura che consente l'ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi archeologici, castelli, complessi monumentali, ville e giardini statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto. La #domenicalmuseo del 7 settembre ha registrato 250.741 ingressi Per...

Sono 23 le città e Unioni di Comuni che si contenderanno il titolo di Capitale italiana della Cultura 2028

Capitale italiana della Cultura 2028: cinque candidate sono campane

Sono cinque le realtà campane in corsa per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2028. Dalla storia sannita alle radici dell’Appia, dai Campi Flegrei al Vallo di Diano, fino all’Unione dei Comuni della Valle Caudina: progetti che puntano a valorizzare identità e patrimonio del territorio.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 2 ottobre 2025 16:47:41

Capitale italiana della Cultura 2028: cinque candidate sono campane

Sono 23 le città e Unioni di Comuni che si contenderanno il titolo di Capitale italiana della Cultura 2028. Le candidature presentate al Ministero della Cultura, entro la scadenza prevista del 25 settembre 2025, offrono un panorama ricco e variegato di progetti culturali capaci di valorizzare il patrimonio artistico e rafforzare l'identità dei territori. Ogni candidatura presenta un progetto di durata annuale, corredato...

L'iniziativa prorogata per tutto ottobre al Parco Archeologico di Ercolano

“Una Notte al Museo”, a Ercolano proseguono le aperture serali all'Antiquarium e al Padiglione della Barca

Grazie al successo di pubblico, l'evento continua ogni martedì e giovedì con visite straordinarie serali dalle 20.30 alle 23.30. In programma approfondimenti con esperti, la scoperta della lancia militare rinvenuta sulla spiaggia antica e dei preziosi Ori di Ercolano. Dal 15 ottobre entra in vigore l’orario invernale del sito.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 30 settembre 2025 16:49:21

“Una Notte al Museo”, a Ercolano proseguono le aperture serali all'Antiquarium e al Padiglione della Barca

L'offerta del Parco Archeologico di Ercolano per il pubblico d'autunno è la proroga dell'evento "Una Notte al Museo", ogni martedì e giovedì sera saranno eccezionalmente accessibili il Padiglione della Barca e l'Antiquarium, due tra gli spazi più suggestivi del sito. Un'opportunità unica per ammirare reperti straordinari in un'atmosfera serale, diversa e suggestiva. Per l'occasione, i partecipanti troveranno in loco un...

Ritorno storico per la comunità di Scala

Scala, 10 ottobre un convegno sulla Dama di Casa Romano

Dopo oltre 140 anni a Berlino, il busto di Casa Romano è rientrato a Scala nel settembre 2023. La comunità lo celebra con un incontro nella Chiesa di San Pietro in Campoleone, approfondendo arte e liturgia del Duecento in Costiera Amalfitana.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 30 settembre 2025 08:45:37

Scala, 10 ottobre un convegno sulla Dama di Casa Romano

A settembre 2023 la "Dama di Scala", il celebre busto di Casa Romano custodito dal 1882 presso il Kalser-Friedrich Museum di Berlino, è finalmente tornata nella sua terra d'origine. Un ritorno che ha segnato un momento di grande emozione e orgoglio per la comunità di Scala, riportando a casa un pezzo fondamentale della memoria storica e artistica locale. Per celebrare l'evento, venerdì 10 ottobre 2025 alle ore 16:30,...

L'omaggio nella città dove l'intellettuale americano visse a lungo a Villa La Rondinaia

Ravello celebra i cento anni dalla nascita di Gore Vidal con una giornata di studi

Il 3 ottobre, nell’auditorium di Villa Rufolo, l'iniziativa “Buon Compleanno Gore” promossa dal Comune di Ravello con il Centro Universitario per i Beni Culturali e Ravello Nostra. Tra gli interventi, quello dell'editore Elido Fazi, amico personale dello scrittore. In chiusura la proiezione del documentario “Anima e Gore” sull'eredità culturale e umana lasciata in Costiera.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 29 settembre 2025 11:34:09

Ravello celebra i cento anni dalla nascita di Gore Vidal con una giornata di studi

Una giornata di studi dedicata a Gore Vidal, in occasione dei cento anni dalla nascita dell'intellettuale statunitense, avvenuta a West Point, il 3 ottobre 1925. Un tributo della sua amata Ravello dove visse, a partire dal 1972, realizzando nel buen ritiro di villa La Rondinaia, una parte significativa della sua produzione letteraria. Venerdì 3 ottobre, alle ore 17, nell'auditorium di Villa Rufolo, l'omaggio dal titolo...

