Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Demetrio martire

Date rapide

Oggi: 8 ottobre

Ieri: 7 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CulturaCapitale italiana della Cultura 2028: cinque candidate sono campane

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

Sono 23 le città e Unioni di Comuni che si contenderanno il titolo di Capitale italiana della Cultura 2028

Capitale italiana della Cultura 2028: cinque candidate sono campane

Sono cinque le realtà campane in corsa per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2028. Dalla storia sannita alle radici dell’Appia, dai Campi Flegrei al Vallo di Diano, fino all’Unione dei Comuni della Valle Caudina: progetti che puntano a valorizzare identità e patrimonio del territorio.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 2 ottobre 2025 16:47:41

Sono 23 le città e Unioni di Comuni che si contenderanno il titolo di Capitale italiana della Cultura 2028. Le candidature presentate al Ministero della Cultura, entro la scadenza prevista del 25 settembre 2025, offrono un panorama ricco e variegato di progetti culturali capaci di valorizzare il patrimonio artistico e rafforzare l'identità dei territori.

Ogni candidatura presenta un progetto di durata annuale, corredato da un cronoprogramma dettagliato e da un piano economico-finanziario volto a garantire la sostenibilità delle iniziative. Le proposte rappresentano visioni strategiche che puntano a promuovere la cultura come leva di partecipazione civica, sviluppo e innovazione.

Le città in gara sono:

Anagni (FR)- "Hernica Saxa. Dove la storia lega, la cultura unisce";

Ancona- "Ancona. Questo adesso";

Bacoli (NA) - "Il futuro parte da una scossa";

Benevento- "Attraversare l'invisibile";

Catania- "Catania continua";

Colle di Val d'Elsa (SI) - "Colle28. Per tutti, dappertutto";

Fiesole (FI) - "Dialoghi tra terra e cielo";

Forlì - "I sentieri della bellezza";

Galatina (LE) - "Il sogno dei luoghi";

Gioia Tauro (RC)- "La cultura è Gioia";

Gravina in Puglia (BA)- "Radici al futuro";

Massa - "La Luna, la pietra. Dove Tirreno e Apuane incontrano la storia";

Mirabella Eclano (AV) - "L'Appia dei popoli";

Moncalieri (TO)- "La periferia fa centro";

Pieve di Soligo (TV) - "Io Siamo";

Pomezia (RM) - "Dal mito di Enea alle città di fondazione";

Rozzano (MI) - "La cultura oltre i luoghi comuni";

Sala Consilina (SA) - "Un ponte tra storia e futuro";

Sarzana (SP)- "L'impavida. Crocevia del futuro";

Tarquinia (VT) - "La cultura è volo";

Unione dei Comuni della Città Caudina (AV) - "Terra futura. Europa abita qui";

Valeggio sul Mincio (VR) - "Coltiviamo le persone";

Vieste (FG) - "L'anima bianca della Puglia";

I dossier saranno valutati da una commissione di sette esperti indipendenti nei settori della cultura, dell'arte e della valorizzazione territoriale. Entro il 18 dicembre 2025 saranno selezionate dieci finaliste che, entro il 12 marzo 2026, parteciperanno ad audizioni pubbliche durante le quali presenteranno i loro progetti e risponderanno alle domande della giuria. La scelta definitiva sarà annunciata entro il 27 marzo 2026, quando la Commissione indicherà al Ministro della Cultura la città vincitrice.

La Capitale italiana della Cultura 2028 riceverà un contributo di un milione di euro per trasformare il proprio progetto in un programma concreto e di impatto culturale e sociale duraturo.

Attualmente, il titolo è detenuto da Agrigento (2025) con il progetto "Il sé, l'altro e la natura. Relazioni e trasformazioni culturali", mentre nel 2026 sarà la volta de L'Aquila con "Città Multiverso". Pordenone sarà la Capitale italiana della Cultura nel 2027, grazie al progetto "La cultura fiorisce".

Parallelamente, il Ministero, attraverso il Dipartimento per le Attività culturali, promuove anche il titolo di Capitale Italiana del Libro, assegnato annualmente a una città impegnata nella promozione della lettura e dell'editoria, e la Capitale italiana dell'arte contemporanea.

 

(Foto: Comune di Sala Consilina)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10174107