MiC – Carta della Cultura • contributo per l'acquisto di libri

Dal 1° ottobre al via la "Carta della Cultura" per l'acquisto di libri

Possono fare richiesta i nuclei familiari (italiani e stranieri residenti) con ISEE inferiore a 15.000 €. Una sola carta per famiglia, 100 € per ciascuna annualità 2020–2024; graduatorie per ISEE (crescente) e ordine di presentazione fino a esaurimento fondi. Accesso con SPID/CIE; la carta arriva nel Portafoglio di IO e si usa entro 12 mesi per acquistare libri cartacei o digitali con ISBN nei punti vendita convenzionati. Ulteriori dettagli in app e su ioapp.it, MiC e Cepell.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 27 settembre 2025 09:53:41

Dal 1° ottobre al via la "Carta della Cultura" per l'acquisto di libri

Dal prossimo 1° ottobre, per 30 giorni, potranno essere richiesti i benefici previsti dalla "Carta della Cultura", l'iniziativa del Ministero della cultura (Mic), realizzata tramite il Centro per il libro e la lettura con la gestione tecnica affidata a PagoPA, CONSAP e SOGEI. La misura consiste in un contributo per l'acquisto di libri, mirato a contrastare la povertà educativa e culturale. Potranno accedervi i nuclei...

GEP 2025, il MaR Positano aderisce al tema “Architetture: l’arte di costruire”

“OPUS – viaggio nell'architettura romana del MaR Positano”: tour speciali il 27 e 28 settembre

Dalle 17 alle 21 di sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, gli archeologi guideranno visite dedicate alle tecniche costruttive romane (opus) nel sito archeologico di Positano. L’iniziativa, riconosciuta dal Ministero della Cultura nell’ambito delle Giornate europee del Patrimonio, è sostenuta dal sindaco Giuseppe Guida e punta a valorizzare nuove porzioni della villa. Prenotazione obbligatoria: 331 208 5821.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 26 settembre 2025 11:08:33

“OPUS – viaggio nell'architettura romana del MaR Positano”: tour speciali il 27 e 28 settembre

Nell'ambito delle Giornate europee del Patrimonio 2025 indette dal Ministero della Cultura, il MaR Positano presenta il progetto "Opus - viaggio nell'architettura romana del MaR Positano". Secondo il tema dato dal Ministero, "Architetture: l'arte di costruire", dalle 17.00 alle 21.00 di sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, gli archeologi del MaR Positano effettueranno tour del sito archeologico con particolare riferimento...

A Vietri sul Mare prende il via la XII edizione della rassegna culturale

Vietri sul Mare, torna la XII edizione degli “Incontri di Cultura” della Congrega Letteraria

Dal 10 ottobre al 19 dicembre, l’aula consiliare ospiterà gli “Incontri di Cultura” promossi dalla Congrega Letteraria in collaborazione con il Comune e la Pro Loco. Un calendario ricco di lectio magistralis, presentazioni di libri, fotografia e poesia, con ingresso gratuito e attestato valido ai fini di legge.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 25 settembre 2025 12:24:58

Vietri sul Mare, torna la XII edizione degli “Incontri di Cultura” della Congrega Letteraria

La Congrega Letteraria, in collaborazione con il Comune di Vietri sul Mare e la Pro Loco Vietri sul Mare, presenta la XII edizione di "Incontri di Cultura", inserita nella programmazione comunale Vietri Cultura. Gli appuntamenti si svolgeranno nella prestigiosa aula consiliare di Corso Umberto I, 83, con inizio alle ore 18:30. La rassegna sarà condotta e moderata dal giornalista Aniello Palumbo ed è ad ingresso libero...

Scienza, archeologia e tecnologia in dialogo nella Biblioteca “Fiorelli”

Venerdì 26 settembre la Notte Europea dei Ricercatori 2025 al Parco Archeologico di Pompei

La Biblioteca “Giuseppe Fiorelli” ospita incontri, esposizioni e presentazioni nell’ambito della Notte Europea dei Ricercatori. Archeologi, biologi e ingegneri racconteranno al pubblico le più recenti scoperte e i progetti innovativi che rendono Pompei un laboratorio a cielo aperto.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 24 settembre 2025 16:29:19

Venerdì 26 settembre la Notte Europea dei Ricercatori 2025 al Parco Archeologico di Pompei

Venerdì 26 settembre 2025 torna la Notte Europea dei Ricercatori, un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ricercatori ed istituzioni di ricerca dei paesi europei con l'obiettivo di diffondere la cultura scientifica e le professioni della ricerca. Il Parco Archeologico di Pompei propone un appuntamento presso la Biblioteca "Giuseppe Fiorelli", dedicato alla ricerca e alla condivisione...

Dal 30 ottobre al 2 novembre la XXVII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Paestum, 27 anni di BMTA: tra archeologia e cultura il sostegno alla candidatura UNESCO della Cucina Italiana

Nata nel 1998 in parallelo al riconoscimento Unesco dell’area archeologica, la BMTA si conferma luogo di incontro tra operatori, istituzioni e comunità internazionali. La prima giornata sarà dedicata alla candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Immateriale dell’Umanità, con una conferenza che unirà gastronomia, identità culturale e biodiversità del territorio.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 23 settembre 2025 16:48:28

Paestum, 27 anni di BMTA: tra archeologia e cultura il sostegno alla candidatura UNESCO della Cucina Italiana

La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA), XXVII edizione a Paestum dal 30 ottobre al 2 novembre, nasce come occasione di incontro tra domanda e offerta per tutte le destinazioni turistico-archeologiche a livello internazionale, partendo dal sito dell'antica Poseidonia della Magna Grecia, ma promuovendo soprattutto le bellezze del Mezzogiorno d'Italia e del nostro Paese, confermandosi luogo di incontro per...

Il viale dei Poeti della villa comunale si arricchisce di una nuova opera

A Vietri sul Mare inaugurata la riggiola di Ennio Cavalli firmata da Sasaska

Presentata lunedì 22 settembre la nuova mattonella poetica con i versi dello scrittore e poeta forlivese, autore di opere premiate come Quattro errori di Dio e Libro grosso. L’opera, realizzata dall’artista vietrese Salvatore Scalese, celebra i colori e le suggestioni del mare di Vietri.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 23 settembre 2025 15:16:38

A Vietri sul Mare inaugurata la riggiola di Ennio Cavalli firmata da Sasaska

Il viale dei Poeti della villa comunale di Vietri sul Mare si arricchisce di una nuova opera: una riggiola vietrese realizzata dall'artista Salvatore Scalese - Sasaska, che riporta i versi del poeta e scrittore Ennio Cavalli. L'inaugurazione si è svolta ieri, lunedì 22 settembre, alla presenza dell'autore. Romagnolo di nascita, Cavalli vive a Roma ed è una delle voci più significative della letteratura contemporanea italiana....

Appuntamento culturale a Praiano con l’ex sindaco di Napoli

A Praiano il monologo di Luigi de Magistris: “Noi e la Costituzione”

Lunedì 29 settembre 2025, alle ore 20, la Congrega del SS Rosario in Piazza San Luca ospiterà il monologo scritto e interpretato da de Magistris con la regia di Andrea de Goyzueta. Uno spettacolo che intreccia vicende personali e storia collettiva, un inno alla partecipazione popolare e alla piena attuazione della Carta costituzionale.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 23 settembre 2025 10:10:34

A Praiano il monologo di Luigi de Magistris: “Noi e la Costituzione”

Praiano. La Costituzione italiana raccontata attraverso storie di impegno civile, resistenza e partecipazione popolare. È questo il cuore dello spettacolo "Noi e la Costituzione", il monologo di e con Luigi de Magistris, con la regia di Andrea de Goyzueta, in programma lunedì 29 settembre 2025, alle ore 20.00, presso la Congrega del SS Rosario in Piazza San Luca a Praiano. L'evento, promosso dal Comune di Praiano, accende...

Accordo tra Parco di Pompei, Ales S.p.A. e Valore Italia – Scuola di Restauro Botticino

Tirocini sul campo a Pompei per gli studenti restauratori: 250 ore tra cantieri e manutenzione

Grazie alla nuova convenzione, quattordici allievi della Scuola di Restauro di Botticino potranno seguire attività di monitoraggio e manutenzione nel sito archeologico di Pompei, affiancati dagli esperti di Ales e del Parco. «La formazione di chi si prenderà cura del nostro patrimonio è alla base della tutela – sottolinea il direttore Gabriel Zuchtriegel – e Pompei è un laboratorio unico dove grandi professionalità operano ogni giorno».

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 22 settembre 2025 16:38:00

Tirocini sul campo a Pompei per gli studenti restauratori: 250 ore tra cantieri e manutenzione

Una formazione sul campo diretta e pratica per studenti restauratori che potranno partecipare ad attività di monitoraggio e osservare da vicino i cantieri di manutenzione nel sito archeologico di Pompei, grazie alla convenzione stipulata tra il Parco Archeologico di Pompei, Ales S.p.A. e Valore Italia Scuola di Restauro Botticino. L'accordo istituisce Tirocini Formativi Curriculari per gli allievi della Scuola di Botticino...

Letteratura e radici

Antonio Schiavo premiato a Lecce: “Premio Euterpe” per il romanzo Sono tristi, di sera, le stazioni

Lo scrittore di origini ravellesi premiato al Concorso internazionale “Vitruvio-Le Muse”. Dal debutto con saggi sui beni culturali alla narrativa su riconoscimenti nazionali

Inserito da (Admin), domenica 21 settembre 2025 14:28:12

Antonio Schiavo premiato a Lecce: “Premio Euterpe” per il romanzo Sono tristi, di sera, le stazioni

Nella suggestiva cornice del chiostro dell'Università del Salento, Antonio Schiavo ha ricevuto ieri il Premio Euterpe al Concorso letterario internazionale Vitruvio-Le Muse, giunto alla sua ventesima edizione. Il riconoscimento è stato assegnato al romanzo Sono tristi, di sera, le stazioni, pubblicato da Gruppo Albatros Il Filo, che ha conquistato giuria e pubblico per l'intensità del racconto e la capacità di trasformare...

<<<123456789101112131415...>>>